
da Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi, lato B, n. 2
Il mio canto libero
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ardito, vita, grande, arte.
da Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi, lato B, n. 2
Il mio canto libero
da Il barocco in Sicilia
da Scritti e discorsi, vol. II, p. 39
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 254
Dune
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La nuova sintassi, p. 20
da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni
| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.
Origine: Dalla nota lasciata dallo scrittore il 22 giugno 1929 sul Libro dei visitatori delle isole Solovki. Citato in A. Solzenicyn, Arcipelago Gulag 1918-1956. Saggio di inchiesta narrativa. III-IV, traduzione di M. Olsùfieva, Mondadori, Milano, 1995, p. 66. Il punto esclamativo tra parentesi quadre è un commento di Solženicyn.
Origine: Da Ballades; citato in Agenda letteraria 1995, a cura di Gianni Rizzoni, Edizioni CDE, Milano, 1994, p. 106.
Origine: Da Libri, in Realizzare la vita 2007.
Molière o l'eroismo del buon senso
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca
Ateismo; 1966
Dizionario filosofico
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Zukovskij del 16 giugno 1836; citato in Leone Pacini Savoj, introduzione a Gogol' 2004, p. 59
dalla omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1997/documents/hf_jp-ii_hom_19101997_it.html per la proclamazione della santa a Dottore della Chiesa.
da La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Edizioni Osanna, Venosa, 1991
Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201
Origine: Lettera alla Società Geografica Italiana, settembre 2008 http://www.repubblica.it/popup/2008/bonatti/bonatti.html, in repubblica.it.
Origine: Citato in Harbottle, p. 265
Origine: Avvedimenti Civili, p. 510
CCLXI
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 376.
citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
Origine: Goethe: l'insidia della modernità, p. 22
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163
Esposizione delle belle arti in Venezia
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
pag. 333
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
citato in Edilizia in Toscana fra le due guerre
Origine: L'artista, XXVII
da La notte di Ronchi, pp. 19-22
pag. 85
Prima lezione di diritto
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
“De' Medici vi venne ardito e franco | Braccio, e mostrò quanto fussi gagliardo.”
Origine: La giostra, XXXIV
Origine: Storia della filologia classica, p. 133
Omelie, 4° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 125-126
1182-1226
Storia dell'arte
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 460
da Velázquez, 1962
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
citato in Pestum e il Cilento, p. 56-57
Viaggio alle rovine di Pesto
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 362
Giorno dei morti
da Giovanni Boccaccio a Napoli, Napoli, 1915.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 219.
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 49
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 12
Origine: Da La casa della vita, Mondadori, Milano, 1958, p. 71.
Capitolo primo, p. 13-14
Storia dello squadrismo
Origine: Battaglia di Caporetto, voce su Wikipedia.
Origine: Caimani del Piave, voce su Wikipedia.
Origine: Arditi, voce su Wikipedia.
Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 151
I grandi problemi metafisici
Origine: Dall'intervista a Gianluigi Buffon, Veltroni intervista Buffon: «Juve per sempre» http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2016/04/23-10823472/veltroni_intervista_buffon_juve_per_sempre/, CorrieredelloSport.it, 23 aprile 2016.
vol. 9, parte 6, p. 372
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
cap. 4, pp. 110-111
Roma barocca
Origine: Lo schema della chiesa romana del Gesù (1568-1580), opera di Jacopo Barozzi da Vignola, terminata da Giacomo Della Porta.
libro 1, cap. 3, p. 75
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Della pittura italiana, p. 210
da Scintille, n. 1
Non so ballare
Origine: Testo di Dario Faini ed Antonio Galbiati.