
“Né l'Uomo Ragno, né Rocky, né Rambo, né affini | farebbero ciò che faccio per i miei bambini.”
da Eroe (storia di Luigi delle Bicocche), n.° 13
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema affine, uomo, grande, prima.
“Né l'Uomo Ragno, né Rocky, né Rambo, né affini | farebbero ciò che faccio per i miei bambini.”
da Eroe (storia di Luigi delle Bicocche), n.° 13
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia
da Gli impressionisti francesi, 1956
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Padre Pio. Un santo scomodo, Gribaudi, 2002
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3
da Liber de anima sive liber sextus de naturalibus
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, pp. 144-145. ISBN 978-88-339-0712-3
L'amicizia
Prega per noi!
Così parlò Zarathustra, 4; 1989
“Mi è molto affine l'umorismo, lo slancio emotivo del popolo russo.”
da Individui liberati, comunità solidali, pp. 11-12
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
Origine: Da Pragmatica della comunicazione umana; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
“Malattia e solitudine sono affini. Alla minima malattia, l'uomo si sente ancora più solo di prima.”
da Letzte Aphorismen, in Über die letzten Dinge, Braumüller, Vienna 1907
Origine: Uomovivo, p. 186
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XV
da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 261
Nessuna passione spenta
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Citazioni tratte da interviste
2003
Origine: Dall'intervista di Boris Johnson per The Spectator e Nicholas Farrel per La Voce di Rimini; citato in Berlusconi: «I giudici matti» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/09_Settembre/04/belrusconi.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2003.
12, p. 44
Lettura laica della bibbia
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana
da La tecnoscienza e l'identità dell'uomo contemporaneo, in Secondo Navigazione. Annuario di filosofia, 1998, p. 76
Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
Riflessioni letterarie
Notazioni estemporanee e varietà, Volume I
Origine: Fogli strappati, p. 40
Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, pp. 366-367
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 452
da Gli stracci di Napoli, Libero, 26 settembre 2006
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 368
Viaggio attraverso il canale di Suez, p. 123
La via per Kabul
Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 966
“Il gatto è misterioso e affine alle cose invisibili che l'uomo non potrà mai conoscere;”
Tutti i racconti 1897-1922
vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 120
L'Italia odierna
I. Grecia, p. XXIV
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
Origine: Dall'intervento alla conferenza a Chieti, 16 febbraio 2013. Video https://www.youtube.com/watch?v=OWwf3FEePSM disponibile su YouTube.com (min. 22:28).
Origine: Massacro a Stanleyville, p. 89
Dalla lettera ad Alessandro Corvino da Napoli del 22 03 39
Origine: Citato in Dionigi Atanagi, Delle lettere facete et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, scritte sopra diverse materie, libro I, Venezia, 1582, pp. 203-204; citato in Benedetto Croce, Un paradiso abitato da diavoli, a cura di Giuseppe Galasso, Adelphi, Milano, 2006, pp. 12-13. ISBN 88-459-2036-412-13