
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 107
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 107
“Mio padre [Joseph P. Kennedy] mi ha detto che tutti gli uomini di affari sono figli di puttana.”
citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, p. 64
attribuita da Francisco de Hollanda, Dialoghi con Michelangelo
Attribuite
da Tre uomini a zonzo)
Variante: "Che è un Bummel?", chiese George. "Come lo tradurreste?""Un Bummel", spiegai, "lo direi un viaggio, lungo o breve, senza uno scopo, regolato dalla sola necessità di ritornare entro un certo tempo al punto da cui si è partiti. A volte si va per strade piene di movimento, a volte per campi e sentieri; a volte soli per poche ore, a volte per un po' di giorni. Ma sia lungo o breve il viaggio, in questa o quella parte, si pensa sempre che il tempo vola. Si fanno dei cenni di saluto e si sorride a quelli che passano; con qualcuno ci si ferma a parlare un po', e con qualche altro si fa un tratto di strada insieme. Ci siamo interessati a tante cose, e spesso ci siamo sentiti un po' stanchi. Ma dopo tutto, ci siamo divertiti, e ci rincresce che il viaggio sia finito."
“Le donne hanno lo strano istinto di aggrapparsi al pugnale che le trafigge.”
da Tre uomini in barca
“La libertà di parola è la cosa più bella per gli uomini.”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
“Ma perché gli uomini che nascono | sono figli delle donne | ma non sono come noi?”
da Gli uomini non cambiano, in Lacrime, 1992
“Sono un tipo fedele: gli uomini non li tradisco, li lascio.”
capitolo X, p. 265
La storia di Madonna
cap. XXI, 1968
Origine: Da Sri Ramakrishna – Detti; citato in ramakrishna-math.org http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&catid=33%3Asri-ramakrishna&id=44%3Adetti-di-sri-ramakrishna&Itemid=72.
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 51
I paradossi di Mr Pond
Origine: Da The illustrated London news, 29 aprile 1922.
Origine: Citato in Roberto Perrone, Il picchiatore Ivanisevic avanza ma Wimbledon non vuole vederlo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/27/picchiatore_Ivanisevic_avanza_Wimbledon_non_co_0_9206272110.shtml, Corriere della sera, 27 giugno 1992.
Origine: dall'omelia per la Messa mattutina celebrata da Papa Francesco nella cappella della Domus Sanctae Marthae, 24 aprile 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/cotidie/2013/it/papa-francesco-cotidie_20130424_chiesa-madre_it.html
“Le donne vogliono uomini mediocri e gli uomini ce la mettono tutta per diventarlo.”
“Salve, terra Saturnia, grande madre di grani e di uomini.”
II, 173-174
“Crudele Amore, a che cosa non forzi i cuori degli uomini!”
IV, 412
Improbe Amor, quid non mortalia pectora cogis!
Eneide
frammento 18
Frammenti di alcune opere, Antologie
Origine: Citato in Emanuela Audisio, Quelle come Serena Uomini, vi battiamo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/08/quelle-come-serena-uomini-vi-battiamo.html, la Repubblica, 8 ottobre 1999.
p. 3 dell'Introduzione
Origine: Da The Politics of Experience and The Bird of Paradise http://thehealingproject.net.au/wp-content/uploads/2009/11/R.D.-Laing.-The-Politics-of-Experience.pdf, Penguin, 1967.
da Racine, p. 201
“La libertà anima i cuori degli uomini valorosi.”
XXVIII, 19; 2006
Libertas virorum fortium pectora acuit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“È raro che agli uomini vengano concessi, nello stesso momento, successo e lungimiranza.”
XXX, 42; 1997
[R]aro simul hominibus bonam fortunam bonamque mentem dari.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Settembre 1860; da Scritti e discorsi politici e militari, 1932.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 115
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Da Saverio Lodato, Ho ucciso Giovanni Falcone, Mondadori, maggio 2006. ISBN 8804558423
“Quanti milioni di uomini sono morti per rendere Cesare grande!”
Fonte?
Origine: Natural Hygiene history - 2, 04-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past2.html,
Origine: Da La libertà degli uguali, a cura di G. N. Berti, Elèuthera editrice.
“Appartengo agli uomini libidinosi che in realtà sono bambini piangenti.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 120
da Istruzioni circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone omosessuali
Origine: Mimesis, p. 178
“Se gli uomini potessero concepire a quest'ora l'aborto sarebbe un sacramento.”
Senza fonte
Attribuite
Origine: Citato in Patrick Keyes O'Clery, La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'Unità della nazione, Ares, Milano, 2000. p. 528. ISBN 88-8155-194-2
“È da quando l'uguaglianza è stata violata che gli uomini hanno dovuto inventare la geometria.”
Il teorema del pappagallo – Denis Guedj
Storie
“Tutti gli uomini sono uguali. "A chi?"”
Origine: Il malloppo, p. 41
frammento 4
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)
ibidem, p. 290
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
“[Le sue ultime parole] Gli uomini muoiono, ma i loro atti restano.”
Origine: Citato in H. Eves, Mathematical Circles Revisited.
1970
Origine: «Al Senato prima della votazione dell'emendamento sul ritiro delle truppe dal Vietnam; l'emendamento non passò». Citato in Alberto Piccinini, Il sangue, il manifesto, 19 settembre 2009, p. 10.
Memorie e digressioni
da La nostra casa è il cielo, Radici Cristiane, n. 80, dicembre 2012, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
“Tre uomini e una gamba, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier”
1997
da "Revue de Paris", Salon de 1835 1835; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
dall' intervista http://vaticandiplomacy.wordpress.com/2008/05/13/vaticano-per-padre-funes-lipotesi-sullesistenza-di-extraterrestri-non-contrasta-con-la-fede/ allOsservatore Romano del 14 maggio 2008
Origine: La Donna del Sanctus, p. 55
“Miei signori e gentiluomini, io pongo la mia causa nelle mani di Dio.”
Ultime parole rivolte ai giudici il 16 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 565.
“La maggioranza degli uomini è cattiva.”
Origine: Frase scritta da Biante sul tempio di Apollo a Delfi, secondo Diogene Laerzio in Vite dei filosofi I, 87. Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 20.