“Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita | debba in qualche modo incominciare una chitarra.”
da Amico fragile, n.° 8
“Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita | debba in qualche modo incominciare una chitarra.”
da Amico fragile, n.° 8
“Giura amico mio, che glielo metteremo ancora lì a questa vita che va via così senza aspettarci.”
da Tamburi lontani
Oltre
voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia
“Non denigrare nessun nemico se è valoroso, e non lodare nessun amico se è malvagio.”
“«Come va, amico?» mi salutò.”
Ultime notizie dal sud
da L'anno che verrà, n. 15
DallAmeriCaruso
si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486
libro Il potere di Adesso: Una guida all'illuminazione spirituale
Udienze, Fu concepito per opera dello Spirito Santo, 2 gennaio 2013
mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 195
“L'uomo ama vedere il suo miglior amico umiliato davanti a lui.”
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Nadal: "Ferrero è uno dei più grandi di Spagna" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/26/792923-addio_ferrero.shtml, Ubitennis.com, 26 ottobre 2012.
2010
Origine: Citato in Federer: «Vado da Totti. Non risponde agli sms perché non parla l'inglese» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/25/Federer_Vado_Totti_Non_risponde_ga_10_100425064.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 aprile 2010.
“Ma il mio mestiere è vivere la vita!”
da Una donna per amico
“E il tempo è così ventoso | Amico perché la vita non può essere sempre così facile?”
Il cristiano: nuova creatura
da Gloria, è risorto
Guarda laggiù l'orizzonte
Origine: Citato in Silvia D'Ortenzi, Rare tracce: ironie e canzoni di Rino Gaetano, Arcana, 2007, p. 74.
da Lettera a Leone Traverso da [Roma, 25 gennaio 1957], p. 85
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
“All'amico si deve dire la verità; senza di essa il nome di amicizia non vale più nulla.”
L'amicizia spirituale
da Una donna per amico, lato B, n. 2
Una donna per amico
da Ci vorrebbe un amico, n. 5
Cuore
Origine: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V canto, v. 103: «Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | [...]».
da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani
cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni
Il Tao del Dragone: Verso la liberazione del corpo e dell'anima
L'amicizia
J1424 – F1458, vv. 1-17
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1401 – 1450 http://www.emilydickinson.it/j1401-1450.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
Origine: Da Lettere a Theo (L’ Aia, giugno 1883) - Guanda, 2016.
“Ogni tanto, bisogna tentare cose superiori alle proprie forze.”
da una lettera all'amico Paul Bérard
Senza fonte
2001, p. 53-54
Madre Courage e i suoi figli
da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis
da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis
“[…] non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore.”
[citation needed]
Convivio
Amicizia, p. 156
Saggi, Prima serie
“Il mare non è mai stato amico dell'uomo. Tutt'al più è stato complice della sua irrequietezza.”
Origine: Da Lo specchio del mare; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
“Si riconosce dai fatti e non dalle chiacchiere chi è davvero un amico.”
Tito Quinzio Flaminino: XXXIV, 49; 1997
<Ex> factis, non ex dictis amicos pensent.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“Platone è mio amico, ma la verità è ancora più mia amica.”
Amicus Plato, sed magis amica veritas
I, 6, 1, citato in Medioevo, Volume 16, Università di Padova. Centro per ricerche di filosofia medioevale
“Confida così tanto in un amico da non lasciar spazio a un nemico!”
Ita crede amico, ne sit inimico locus.
Fidati dell'amico quel tanto che non gli consenta di diventare tuo nemico.
Sententiae
Origine: Citato in Ma il cielo è sempre più blu, p. 13.
Origine: Citato in Pirlo: «Totti un campione, De Rossi è un amico» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2011/12/11-209646/Pirlo%3A+%C2%ABTotti+un+campione,+De+Rossi+%C3%A8+un+amico%C2%BB, Corrieredellosport.it, 11 dicembre 2011.
“Un amico capisce i limiti dell'altro e lo aiuta.”
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
da Intolleranza
“Mi riconosco nel mio disco solo se mi rispecchio riflesso nel retro del cd.”
da Prendi per mano D'Amico, n. 7
D' Parte Prima
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
“Il talento è amico della violenza e della crudeltà in trasmissione.”
da In alto, n. 17
Controcultura
“Chi sei tu che colmi il mio cuore della tua assenza? | Che colmi tutta la terra della tua assenza?”
da Uno sconosciuto è il mio amico, poesia
“Chiedi quali progressi abbia fatto? Ho iniziato a essere amico di me stesso.”
Origine: Citato in Lucio Anneo Seneca, lettera VI, 7; p. 701.
Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.
I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636
dalla lettera aperta http://www.lucacoscioni.it/node/7849 al Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, 21 settembre 2006
“L'amicizia mi è molto cara. Nella vera amicizia si coglie un barlume dell'Amico Supremo.”
Il Maestro disse
da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, p. 36. ISBN 978-88-7768-529-2
Origine: Da Frammenti, 591; citato in AA. VV. 2013, § 81.