Frasi sul denaro
pagina 3

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

“Il denaro sconfigge sempre l'anima.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Origine: Da Quaderni di conversazione.

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 30

Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

“A molti non mancano che i denari per essere onesti.”
n. 521

“Il denaro è una maledizione quando non se ne ha abbastanza.”
Il grillo parlante

“Sono stati i Fenici a inventare il denaro. Ma perché così poco?”
Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street, Castelvecchi, 2008, p. 36

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Neanche tu sei abbastanza ricco da ricomprare il tuo passato.”

“Mi stimi molto – dici? Lo so, chiederesti più di trenta denari.”
Pensieri spettinati

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973.

“Il credito è il tempo futuro del denaro.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 53

“Per fare ci vuole talento, per beneficiare denaro.”
Varie
Origine: Da Letteratura e vita.

“Per disprezzare il denaro bisogna appunto averne, e molto.”
2 febbraio 1938
Il mestiere di vivere
Origine: Erroneamente attribuita anche a Catherine Deneuve.

“Questa è la regola per i buoni affari: "Frega gli altri uomini, perché loro lo farebbero con te."”
Martin Chuzzlewit
Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street.

“L'amore che si basa sul denaro e sulla vanità genera la più ostinata delle passioni […].”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 131

Ulisse
Origine: Da Ulisse, traduzione di Giulio De Angelis, Arnoldo Mondadori Editore, 1971, pp. 664-665.

“Il denaro ha un gran valore per me. Il denaro è potenza ed io non posso vivere senza potenza.”
Origine: Selvaggia fiumana, p. 242

Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 39.

“Ricorda che il tempo è denaro.”
da Advice to Young Tradesman

“La prima regola: non perdere denaro. La seconda : non dimenticare mai la prima.”
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau

Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.

“Quando il tempo è denaro, sembra morale risparmiare tempo, specialmente il proprio.”
Minima moralia

“È meglio che il denaro vada perso per Aristippo che non Aristippo per il denaro”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

“È meglio essere povero che incolto: il povero, infatti, manca solo di denaro, l'incolto di umanità”
citato in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi

“La moneta di Hollywood non è denaro. È neve congelata che si scioglie nelle tue mani, ecco tutto.”

“Il denaro è sincero. Se un uomo parla del suo onore, fallo pagare in contanti.”
Lazarus Long l'Immortale

“Il denaro è un afrodisiaco potente. Ma i fiori funzionano quasi altrettanto bene.”
Lazarus Long l'Immortale

“Passare per uno che tiene più al denaro che agli amici: cosa mi potrebbe capitare di peggio?”
Critone, cap. 3
Critone

cap. XXVI, p. 141
La Cripta dei Cappuccini

“Forse il denaro ha il potere di trasformarci tutti in narcisisti.”
Origine: Gabbie vuote, p. 171

dall'intervista di Cinzia Agostini, PadovaNews. it, Hunter "Patch" Adams a Padova, 18 dicembre 2007

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 152

“Il denaro è come il letame che non serve se non è sparso.”
Of Seditions and Troubles