
da una lettera a al monsignor Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea, 14 ottobre 1977
da una lettera a al monsignor Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea, 14 ottobre 1977
da la Repubblica del 17 settembre 2007
dalla lettera a Mario Puccini del 29 febbraio 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea
“La mia volontà comincia ad avere un po' di rughe.”
24 marzo 1898; Vergani, p. 144
Diario 1887-1910
15 dicembre 1942, pp. 273-274
Lettere alla sorella Hilde
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 90.
Origine: Perché la guerra?, p. 595
Origine: Da Wimbledon Day 2: La sfiga di chiamarsi Kendrick http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=151&ID_sezione=523, Lastampa.it, 24 giugno 2009.
2015
Origine: Citato in Serbia-Albania: Vucic, guardiamo a comune futuro in Ue http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/politica/2015/05/28/serbia-albania-vucic-guardiamo-a-comune-futuro-in-ue_3b7fa037-1dc8-49a8-a9a1-ed964e0884f6.html, Ansa.it, 28 maggio 2015.
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Juve, la cultura della vittoria, la Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2015, p. 25.
Origine: Dall'intervento alla Camera dei deputati, 29 settembre 2010. Video http://www.youtube.com/watch?v=uoGFwSDvSNU disponibile su Youtube.com.
Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144
Origine: Dall'intervista di Alessandro De Angelis, Roberto Saviano: "Gomorra è nelle liste di Vincenzo De Luca. La lotta alla mafia non è una priorità di Matteo Renzi" http://www.huffingtonpost.it/2015/05/07/roberto-saviano-intervista-de-luca_n_7232580.html, Huffingtonpost.it, 7 maggio 2015.
Lionello Puppi
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, pp. 20-21
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, pp. 256-257
Origine: Dall'intervento al Consiglio Nazionale della DC, Roma, 18 gennaio 1969; audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale del 6 aprile 2013 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9ee3cd33-17f5-4a0d-a073-db975f226192.html.
“La volontà viene dal potere.”
Origine: Un caso di coscienza, p. 143
non vale. (pp. 17-18)
Preferisco i cani (e un gatto)
da Il Foglio, 23 maggio 2002
Origine: Da I "grilli" di Pazzo Pazzi, La Fiera Letteraria, 24 luglio 1955.
riferito a Rita Levi Montalcini
Origine: Da Una piccola signora dal piglio principesco http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0996_01_1986_0241_0007_13753827/, La Stampa, 14 ottobre 1986, p. 7.
Origine: Dalla lettera all'allora Ministro della Salute Francesco Storace, 22 novembre 2005; riportata in «La 194 è una conquista di civiltà» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/22/prestigiacomo.html, Corriere.it.
Origine: La mia autobiografia, p. 407
Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
Origine: Da Arte e Rivelazione, editrice La Tradizione, Palermo, 1933, p. 235.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 189-190
da L'enigma di Pio XII; 2014 https://books.google.it/books?id=SI3iAgAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false
Trasumanar e organizzar
Re-visione della psicologia
da Uncle Abner
Origine: Citato in Felipe Fernández-Armesto, Millennium, Il racconto di mille anni della storia del mondo, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, Milano, 2000, p. 1. ISBN 88-04-48486-1
Origine: Dall'intervista di Pietro Del Re, Arsenij Yatsenjuk: "L'Ucraina è al disastro. Putin arma ancora i ribelli, l'Occidente deve fermarlo" http://www.repubblica.it/esteri/2015/04/21/news/arsenij_yatsenjuk_l_ucraina_e_al_disastro_e_la_guerra_non_e_finita_putin_arma_ancora_i_ribelli_l_occidente_deve_fermarlo_-112460028/, Repubblica.it, 21 aprile 2015.
Trattato di virtù e di vizî
Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, pp. 34-35
L'ignoto che appare
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 681-682. ISBN 978-88-420-8734-2
p. 18
Origine: In Ivan il Terribile, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1985, pp. 61-62. ISBN 88-18-18004-5
Origine: Circolare ministeriale, Torino 13 agosto, p. 34
Trattato di virtù e di vizî
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39.
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, p. 252
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html
Origine: Citato in Piccolo beviario zen, a cura di David Schiller, traduzione di Francesco Saba Sardi, Sonzogno, p. 361. ISBN 8845407187
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 47-48; Archivio Einstein 5-142.
Origine: Out of My Later Years, p. 194
da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935
da Per una conoscenza letteraria di alcuni dati scientifici, p. 58
Considerazioni su un mondo peggiore
“Il denaro è l'espressione della volontà non mai appagata e che si rinnovella.”
Origine: Il supplente, p. 24
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 454
in Binni e Scrivano, p. 602
Volar libero, nel pieno rigoglio delle mie forze, p. 681
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 125
Origine: Citato in Corriere della sera, 27 luglio 1997.
Origine: Da Trapianti e coscienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/01/TRAPIANTI_COSCIENZA_co_0_0004012997.shtml, Corriere della Sera, 1 aprile 2000, p. 11.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Di Martedì, La7, 13 dicembre 2016; citato in Crozza: "Per chi ha votato No il governo Gentiloni più che copia e incolla è copia e incula" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/14/crozza-per-chi-ha-votato-no-il-governo-gentiloni-piu-che-copia-e-incolla-e-copia-e-incula-2/3258261/, IlFattoQuotidiano.it, 14 dicembre 2016.