Frasi su banale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema banale, vita, essere, stesso.
Frasi su banale

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

Origine: Da Il Resto del Carlino, 9 dicembre 2003, inserto Emilia-Romagna, p. 9.

Da Luce Some Experiments n.º 1

“Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato.”
da Processo anche a Donat Cattin; p. 139
Lettere luterane

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.

Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 555 del 30 novembre 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=stenografico&idSeduta=0555&nomefile=stenografico&ancora=sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120#sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120 Dichiarazioni di voto finale – A.C. 4205-A ed abbinati – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Camera dei Deputati, 30 novembre 2011.
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
dall'intervista per Sogno di ballerina http://xoomer.virgilio.it/lillial2004/Grossi.htm, marzo 2008

“La morte non è mai banale: è solennità, è mistero.”
citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010

2014, p. 114
La Signora Dalloway

Origine: Citato in Gigi Proietti: "La Sicilia è fantastica" http://www.ilmoderatore.it/?p=1590, Il Moderatore, 31 agosto 2012.
“Anche la complessità, a lungo andare, diventa banale.”

24 gennaio 1890; Vergani, p. 33
Diario 1887-1910
The Red House

Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

Origine: Da Lettere ai miei personaggi, 1966, pp. 38-39.

1992, p. 64
Il libro dell'inquietudine

Generati dallo Spirito
Origine: Eric Ambler, p. 8

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, «Una volta c' era l' asso, ora sono tutti miliardari» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/09/Una_volta_era_asso_ora_co_0_031109028.shtml, Corriere della sera, 9 novembre 2003.

citato in Ludwig Hilberseimer, Architettura a Berlino negli anni venti da Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, 1982
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008
“Il dovere consiste principalmente nel fingere che il banale è cruciale.”
da Il mago

“Non potendo parlare sempre della morte, tutti i nostri discorsi sono banali.”
In margine a un testo implicito

Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.

Origine: Da Un omosessuale normale, Nuovi Equilibri; citato in Ci vogliono i coglioni per esser froci http://www.radicali.it/rassegna-stampa/ci-vogliono-coglioni-esser-froci, Radicali.it, 27 gennaio 2011.
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
“La tesi banale: il mantenimento della società aperta è un compito continuo.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 38-39
Edmondo Aroldi
La maschera di Dimitrios, Citazioni sul libro
da Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni, ed. Vallecchi, Firenze, 1973

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

“[Il tatuaggio] Non ne vado orgogliosa. Ormai ce l'hanno tutti: è scontato e banale.”