
Origine: Da un'intervista del 1996, tratta da Tablet Italiani, puntata 2, "Montanelli/Bocca", Rai Storia, 25 agosto 2013.
Origine: Da un'intervista del 1996, tratta da Tablet Italiani, puntata 2, "Montanelli/Bocca", Rai Storia, 25 agosto 2013.
Origine: Ricordi, sogni, riflessioni, p. 294
Origine: Da Spagnola, la peste di novant'anni fa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/30/spagnola-la-peste-di-novant-anni-fa.html, la Repubblica, 30 luglio 2008.
Origine: Citato in: Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 88. ISBN 88-04-54931-9
Attaccamento, possesso, gelosia, paura di perdere l'altro. Questo non è amore.
Istruzioni di volo per aquile e polli
Origine: Da Poesia e letteratura, Laterza, 1916, pp. 170-176, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, pp. 245-246.
Il mistico trombetta, 5, p. 586
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Trotula, p. 78
“Sentii il delirio delle mie voglie scatenate dall'angoscia riempire gli angoli della stanza..”
Luminal
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169
p. 18
Meditazione e fotografia
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 59
Origine: Citato in Federico Fellini, L'arte della visione. [Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi], Donzelli, 2009, pp. 75-76 https://books.google.it/books?id=tlIvTsjVfcoC&pg=PA75. ISBN 88-6036-373-2
Origine: Le strade di polvere, p. 73
settembre 1896; Vergani, p. 111
Diario 1887-1910
Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Da La feconda impazienza, Secolo d'Italia, 7 dicembre 1988.
da L'allegria del poeta, p. 167.
In Sotto la maschera santa
Milano, 27 giugno 1938
Lettere a una gentile signora
Origine: Aforismi del dissenso, p. 84
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.
da L'angoscia moderna, senza Dio, vol. V, p. 612
Storia della letteratura italiana
Origine: Da un comizio a Bari, 4 giugno 2009; visibile in Nichi Vendola, comizio a Bari http://www.youtube.com/watch?v=GpyLtdwfdtc, YouTube.com, 4 giugno 2009 [video privato]
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 23
Origine: Da Vaiolo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/31/vaiolo.html, la Repubblica, 31 dicembre 2002.
Origine: La mia autobiografia, p. 252
De profundis clamavi ad te
Cordelia Gray a Sophie Tilling, cap. 3
Un lavoro inadatto a una donna
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 286-288
Origine: Da Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Lucarini, Roma, 1989, pp. 113-114.
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35
“La salita aumenta l'angoscia.”
Pensieri per una poetica della veste
“La bellezza del mondo ha due tagli, uno di gioia, l'altro d'angoscia, e taglia in due il cuore.”
A Room of One's Own
Una stanza tutta per sé
da I motivi del poema del Tasso, pp. 95, 100, in Introduzione ai poeti, Roma, 1946
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 594.
La dimensione eterna dell'arte
Notazioni estemporanee e varietà, Volume II
da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
Con data
Origine: Citato in Il Ministro Andrea Riccardi alla presentazione del rapporto dell'Istat "I migranti visti dai cittadini", cita Carta di Roma http://www.cartadiroma.org/news/il-ministro-andrea-riccardi-alla-presentazione-del-rapporto-dellistat-i-migranti-visti-dai-cittadini-cita-carta-di-roma/, Cartadiroma.org, 12 luglio 2012.
da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana
Franziska
The Haunted Bookshop
Variante: Sa lei perché la gente ora legge più libri di quanto non abbia mai fatto? Perché la terrificante catastrofe della guerra le ha fatto comprendere di aver la mente ammalata. Il mondo soffriva di ogni sorta di febbri celebrali, e dolori, e disordini, e non lo sapeva. Ora le nostre angosce mentali sono anche troppo manifeste. Leggiamo tutti avidamente, in fretta, cercando di scoprire, passato il disturbo, che cosa c'era che non andava nella nostra mente.
“Preferisco l'angoscia ad una pace marcia, affermò lui, tra le due cose preferisco l'angoscia.”
Requiem: A Hallucination