
“La donna non dovrebbe vivere che una stagione su quattro. Dovrebbe ricomparire tutti gli anni.”
10 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910
“La donna non dovrebbe vivere che una stagione su quattro. Dovrebbe ricomparire tutti gli anni.”
10 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910
“Il vivere genuino e il mero vegetare hanno in comune solo il respirare (e alcune altre cose).”
p. 57
da Grillo, ma vaff... http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070911/fivck.tif, Il Foglio, 11 settembre 2007, p. 2
da Il fiume nero dell'anima
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124
da Quelli che il calcio e..., Rai2 [data?]
Imitazioni, Roberta Bruzzone
Origine: Visibile al minuto 02:10 di Parodia Roberta Bruzzone 1x05 inquiline infernali (Virginia Raffaele) https://www.youtube.com/watch?v=Kp6y1dz6OW8, YouTube.com, 20 marzo 2011.
Origine: Alle falde del monte Atago, un tempo luogo di sepoltura. L'aggettivo adashi ha il significato di precario, transitorio. nota a p. 146 di Ore d'ozio.
Origine: Ad est di Kyōto, le sue falde sono luogo di cremazione. nota a p. 146 di Ore d'ozio.
Origine: Ore d'ozio, p. 16
Passeggiate romane, Roma, 29. XI. 71., p. 23
Passeggiate romane
“Io non ci credo. Io credo che sia tutto qui, e che questo sia il modo migliore di vivere.”
Origine: Dall'introduzione a Preludio a Kick-Ass 2: Hit-Girl, traduzione di Luigi Mutti, Panini Comics, maggio 2015. ISBN 9788891210616
Origine: Due vecchi, p. 78
“Parlava di illusioni tanto vere che sembrava impossibile non vivere e non morire per loro.”
Io sono di legno
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 47
Origine: Trotula, p. 133
da La guerra civile
Origine: Citato in Maurice Bardèche, Sei risposte a Renzo De Felice, Giovanni Volpe Editore, Roma, 1976, p. 187.
da Tommy, Monologo ingenuo sul cuore di un cane
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 94.
Origine: Da una lettera a Margot Einstein in occasione della morte del padre Albert, 26 aprile 1955; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 106.
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 137
Prefazione a Quasi una vita
Origine: Citato in Bossi: «È triste, ma si va avanti comunque» http://www.corriere.it/Speciali/Politica/2006/Referendum/Articoli/reazioni-dx.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2006.
Di mamma ce n'è più d'una
“L'economia è lo studio del modo in cui gli uomini si guadagnano da vivere.”
Origine: Dal documentario di Enrico Mentana Oriana Fallaci: storia di un'italiana.
Mutilato
Illusioni della convalescenza, pos. 3502
Cuori allo specchio
Ninette: III, VI, VIII; p. 760
Insciallah
Origine: Il film in questione è Ultima occasione (Tuff Turf), pellicola statunitense del 1985. La frase è generalmente attribuita a Søren Kierkegaard.
Chourmo Il cuore di Marsiglia
“Prete Pero è un buon cristiano, | Lieto, semplice, alla mano; | Vive e lascia vivere.”
da Il Papato di Prete Pero, 1
Origine: Del cibo pitagorico, p. 5
citato in Albert Camus, L'uomo in rivolta, traduzione di Liliana Magrini, Bompiani, 2012
“L'Onnipotente è vecchio; non è una cosa da nulla vivere in eterno.”
Origine: Da La distruzione di Kreshev, in Racconti, 2013.
Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.
Origine: Traduzione di Giovanni Marchetti, citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca, dall'antico impero di Mongolia all'odierna Turchia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1963<sup>2</sup>, p. 299.
“Vivere del pensiero è sentirsi superiori alla comunità.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 147
10 ottobre 1938
Lettere a Michele Besso
Origine: Archivio Einstein 7-376. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 33.
Un altro giro di giostra
Pianissimo
Origine: Da «Padre che muori tutti i giorni un poco»; citato in Luisi, p. 23.
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.
“Vivere vuol dire rifiutare. Chi accetta ogni cosa non è più vivo dell’orifizio di un lavandino.”
Métaphysique des tubes
Variante: Vivere vuol dire rifiutare. Chi accetta ogni cosa non è più vivo dell'orifizio di un lavandino.
Memoirs of a Dutiful Daughter
Il Bonami dell'arte: Incontri ravvicinati nella giungla contemporanea
Hardboiled & Hard Luck
Quattrocento