
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema abbondanza, grande, essere, vita.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
“La castità è una ricchezza che viene da abbondanza d'amore, non da mancanza di esso.”
Origine: Citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti. Riflessioni sui vangeli. Anno B, Piemme, Casale Monferrato, 2001, p. 170.
Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p005, p. 85, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
Origine: Citato in Konrad Lorenz, L'anello di Re Salomone, traduzione di Laura Schwarz, Adelphi, Milano, 2003. ISBN 88-459-0687-6.
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
“[Su Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168
da Nando dell'Andromeda in Le storie della risaia
“Riconoscere il bene che hai già nella tua vita è il fondamento di ogni abbondanza.”
p. 21, 1992
da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Nota di diario del 15 dicembre 1944, Kirchhorst, p. 483
Irradiazioni. Diario 1941-1945
“La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, l'abbondanza e la noia.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
“L'abbondanza genera fastidio.”
III, 1; 1997
Fit, fastidium copia.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
“[Riferendosi a Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”
libro CXX; 1997
cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
Stendhal e la Sicilia in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Opere 1984.1989, p. 696, Bompiani
Origine: Il morbo di Mida, pp. 39-40
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 27
Origine: La santa liturgia, pp. 10-11
Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
“Ma dimmi che differenza passa | tra ciò che nutre e ciò che ingrassa.”
da Deliziosa abbondanza, n. 9
Nido
p. 13
La morale anarchica
1948
La conquista del pane
da Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi
“La moralità era un'invenzione puramente umane, cui indulgere solo in tempi d'abbondanza.”
Origine: Neve nel deserto, p. 311
Sottsass Associati 1980-1999 frammenti, La qualità formale del mondo di Andrea Branzi
pag. 77
I nostri ragazzi
230 E
Citazioni di Pausania
Origine: Gabriella Ferrarini, Marco Stadiotti, Legnano. Una città, la sua storia, la sua anima, Telesio editore, 2001, p. 68.
Origine: Dall'introduzione a Ezechiele, p. 1137.
Origine: Guerra e guerrieri, p. 57
Chourmo Il cuore di Marsiglia
V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014
Origine: Da Justice and Equality; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 344. ISBN 88-11-59875-3
2013, 156
Tantrāloka, Capitolo XIII
da Vino al Vino, Milano, Mondadori, 2006, p. 286
da In Grotta e in Valle, Mondadori, 1980, pp. 20-21
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 34
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Natalino Sapegno
Il mare verticale, Citazioni sul libro
da una lettera a Giorgio III del Regno Unito scritta nel 1793
Origine: Citato in Ernst H. Gombrich, Breve storia del mondo, traduzione di Riccardo Cravero, illustrazioni di Fabian Negrin, Salani, Firenze, 1997, p. 291. ISBN 88-7782-595-2
da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.
Origine: Da Arctic Monkeys, rock da record http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/27/arctic-monkeys-rock-da-record.html, la Repubblica, 27 gennaio 2006.
dall'introduzione a Dalla parte degli editori, p. 16
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Aetia physica, 38; in Frammenti sugli animali, p. 164.
Origine: Durante il discorso tenutosi in Kenya in occasione del suo viaggio in Africa nel novembre 2015; citato in Il Papa atterra a Nairobi, al via la visita in Africa http://www.iltempo.it/esteri/2015/11/25/papa-francesco-atterra-in-kenya-allarme-sicurezza-degli-007-1.1483017, IlTempo.it, 25 novembre 2015.
Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
da Abbondanza e carenza, p. 264
Saggio sul gioco