
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani
Con data
Origine: Da Siria, la guerra non è una necessità, Le Figaro, 29 giugno 2013; riportato in Riccardi Andrea.it http://www.riccardiandrea.it/2013/06/andrea-riccardi-su-le-figaro-siria-la.html.
Origine: La morte della famiglia, p. 77
Origine: Citato in Emilio De Marchi, Le quattro stagioni, Lampi di stampa [1892], 2004, pp. 83-84 https://books.google.it/books?id=sQjPAgAAQBAJ&pg=PA84&dq=giacomo+marchini&hl=it&sa=X&ved=0CCgQ6AEwAmoVChMI1rXS3qTHxwIVBrgUCh0ATw26#v=onepage&q=giacomo%20marchini&f=false, ISBN 9788848803014
Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.
“[Haiku] Anitre selvatiche | fanno chiasso: | forse chiacchierano di me”
citato in Haiku antichi e moderni, parte prima, p. 62
La nemica di Cartagine
Origine: Da Gusto neoclassico, Sc. Italiane, Napoli, 1959, p. 370.
da Apocalissi in bassa frequenza
Per un quadro di Gentilucci
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove
da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.
Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
La misteriosa malattia dei diavoli blu
Origine: Da La grande festa, Bur, 2012, p. 69 https://books.google.it/books?id=D9NlUmtLaloC&pg=PT69. ISBN 8858636139
Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
Vita e morte, p. 648
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
da Stanze in lode delle donne, vv. 1-14
da Salire costa
Origine: Citato in Elio Fiore, In purissimo azzurro, Garzanti, 1986.
vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
da Da Palermo a Taormina, p. 66
Fogli italiani
Origine: Da Capri, la memoria di un'Isola-Stato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/28/CAPRI_MEMORIA_ISOLA_STATO_co_9_090928023.shtml, Corriere della sera, 28 settembre 2009, p. 35.
da Frammenti. Rime estravaganti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/petrarca/frammenti_rime_estravaganti/pdf/petrarca_frammenti_rime_estravaganti.pdf, 20, vv. 65-70; p. 43
Incipit
da Nota di diario di Lunedì 1 novembre 1965, pp. 287-288
Diario di un contadino del Danubio
da Rinascenza delle belle arti
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 71.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 34
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
da Pellegrino di Puglia, Laterza, 1960, p. 150
Origine: Da Giustino Fortunato benestante e pessimista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/giustino-fortunato-benestante-pessimista.html?ref=search, la Repubblica, 19 settembre 1998.
da Da Palermo a Taormina, p. 67
Fogli italiani
Origine: L'etica vegetariana, pp. 29-31
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 237-238; in 1973, p. 218
Gesù il Cristo
Origine: Da Sette storie gotiche; citato in Primo Levi, I costruttori di ponti, in Ranocchi sulla luna e altri animali, Einaudi, 2014, p. 87.
Christian Meier, Cultura, libertà e democrazia. Alle origini dell’Europa, l’antica Grecia. Milano, Garzanti, 2009, p. 144
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 28
Origine: Citato in Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971
Origine: Da Marino Piazzolla, un poeta da riscoprire, La fiera letteraria, XV, 14 febbraio 1960; citato in Stefano Lanuzza, Lo sparviero sul pugno: guida ai poeti italiani degli anni Ottanta, Spirali, Milano, 1987, p. 77.
Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.
Origine: Da Le agonie di Cardarelli, in Maestri, amici; Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, p. 311.
da Corriere della sera, 25 novembre 2009
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
da Villaggio
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 58.
da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm
in Omero, p. 33
Li bijetti de visita, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
da Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Legisl. XXIV, Discussioni, vol. VI, p. 5533
da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283
Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305
da Naples and Campania Revisited, London, Hollis and Carter, 1958; citato in Aniello Gentile, Benevento nei ricordi dei viaggiatori italiani e stranieri, Società Editrice Napoletana, 1982, edito con il patrocinio del Comune di Benevento
55
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
Incipit
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 18