Frasi sulla vita
pagina 13

“La Vita è Missione; e quindi il Dovere è la sua legge suprema.”
da Note autobiografiche

Origine: Da una lettera al fratello Theo, 30 maggio 1877.
“Riflettere sulla propria vita, è prenderne possesso.”
Origine: Riuscire, p. 122

“La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti.”

“Solo le persone che evitano di suscitare la gelosia meritano che se ne abbia per loro.”
359
Massime, Riflessioni morali

“Se ho fatto una sola cosa buona nella mia vita, me ne pento dal profondo del mio cuore.”
Aronne, atto V, scena III
Tito Andronico

Macbeth: atto V, scena V, vv. 17-27
She should have died hereafter. | There would have been a time for such a word– | Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow, | Creeps in this petty pace from day to day | To the last syllable of recorded time; | And all our yesterdays have lighted fools | The way to dusty death. Out, out, brief candle! | Life's but a walking shadow, a poor player | That struts and frets his hour upon the stage | And then is heard no more. It is a tale | Told by an idiot, full of sound and fury, | Signifying nothing.
Macbeth
Origine: È la terza frase del più famoso soliloquio della tragedia. In questa il protagonista reagisce con insensibilità alla morte della moglie.

“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”
Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.

“Il miglior modo per comprendere la vita è di paragonarla a un gioco.”
Origine: Scientology: I Fondamenti del Pensiero, ISBN 9781403145895, p. 53

“La vita ha ragione, in ogni caso.”
Lettere a un giovane poeta

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

“Il vero casino della vita, pensò, era dover fare i conti con i problemi altrui.”
da Un universo poco accomodante; p. 26
Confessioni di un codardo

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia

Origine: Citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci, Roma, 2007, p. 59. ISBN 978-88-430-4079-7

Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.

Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.

“Il meglio che ci si può aspettare è di evitare il peggio.”

“Nulla è perduto di ciò che è stato fatto, tutto è canto e poesia.”
da Le cose del cielo. Riflessioni sulla vita eterna

“Non prendere la vita troppo sul serio, tanto non ne uscirai vivo.”
A Thousand and One Epigrams, 1911
Variante: Non prendere la vita troppo seriamente; non ne uscirai comunque vivo.

“La vita fugge e non s'arresta un'ora.”
CCLXXII, 1
Canzoniere
Variante: La vita fugge, et non s'arresta una hora.

“Silenzio di Nazareth, insegnaci a essere fermi nei buoni pensieri, intenti nella vita interiore.”
Solo con Dio in compagnia dei fratelli

“Si è schiavi del denaro o della sorte.”
Origine: Citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole, p. 136.

“Ciò che al momento fa la nostra umiliazione, poi fa la nostra gloria, anche in questa vita.”
29 luglio 1897

“La vita è la più bella delle avventure ma solo l'avventuriero lo scopre.”
Attribuite

da Finestre rotte, n. 2
Per brevità chiamato artista

Origine: Cfr. Vladimir Vladimirovič Nabokov: «La vita è una grande sorpresa. Non vedo perché la morte non potrebbe esserne una anche più grande».
“La morte è un bene per l'uomo perché pone fine ai mali della vita!”
Bona mors est homini, vitae quae extinguit mala.
Sententiae

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 45
da Lettera ai giudici

dall'ultimo discorso radiofonico, 11 settembre 1973
Senza fonte

da Sulo pe' parla, n. 6
Vai mo<nowiki>'</nowiki>

da Jenny è pazza, n. 5
...Ma cosa vuoi che sia una canzone...

Origine: Citata in Idem: «Presto ddl sui matrimoni gay, anche Berlusconi è favorevole» http://www.repubblica.it/politica/2013/05/10/news/idem_gay-58460502/, la Repubblica, 10 maggio 2013.

“Lambrusco e pop corn, non è così facile, perché prima e dopo il sogno c'è la vita da vivere.”
da Lambrusco & pop corn, n. 2
Lambrusco coltelli rose e popcorn

“Questa è la mia vita, (..) certi giorni è poca, certi giorni sembra troppa e invece non lo è mai.”
da Questa è la mia vita, n. 4
da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it