Frasi su attento
pagina 2

“Attento a che cosa preghi di ottenere, perché potresti essere esaudito.”

«Un pandolce?»
«Sì, signore. Con il ribes.»
Serie del Mondo Disco, 6. Sorellanza stregonesca (1988)

da Un dragamine al largo di Taranto, p. 156-157
Poesie

Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43

“State molto attenti con i vostri sogni, perché corrono il rischio di avverarsi”

“È il grande inganno: la saggezza dei vecchi. Non diventano saggi. Diventano attenti.”
Origine: Addio alle armi, p. 246

Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Vita, morte, risurrezione

La "cosa" da un altro mondo

Il giornale dell'anima

21; 1994, p. 53
Origine: Napoli 1943, p. 167

Origine: Citato in «Avatar? È anti-pirati, grazie al 3D» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/30/Avatar_anti_pirati_grazie__co_9_100130111.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 2010.

intervista a Che tempo che fa, 2008
Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)
dalla partita Seattle Supersonics-Philadelphia Sixers, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache

dall'intervista del 30 maggio 1985: p. 145
Scritti quotidiani
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
“Probabilmente se non sto attenta, sarò un bel regalo per Satana.”
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 17
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713

da Ricomincio da qui, Rai 2, 17 aprile 2007

Origine: Da Attenti al populismo-chic della semplicità, 7 settembre 2012.
Le origini del romanzo borghese

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 103
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008

Origine: Da un'intervista a France Football; citato in Batistuta racconta il suo calvario «Non corro più, ma cammino» http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/2012/13-marzo-2012/batistuta-non-camminavo-piu-2003664300161.shtml, Corrierefiorentino.it, 13 marzo 2012.

Origine: Citato in Davide Uccella, Pat Rafter: "Tomic si applica a intermittenza" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/20/584659-rafter_tomic_applica_intermittenza.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2011.

“[Famosa gaffe. ] Attenti a non travasare quello che vi ho detto.”
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 36.
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 240

Origine: Da un'intervista al settimanale Oggi; citato in Repubblica.it http://www.repubblica.it/politica/2012/08/06/news/di_pietro_su_napolitano_craxi_disse_il_vero-40485327/, 6 agosto 2012.

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 384
p. 56
“Attento alle domande, a fare quelle giuste, potrebbero arrivare pure le risposte.”
da "Fratello pop" n. 10
1009 giorni

Origine: Da Un omosessuale normale, Nuovi Equilibri; citato in Ci vogliono i coglioni per esser froci http://www.radicali.it/rassegna-stampa/ci-vogliono-coglioni-esser-froci, Radicali.it, 27 gennaio 2011.

“Occorre essere attenti per essere padroni di sé stessi.”
da Linea Gotica

Origine: Cinema è sogno, p. 8
citato in La Fiera Letteraria, n. 5, 14 marzo 1971
Origine: Citato in Luciano Moggi racconta la sua verità http://www.dgmag.it/sport/articolo2737.html, Dgmag.it, 22 maggio 2006.

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 35

da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 90
Sopra di noi... niente

Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.
Origine: Vita da prete, p. 127
cap. 28: p. 242
Storia economica dell'Europa pre-industriale
Yukon, arriviamo!
Yukon, arriviamo!

Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

“Nell'opera di Erik Peterson la saldezza dei principi convive con un'attenta flessibilità.”

2009
Origine: Citato in Marco Galluzzo, Silvio, la foto con i leader e il rimbrotto della regina https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/03/Silvio_foto_con_leader_rimbrotto_co_9_090403019.shtml, 3 aprile 2009, p. 5.
Origine: Da Ingredienti narrativi: il sale di Masterchef https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/09/Ingredienti_narrativi_sale_Masterchef_co_9_111209082.shtml, Corriere della sera, 9 dicembre 2011, p. 63.

da Lettere, bolle e discorsi di Ganganelli, 1845

Origine: Citato in Gianna Fregonara, Dal balcone di Mussolini al bianco sorriso di Belen https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/24/Dal_balcone_Mussolini_bianco_sorriso_co_9_100124324.shtml, 24 gennaio 2010, p. 34.