Frasi su volere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema volere, essere, vita, cosa.
Frasi su volere

Donne
Variante: Eppure le donne – le donne che valevano qualcosa – mi spaventavano perché finivano col volere la mia anima, e io volevo tenere per me quello che ne restava.
Omaggio a Ennio Morricone

Citazioni in lingua originale

da Fantasie di interludio, p. 167
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie

“Non devo volere le cose, devo lasciare che le cose si compiano in me.”
Diario

“Il tempo chiederà, il tempo volerà, il tempo ti darà ali come una farfalla.”
Then comes the sun

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

da Canzone dell'appartenenza, n. 6
Gaber 96/97

Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.

2010, [fr. 94, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Milano, 2 aprile 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 99
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Questa prima frase non è originale, vedi Prospero Padoa, Intorno ai governi rappresentativi, 1859: "Bisogna durare ne' virili propositi, bisogna volere e fortemente volere, ed essere parati sempre e spiare e cogliere tutte le opportunità". Confronta anche Vittorio Alfieri: "Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli".

John Lennon/Plastic Ono Band

“Di' ciò che vuoi per compiacerti… ma vuoi solo quello che tutti gli altri dicono dovresti volere!”

da Individuo, società, anarchia: la scelta del volontarismo etico, a cura di Nico Berti, e/o, 1998

Citazioni tratte da interviste

“Nella sfera divina volere è potere; nella sfera umana volere è poco, bisogna potere.”
libro Diario intimo

“Amare è essenzialmente voler essere amati.”
libro Il seminario

“Volere e non volere le stesse cose, questa è la vera amicizia.”
Nam idem velle atque idem nolle, ea demum firma amicitia est.
cap. XX, par. 4
La congiura di Catilina

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi

“Bisogna rassegnarsi ai voleri di Dio a prezzo di qualsiasi dolore e di qualsiasi sacrificio.”
da una lettera alla madre
Origine: Citato in Carmine Di Biase, L'eroismo della carità http://web.archive.org/web/20130317112927/http://biesseonline.sdb.org/bs/2004/200402034.htm, Bollettino Salesiano, febbraio 2004, p. 18.
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002

Origine: Pensieri che colpiscono, p. 42
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 34, ISBN 88-8598-826-2

Origine: Citato in Renato Marengo, Siamo ancora legati alla strofa e alla rima, Ciao 2001, 1° dicembre 1974.

Origine: Citato in Teresa Cremisi, Secondo interrogatorio complementare, lunedì 12 marzo, nella prigione di Giovanna, p. 81.

“In altro non sta la pena nostra, se non in volere quello che non si può avere.”
da Le lettere

“Vorrei voler, Signor, quel ch'io non voglio.”
libro Rime

“Voler essere qualcun altro è uno spreco di quello che sei”

Giornata seconda
Dialogo sopra i due massimi sistemi

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 37

“È certo che un uomo può fare ciò che vuole, ma non può volere che ciò che vuole.”
Origine: Citato in Albert Einstein, Come io vedo il mondo.
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

“L'amore è la legge, l'amore sotto il volere.”
I: 57
Love is the law, love under will.
The Book of the Law

Origine: Universo, terra, uomo, p. 48

“Sei bella, sei famosa e ti sbavano dietro… cosa puoi volere di più dalla vita?”
citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

“Ché voler ciò udire è bassa voglia.”
Virgilio: XXX, 148

da Scorribande di un inattuale, 36, 1998

“Il successo è ottenere ciò che si vuole. La felicità è volere ciò che si ottiene.”

“Se un uomo fa del suo meglio, cosa si può volere di più?”
citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59