
da Amata Solitudine, n. 5
L'imboscata
da Amata Solitudine, n. 5
L'imboscata
“Senza Contrari non c'è progresso.”
da Argomento, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno
“L'argomento del mio libro sono io.”
Avviso al lettore
'In difesa dei soldati britannici durante il processo al Massacro di Boston tenuto il 24 ottobre 1770
Origine: T. Preston and others, The trial of the British soldiers of the 29th regiment of foot, Oxford University, 1824, p. 117.
da I limiti dell'attività dello Stato, 1974
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
Origine: Citato in Enrico Franceschini, Vivere senza dio, la Repubblica, 1° novembre 2006, p. 37.
Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 23
"Interessante" concesse Om. "Argomento interessante. Subdolo."
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Origine: Da La postulazione della realtà, in Discussione, Tutte le opere.
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 18-19
28 aprile 1908
Aforismi in forma di diario
“La gelosia come il fuoco può accorciare le corna, ma le fa puzzare.”
da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti
da Pensieri su vari argomenti
Pensieri su vari argomenti
“Gli argomenti non mancano mai a due amanti poiché sono loro stessi il soggetto dei loro discorsi.”
volume VII, capitolo I
Storia della mia vita
Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
dall'intervista per Hornsey nel programma Gazzetta, 21 aprile 1978
da New Labour must recognise that Berlusconi is the devil, The Guardian, 16 marzo 2006
Carl Gustav Jung, Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti; in Inconscio, occultismo e magia, traduzione di Celso Balducci, Newton Compton editori, 1985
Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), Incipit
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11
dal Corriere della sera http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_14/erotismo_disgusto_neofemminismo_fdcaeb34-99b2-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml, 14 ottobre 2008
Origine: Napoli 1943, p. 164
Oeuvres
Origine: Nella prefazione/dedica delle Oeuvres in una lettera del 24 luglio 1555 ad una giovane nobildonna lionese, Clémence de Bourges
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù
da una lettera a Giovanni Papini; citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
introduzione a Gli ultimi Borboni di Napoli
Gli ultimi Borboni di Napoli
da L'ateismo difficile
da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
cap. 1, p. 15
L'industria della carità
introduzione, p. 26
Le tappe del pensiero sociologico
Con data
Origine: Da È Mourinho che è vecchio, altro che balle http://www.francorossi.com/?p=3398, Francorossi.com, 4 agosto 2008.
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502
Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI
Origine: Citato in Roberto Perrone, Pianeta Becker, il gusto pieno della vita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/aprile/20/pianeta_Becker_gusto_pieno_della_co_0_9304201815.shtml, Corriere della Sera, 20 aprile 1993.
in Hitler e l'Ordine teutonico, nel testo Il Collegio di Sociologia p. 287
da I Have Landed, p. 395
Origine: Citato in Prandelli e l'omosessualità. "Sorpreso dalle reazioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/04/25/news/prandelli_gay-33922628/, Repubblica.it, 25 aprile 2012
dal discordo alla Camera dei Comuni del 18 novembre 1783