Frasi sul denaro
pagina 3

Haile Selassie photo
Ennio Flaiano photo
Gianluigi Buffon photo

“I morti sono morti e non rompono i coglioni a nessuno. Vanno lasciati in pace e vanno rispettati, fossero anche i nemici ed i rivali più acerrimi che uno possa avere. Perché i morti hanno mogli, figli e nipoti e dar loro una seconda atroce sofferenza, oltre quella che hanno già patito, è disumano. W la rivalità…. W lo sfottò….. W il campanilismo….. W la sportività…. W la vita nella pienezza dei suoi sentimenti, alcuni nobili, altri magari un po' meno. Ma quando si scrivono frasi indecorose o inopportuni striscioni, probabilmente senza piena consapevolezza, si è più morti dei morti. Mi provoca ribrezzo e rabbia sentire torturare ancor oggi i nostri 39 angeli dell'Heysel: non macchiamoci delle stesse colpe. Siamo uomini. Dobbiamo distinguerci se vogliamo seminare qualcosa di duraturo e costruttivo per l'umanità che arranca. Non accontentiamoci d'essere mediocri e vili solo per rifarci di uno sgarbo subito.”

Gianluigi Buffon (1978) calciatore italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Henry David Thoreau photo

“Non c’è denaro, lavoro o territorio che ha reale valore se non si è padroni neanche del proprio corpo e non si è padroni di esprimere le proprie opinioni”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Bob Dylan photo

“Domanda: "Quanto denaro possiedi?”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense
Jim Morrison photo

“Il denaro sconfigge sempre l'anima.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Jim Morrison photo

“La maggior parte dei musicisti o cantanti rock ama sul serio quello che fa. Sarebbe mentalmente snervante suonare e cantare soltanto per denaro.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Ludwig Van Beethoven photo
Henry David Thoreau photo
Ivan Illich photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Alexis De Tocqueville photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
George Clooney photo
Simone Weil photo
Douglas Adams photo
Neil Gaiman photo
Albert Szent-Györgyi photo
Hermann Hesse photo
George Bernard Shaw photo
Carlo Dossi photo

“A molti non mancano che i denari per essere onesti.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 521

Roberto Gervaso photo

“Il denaro è una maledizione quando non se ne ha abbastanza.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Johann Nepomuk Nestroy photo

“Sono stati i Fenici a inventare il denaro. Ma perché così poco?”

Johann Nepomuk Nestroy (1801–1862) attore teatrale austriaco

Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street, Castelvecchi, 2008, p. 36

Henri Duvernois photo

“Il denaro, del quale si dice tanto male, svolge almeno una funzione benefica: quella di distrarre dalle miserie del cuore.”

Henri Duvernois (1875–1937) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore francese

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Carlo Goldoni photo
Luigi Pirandello photo
Lope De Vega photo
Lope De Vega photo

“La bellezza può essere trascurata, ma il denaro, quando si vuol trovare marito, è il mezzo infallibile!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto I, Scena Decima
San Giacomo il Verde

Aldous Huxley photo
Paulo Coelho photo
Robert Louis Stevenson photo
Dante Alighieri photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Mi stimi molto – dici? Lo so, chiederesti più di trenta denari.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Robert Lee Frost photo

“Accumulare sapienza è male quanto accumulare denaro. Una volta o l'altra bisogna cominciare a far partecipi gli altri di ciò che si sa.”

Robert Lee Frost (1874–1963) poeta statunitense

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973.

Ezra Pound photo

“Il credito è il tempo futuro del denaro.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 53

Ezra Pound photo
Ezra Pound photo

“Una piccola quantità di denaro che cambia di mano rapidamente farà il lavoro di una grande quantità che si muove lentamente.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

da Selected prose

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Per fare ci vuole talento, per beneficiare denaro.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da Letteratura e vita.

George Orwell photo
George Orwell photo
Cesare Pavese photo

“Per disprezzare il denaro bisogna appunto averne, e molto.”

2 febbraio 1938
Il mestiere di vivere
Origine: Erroneamente attribuita anche a Catherine Deneuve.

Charles Dickens photo

“Questa è la regola per i buoni affari: "Frega gli altri uomini, perché loro lo farebbero con te."”

Martin Chuzzlewit
Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street.

Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
James Joyce photo

“Bloom: […] Libero denaro, libero amore, e libera chiesa laica in libero stato laico. O' Madden Burke: Libera volpe in libero pollaio.”

Ulisse
Origine: Da Ulisse, traduzione di Giulio De Angelis, Arnoldo Mondadori Editore, 1971, pp. 664-665.

Isaak Emmanuilovič Babel photo
Louis Bromfield photo
Louis Bromfield photo

“Il denaro ha un gran valore per me. Il denaro è potenza ed io non posso vivere senza potenza.”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

Origine: Selvaggia fiumana, p. 242

Heinrich Böll photo
Marshall McLuhan photo
Max Weber photo
Tom Hanks photo
John Maynard Keynes photo
Francois Quesnay photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Benjamin Franklin photo

“Ricorda che il tempo è denaro.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

da Advice to Young Tradesman

Warren Buffett photo

“La prima regola: non perdere denaro. La seconda : non dimenticare mai la prima.”

Warren Buffett (1930) imprenditore e economista statunitense

citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

George Soros photo
Theodor W. Adorno photo

“Quando il tempo è denaro, sembra morale risparmiare tempo, specialmente il proprio.”

Theodor W. Adorno (1903–1969) filosofo, musicologo e aforista tedesco

Minima moralia

Michail Jurjevič Lermontov photo
Aristippo photo

“È meglio che il denaro vada perso per Aristippo che non Aristippo per il denaro”

Aristippo (-434–-355 a.C.) filosofo greco antico

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Aristippo photo

“È meglio essere povero che incolto: il povero, infatti, manca solo di denaro, l'incolto di umanità”

Aristippo (-434–-355 a.C.) filosofo greco antico

citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi

Dorothy Parker photo
Robert Anson Heinlein photo

“Il denaro è l'arma universale: per acquisirlo bastano tempo ed ingegnosità, e qualche volta il lavoro.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Robert Anson Heinlein photo

“Il denaro è sincero. Se un uomo parla del suo onore, fallo pagare in contanti.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Robert Anson Heinlein photo

“Il denaro è un afrodisiaco potente. Ma i fiori funzionano quasi altrettanto bene.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Robert Anson Heinlein photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
Fernando Pessoa photo
Hans Fallada photo
Hans Fallada photo
Hans Fallada photo
Platone photo
Joseph Roth photo
Francesco Guccini photo
Apuleio photo
Tom Regan photo

“Forse il denaro ha il potere di trasformarci tutti in narcisisti.”

Origine: Gabbie vuote, p. 171

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Patch Adams photo
Martin Landau photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Gaio Svetonio Tranquillo photo
Christopher Hitchens photo
Christopher Hitchens photo
Francesco Bacone photo

“Il denaro è come il letame che non serve se non è sparso.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Of Seditions and Troubles

Alain de Botton photo
Muhammad Yunus photo