
8
Massime, Riflessioni morali
8
Massime, Riflessioni morali
“L'amore per la giustizia è, per la maggior parte degli uomini, paura di sopportare l'ingiustizia.”
78
Massime, Riflessioni morali
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 60
“Due cose mi sorprendono: l'intelligenza delle bestie e la bestialità degli uomini.”
Origine: Citato in AA.VV., Animal Agenda 2012, Terra Nuova edizioni, Firenze, 18 gennaio 2011. ISBN 88-88819-82-2
I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!
“I «diritti delle donne» sono doveri degli uomini.”
Detti e contraddetti
“So di essere uno di quelli che gli uomini non amano; ma sono di quelli di cui si ricordano.”
Origine: Citato in Charles Baudelaire, Lettre à Sainte-Beuve.
“I cani avevano le pulci, gli uomini un sacco di guai.”
A sud di nessun nord
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
II, Dei compassionevoli, Montinari 1972
“Tra gli uomini c'è una naturale aristocrazia, i cui fondamenti sono la virtù e il talento.”
“Tutti gli uomini sarebbero dei tiranni se potessero.”
da The Kentish Petition, 1712-1713
Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, p. 65
da Al muro del tempo. Divisioni sideree, pp. 251-252
Al muro del tempo
dal Trattato sulla natura umana; citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 26
da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA
Origine: Marilyn, p. 111
Amicizia; 1950, p. 20
Dizionario filosofico
1966, p. 169
Dizionario filosofico
“Dico che il mondo é una lega di birbanti contro gli uomini dabbene, di vili contro i generosi.”
I
106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217
cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.
1981, p. 298
Parerga e Frammenti postumi
“Amici, voi noterete che al mondo vi sono assai più coglioni che uomini; ricordatevene!”
libro quinto, cap. VIII; 1925
“Solo al medico è conceduto dar morte agli uomini impunemente.”
Le Epistole familiari
“Agli occhi del costruttore di imperi, gli uomini non sono uomini ma strumenti.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
“Ci sono uomini che sono troppo fragili per andare in frantumi. A questi appartengo anch'io.”
26 aprile 1930
Movimenti del pensiero, Diari 1930-1932
“Gli animali vengono verso di noi, se li chiamiamo per nome. Esattamente come gli uomini.”
1948
Pensieri diversi
II giornata, novella VII
Decameron
Origine: Questo distico fu ripreso da Arrigo Boito nel libretto dell'opera lirica Falstaff (atto II, quadro II) scritto per Giuseppe Verdi.
Origine: Citato nei film Divorzio all'italiana (1961) e Decameron Pie (2007).
1992, p. 42
Il libro dell'inquietudine
Variante: Una sola cosa mi meraviglia più della stupidità con cui la maggior parte degli uomini vive la sua vita: l'intelligenza che c'è in questa stupidità.
“Gli uomini giudicheranno le tue parole, le tue azioni; le tue intenzioni le vede solo Dio.”
Borìs Godunòv
dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987
“Quanto più si accumulano le ricchezze, tanto più negli uomini cresce e si esaspera l'invidia.”
Origine: Aneddoto, p. 129
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013
“Gli uomini preferirebbero essere uomini di una razza inferiore, piuttosto che femmine.”
“Le decisioni sono le situazioni ad imporle agli uomini piuttosto che gli uomini alle situazioni.”
Lucio Emilio Paolo: XXII, 38; 1997
Consilia magis res dent hominibus quam homines rebus.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
attribuita; citato in Marcus du Sautoy, L'enigma dei numeri primi
…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
Mr Gwyn
Mr Gwyn
Variante: Una luce è giusto uno spicchio di una storia. Se c'è una luce che è come lei, ci sarà anche un rumore, un angolo di strada, un uomo che cammina, molti uomini, una donna sola, cose del genere. Non si fermi alla luce, pensi a tutto il resto, pensi a una storia. Riesce a capire che esiste da qualche perte, e che se lei la trovasse, quello sarebbe il suo ritratto?
da Raccontare una storia per salvare gli uomini
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502
“Quando insegnano, gli uomini imparano.”
VII, 8
Homines, dum docent, discunt.
Epistulae morales ad Lucilium
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
“Ma com'è possibile, com'è possibile vivere senza gl'altri uomini!”
Sonja; VI, IV; 1993, p. 519
Delitto e castigo