
Cori da «La Rocca»
Cori da «La Rocca»
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
“Altri uomini supereranno questo momento grigio e amaro in cui il tradimento pretende di imporsi.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
“Gli uomini sono più ottusi che perversi, e i cattivi sono anche più ciechi che cattivi.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 146
da L'anarchia
Origine: Citato in Carlo Cafiero L'anarchia http://hopfrog.it/sites/default/files/cafiero_-_anarchia.pdf, hopfrog.it.
da Un uomo fidato, Garzanti
Succhà, L'Italia non esiste ma noi si, eccome per dio!!!
Origine: Citato in L'amore sacro, l'amor profano – omaggio a Fabrizio De André, a cura di Piero Ameli, BURsenzafiltro, Bergamo, 2006. Allegato al DVD Omaggio a Fabrizio De André, concerto tributo registrato il 10 luglio 2005 all'Anfiteatro Romano di Cagliari. ISBN 88-17-01296-3
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Origine: Da Tre fonti e tre parti integranti del marxismo.
Tagliar corto
“Cristo è al tempo stesso, e indissolubilmente, la via verso il Padre e la via verso gli uomini.”
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
pag. 11
Origine: Storia di Mayta, p. 167
da Spinoza e il problema dell'espressione, p. 213
dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi
“Se gli uomini si conducessero sempre al fianco la morte, non servirebbero sì vilmente.”
“Non pretendo di sapere su cosa molti uomini ignoranti siano sicuri: questo significa agnosticismo.”
da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 58
“So come gli uomini in esilio si nutrano con sogni di speranza.”
1668
Origine: Monumenti caleni, p. 38
Origine: La società individualizzata, p. 160
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
da Il prezzo della gloria. Verdun 1916, Bur, Milano, 2003
Origine: Citato in Corona For President! http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/corona-for-president-ogni-tanto-vedo-berlusconi-non-parliamo-di-donne-ma-di-politica-41387.htm, Dagospia.com, 11 luglio 2012.
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 173
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50
“Accade spesso che i grandi uomini del passato siano spiegati da piccoli uomini del presente.”
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.
“Gli uomini hanno fatto Dio a similitudine di loro, e lo hanno conciato pel dì delle feste.”
da Il buco nel muro, 1862
Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.
“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”
da A. O. Barnabooth
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30
cap. VII, p. 69
Il partito comunista italiano
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
Origine: Cuore di pietra, p. 254
Origine: Il senso religioso, p. 176