
18 maggio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica
18 maggio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
30 ottobre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624-625
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 95
da Una presenza che cambia, Rizzoli
da Messis, Napoli 1958
Dal Futurismo alla Pop Art
“Signora Coppi, stai attenta che non ti accoppi.”
Origine: Sulla moglie del campionissimo, quando andarono a San Giovanni Rotondo nel 1953; una settimana dopo, come notoriamente e largamente previsto dai giornalisti dell'epoca, Coppi lasciò la moglie per andare a vivere con Giulia Occhini. Citato in R. Allegri, I miracoli di Padre Pio, p. 225.
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
da Rivista mensile di Psichiatria forense, numeri 8 e 9 dell'agosto e settembre 1901
Carmine Crocco
discorso tenuto dopo la morte di Kurt Cobain: dalla rivista statunitense Goldmine, n. 360, 13 maggio 1994
“Ti presento uno che assomiglia a Monzón, attento, questo picchia.”
Origine: Parlando a Nino Benvenuti che aveva appena perso il titolo mondiale contro Carlos Monzón. Secondo Ferrini infatti Novellino somigliava fisicamente al pugile argentino; da quest'episodio "Monzón" è diventato un soprannome di Walter Novellino.
Origine: Citato in Francesco Bramardo, C'è Torino-Venezia: Novellino torna da primo della classe http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/ottobre/12/Torino_Venezia_Novellino_torna_primo_ga_0_9710124299.shtml, La Gazzetta dello Sport, 12 ottobre 1997.
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
“Attenti, quello ci vuole regalare un altro Ventennio.”
cap. 4.3, p. 184
Ritorno a Seveso
28 maggio 2009
da L'Italiano, n. 17-18, 1933
Origine: Citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti, La nuova Italia, Firenze, 1984, p. 25.
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.
Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 125
citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite
dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006, parte 4
“Complesso di case: attenti quando passate di lì che ve le suonano.”
da Schede, Infinito quotidiano, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973
Origine: Da Guida alla buona salute, 1, 3; citato in Berrino 2010, p. XIII.
Origine: Restiamo animali, p. 35
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Origine: Da De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico http://ita.calameo.com/read/0048019463e751622dda4, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.
Canto di risposta
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove
da Le esequie della luna
da Stefano il folle, pp. 145-146
Poemetti e poesie scelte
dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
Citazioni di Max Gazzè
Origine: Dall'intervista di Ernesto Assante, Max Gazzè: "Ho scelto il pop, quell'arte difficile che piace ai bimbi" http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/08/19/news/max_gazze-146225774/, Repubblica.it, 19 agosto 2016.
Ave Mary
da Nota di diario del 29 agosto 1934, Helsingfors, Hôtel Kämp, pp. 220-221
La peste bruna. Diari 1931-1935
Origine: Klaus Mann partecipò nel 1934 al I Congresso degli scrittori sovietici (Mosca 17 luglio-I settembre 1934).
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
da Cocktail Micidiale; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=AJqLmpxvILg
Origine: La vita degli animali, Volume 3, Uccelli, pp. 975-976
Il dromedario, p. 204
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Uomini e lupi, p. 55
Inter (2008-2010)
Origine: Da un'intervista al sito Feelfootball.com; citato in Mourinho esalta Lampard e Abramovich è arrabbiato http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/07_Luglio/11/mourinho_lampard.shtml, Gazzetta.it, 11 luglio 2008.
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 79
p. 18
citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013
IV; pp. 56-57
Mentre l'Inghilterra dorme
Origine: Da Spinoza. Ripensò Dio e liberò l'uomo, la Repubblica, 6 luglio 2007.
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Maria nella redenzione, traduzione di Roberto Carelli, Jaca Book, Milano, 2001, pp. 27 http://books.google.it/books?id=CAkEmtYvVg0C&pg=PA27-28. ISBN 88-16-30376-X
Origine: Dalla trasmissione televisiva Stadio Sprint, 25 novembre 2002; citato in Mazzone esonera il telecronista in tv https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/novembre/25/Mazzone_esonera_telecronista_tv_co_0_0211255534.shtml Corriere della Sera, 25 novembre 2002, p. 31.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Parentopoli, p. 144
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 148
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Da La chiave d'argento, L. Pellegrini, Cosenza, 1984; citato in Alfredo Cattabiani, «La chiave d'argento» per aprire la porta della spiritualità http://www.trapaninostra.it/libri/Biblioteca_Fardelliana/La_Fardelliana_1984_n_2-3/La_Fardelliana_1984_n_2-3-21.pdf, La Fardelliana n. 2-3-21, 1984, p. 383.