
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bagnato, cuore, vita, lacrima.
A proposito della neve bagnata, III; 2002, p. 70
“Corpi bagnati ballano in cerchio, sguardi affamati prendono esempio”
Origine: Festa
A proposito della neve bagnata, X; 2002, p. 132
“Ed io incendiai tutto di te ma si smorzò bagnato dal pianto del rimpianto.”
da Reginella Reginè
Io sono qui
“Viva l'Italia bagnata dal mare anche se è un mare di guai.”
versione alternativa di Safari cantata al programma televisivo Non perdiamoci di vista, 2009
Safari
da Oltre le rive
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 14
Canzone
Origine: In Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 88; traduzione per questa poesia di Giuseppe Villaroel.
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 46
A proposito della neve bagnata, IX; 2002, pp. 123 sg.
VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico
“Non vi è palmo di terreno non bagnato dal sangue dei martiri della libertà.”
I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848
Origine: Da Verissimo – Tutti i colori della cronaca, Canale 5, 9 maggio 2015; citato in Paola Turci: «L'incidente stradale mi ha donato la fede» http://www.vanityfair.it/people/italia/15/05/10/paola-turci-incidente-stradale, Vanityfair.it, 10 maggio 2015.
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 212
1988, pp. 36-37
Dizionario del diavolo
da Il Castoro n.° 63 http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/AAAAQY.TXT, La Nuova Italia, Settembre 1976
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 288-a; 2010
“Il tatto è l'arte di camminare sulla carta bagnata senza lacerarla.”
Kamatoto
La donna di 30, 40, 50, 60 anni
Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
Continuò a piangere per più di un'ora. (citato in Watala 1980, p. 346)
Origine: Citato in Andrea Nizzero, "Il tennis del 2008, in 25 frasi" http://www.ubitennis.com/2008/12/19/139786-tennis_2008_frasi.shtml, Ubitennis.com
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 51
A proposito della neve bagnata, X; 2002, p. 128
“Bisogna haver invidia alla terra del Calvario bagnata, e inzuppata dal Sangue di Giesù Cristo.”
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose
“Io chiedo all'amore, quell'ombra nel cuore bagnata di sole.”
da Incanto
Andrea
Origine: Mille camere, p. 15
citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 22
“Oh Calabria, terra bagnata dal mare per ben 365 giorni all'anno, senza interruzioni!”
Senza fonte
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
“So benissimo cosa c'è | nei tuoi occhi bagnati, | un po' di pioggia, | un po' di ferite.”
da Solo andata, n. 13
L'amore non è bello
da L'umidità che manca, 5<sup>a</sup> composizione, p. 56
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
“Chi coglierà il mio fiore bagnato di brina, | un principe azzurro o forse io adulta, io bambina.”
da Sei ottavi, n. 4
Aida
Citazioni di Zucchero
Origine: Dal book fotografico di Live in Italy.
Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
http://www.ilgiornale.it/interni/il_tour_camel__dellassessore/18-03-2007/articolo-id=164614-page=2-comments=1 ilGiornale
Variante: Garrottiamoli i gay... Ma non la garrota di Francisco Franco. Alla maniera degli Apache: cinghia bagnata legata stretta intorno al cranio. Il sole asciuga il laccio umido, il cuoio si ritira, il cervello scoppia.
Origine: Citato in Giorgio Caruso L'amore di Vinicio per la divina Scicli. Mi ha folgorato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/11/amore-di-vinicio-per-la-divina.html, la Repubblica, 11 agosto 2013.
Origine: Citato in Grosjean: "Alonso e Raikkonen vogliono essere i numeri uno" http://www.formulapassion.it/2014/02/f1-grosjean-alonso-e-raikkonen-vogliono-essere-numeri-uno/, FormulaPassion.it, 4 febbraio 2014.
Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.
da Quartiere latino, vv. 1-3, 6-11 e 13-18
Il deserto e il cactus
Origine: Il Kock ricorda anche la Giulietta di Shakespeare.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 13
Neue Gedichte
Sandalini di bimbo nell'Ade
Origine: Il titolo è di Manara Valgimigli. Classico e Mediazione, p. 232.
Origine: Traduzione di Manara Valgimigli. Citato in Marcello Gigante, Classico e Mediazione, Contributi alla storia della filologia antica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1989, pp. 232-233.
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo, in appendice, Edi.bi.si., Messina, 2014.
Benediction
Someday This Pain Will Be Useful to You
Chant funèbre pour les morts de Verdun, 1924
Origine: Citato in Alfredo Mortier, Movimento intellettuale in Francia, Il Secolo XX, anno 25, n. 8, agosto 1926, p. 567.
da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930
Variante: Il restaurant Astarita è abbacinato di luce elettrica e resta avvitato nel mare dai violenti riflessi di gesso elettrico liquido. Le barche da nolo nella penombra turchina si ninnano come fette di poponi. Le caldarroste scoppiettano. Una padella frigge. Un odore di olio e di pesce fritto e di mare. Seduti a riva gruppi di popolane stritolano i tarallini bagnati nell'acqua sulfurea. Il mozzo resupino nella speranza, con gli occhi e la bocca alle stelle, canta una canzone di nasse... Gli abitanti marinai del borgo luciano, sono addossati alle finestre terrene dalle quali sfolgora l'aureo salone dello chalet Savoia. quei vani dame in décolletés e cavalieri in frac. Salone, dame e cavalieri tipo Vedova allegra... A mezzanotte, poi, nei restaurants di Santa Lucia Nuova trillano tutti i mandolini dei posteggiatori della riva, che cantano alle mense delle chanteuses ancora pulsanti di canzoni cantate e ballate...
E allora tu, nell'odor del mare, senti un odor d'amore...(da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930)
Origine: Citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, pp. 605-606.
Origine: Da Il grande mare dei Sargassi. Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 290. ISBN 9788858024416