Frasi su angoscia
pagina 2

Alda Merini photo
Richard Ryder photo
Claudio Lolli photo
Carlo Maria Martini photo
Simone Weil photo
Carlo Carretto photo

“Se sperare contro ogni speranza è eroico, il non sperare è angoscia mortale.”

Carlo Carretto (1910–1988) religioso italiano

Beata te che hai creduto

Jean Rostand photo
Franz Kafka photo

“Non esistono fiabe non cruente. Tutte le fiabe provengono dalla profondità del sangue e dell'angoscia.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

1972
Colloqui con Kafka

Gesualdo Bufalino photo
José Saramago photo
Victor Hugo photo
Milan Kundera photo
Dante Alighieri photo
Louis-ferdinand Céline photo

“La natura è una cosa spaventevole e anche quando è fermamente addomesticata dà ancora una specie di angoscia ai veri cittadini.”

Louis-ferdinand Céline (1894–1961) scrittore, saggista e medico francese

citato in Focus n. 70, p. 130

Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Cesare Pavese photo

“[…] l'angoscia vera è fatta di noia, […].”

Il carcere

“… c'è un momento … in cui cominci a capire che è troppo tardi, che la vita non ti rimborserà mai, ed è l'angoscia …”

Romain Gary (1914–1980) scrittore francese

Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 159

Ambrose Bierce photo

“Angoscia: Malattia che si contrae assistendo alla prosperità di un amico.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

2005

Ernst Fischer photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“La cosa peggiore che si possa fare è pensare e riflettere con angoscia a che cosa si sarebbe potuto fare.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Erich Maria Remarque photo
Paul Tillich photo
Arturo Graf photo
Arthur Schopenhauer photo
Simone de Beauvoir photo
Ivan Alexandrovič Gončarov photo
Fernando Pessoa photo
Fernando Pessoa photo
Fernando Pessoa photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Teresa di Lisieux photo
Papa Francesco photo
Jackson Browne photo
Jean-Luc Marion photo
Robert M. Pirsig photo
Francis Jourdain photo
Giuseppe Pontiggia photo
Giuseppe Pontiggia photo
Fëdor Dostoevskij photo
Papa Pio XI photo
André Glucksmann photo
Gaio Sallustio Crispo photo

“Ai potenti risulta più sospetta l'onestà che la depravazione e per loro la virtù è fonte di angoscia.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 23

Nicolás Gómez Dávila photo
Peter Bogdanovich photo
Peter Bogdanovich photo

“Semplicemente non esiste in tutta la storia del cinema un'interpretazione dell'angoscia per la perdita dell'amore più memorabile di quella che diede Jimmy in La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 351

Brian Clough photo
Augusto De Luca photo
Papa Paolo VI photo
Claudia Cardinale photo
Daniele Luttazzi photo

“Ricordo con angoscia la prima volta che ho fatto l'amore. Era notte, era buio, ero solo.”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988
Origine: Citazione di una battuta attribuita a Rodney Dangerfield o a Robin Williams, ma che è nel repertorio di molti comici USA: Do ya remember the first time you had sex? I do, and boy, was I scared! I was alone!

Emil Cioran photo

“Ma Dio conosce veramente quel che accade al peccatore in preda a una simile pena e angoscia? Per avere una risposta a questo interrogativo sentiamo Cristo che dice: "Lo spirito è pronto, ma la carne è debole”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Mt 26,41). "Donna … nessuno ti ha condannata? … Neanch'io ti condanno, va' e d'ora in poi non peccare più" (Gv 8,10-11). "Vuoi essere guarito?" (Gv 5,6).

Silvio Berlusconi photo

“[Ad una domanda sulla direzione presa dagli imprenditori emergenti] Siamo troppo presi dalla corsa per sapere dove andiamo. Del resto lei crede che gli Agnelli e i Pirelli lo sapessero quando fondarono le loro industrie?”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Citazioni non datate
Origine: Citato in Giorgio Bocca, L'angoscia della Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/05/19/angoscia-della-repubblica.html, la Repubblica, 19 maggio 1984, p. 8.

Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Igor Sibaldi photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Raimon Panikkar photo
Umberto Veronesi photo

“Una legge dello stato, quella sui trapianti, votata con larghissima maggioranza dal parlamento in carica, è stata stravolta da affermazioni ottuse ed irresponsabili. Affermazioni superficiali dettate dalla non conoscenza della questione che rischiano di mettere a repentaglio il lavoro svolto fin ora per dare a migliaia di cittadini malati una speranza di vita e per sollevare i loro familiari da una pesante angoscia quotidiana.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Veronesi si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.» Celentano ha poi precisato con un intervento successivo la sua posizione sull'argomento dichiarandosi favorevole alla donazione d'organi ma contario alla legge italiana del silenzio-assenzio.
Origine: Citato in Veronesi contro Celentano "Uno schiaffo alle donazioni" http://www.repubblica.it/online/spettacoli/celentano/veronesi/veronesi.html, Repubblica.it, 28 aprile 2001.

Eve Ensler photo
Gianni Clerici photo

“Quante sere non abbiamo passate insieme, nell'aria buia di una discoteca, e le ore delle partite si facevano più vicine. L'angoscia che provavo, da ex-giocatore, da amico, non sembrava neanche sfiorare Nicola.”

Gianni Clerici (1930) giornalista italiano

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, pg 18 http://books.google.it/books?id=3-DJBgQ1NQsC&pg=PA18, ISBN 88-6002-001-8.

Tilda Swinton photo

“Se avessimo potuto dare un premio al miglior attore comico, lo avremmo assegnato a Bush. Ma attenzione: Fahrenheit 9/11 non è un film sul capo della Casa Bianca o sulla guerra, è un'opera sul sistema nel quale stiamo sprofondando, sul potere che ci manipola.”

Tilda Swinton (1960) attrice britannica

da «Nessun verdetto politico, Moore diverte e angoscia» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/24/Nessun_verdetto_politico_Moore_diverte_co_9_040524077.shtml, Corriere della Sera, 24 maggio 2004

Manlio Sgalambro photo
Luigi Barzini junior photo
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo

“Dal luogo in cui era stato rinchiuso in attesa della condanna, Socrate è invitato dai discepoli a fuggire. Ma la sua risposta è perentoria: "Vi ho insegnato per tutta la vita a ubbidire alle leggi e voi mi invitate a trasgredirle al termine della mia esistenza. Quello che avevo da insegnarvi ve l'ho comunicato. Il mio ciclo si è concluso". Non c'è traccia d'angoscia, senso di disperazione, malinconia per una vita giunta alla fine, c'è solo coerenza tra un insegnamento e una vita. Anche la drammaticità del momento viene asservita alle esigenze dell'insegnamento per renderlo più persuasivo, più efficace. E se il momento è vigilia di morte, lo si affronti in tutta dignità. "Ma infine, Socrate, dicci in quale modo dobbiamo seppellirti?", incalzano i discepoli. "Come volete", rispose. E, ridendo tranquillamente, proseguì: "O amici, io non riesco a convincere Critone che il vero Socrate è quello che ora qui discute con voi e non quello che, da qui a poco, egli vedrà morto”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).

Umberto Galimberti photo
Shmuel Yosef Agnon photo
Tiziano Sclavi photo
Amélie Nothomb photo
Yusuf Shahin photo
Turi Vasile photo

“Dubbio, contraddizione; paura di vivere; senso di smarrimento, angoscia… Berto, straniero a se stesso.”

Turi Vasile (1922–2009) produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano

da Giuseppe Berto l'"outsider" mondiale del '900 in Raccontati da Turi Vasile, Gangemi Editore, Roma, 2012, p. 83

Giancarlo De Cataldo photo
Antonio Segni photo