The Island of the Day Before
Variante: Signore," aveva risposto Saint-Savin, "la prima qualità di un onest'uomo è il disprezzo della religione, che ci vuole timorosi della cosa più naturale del mondo, che è la morte, odiatori dell'unica cosa bella che il destino ci ha dato, che è la vita, e aspiranti a un cielo dove di eterna beatitudine vivono solo i pianeti, che non godono né di premi né di condanne, ma del loro moto eterno, nelle braccia del vuoto. Siate orte come i saggi dell'antica Grecia e guardate alla morte con occhio fermo e senza paura. Gesù ha sudato troppo aspettandola. Che cosa aveva da temere d'altra parte, poiché sarebbe resuscitato?
Frasi su beatitudine
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema beatitudine, essere, vita, eterno.
Frasi su beatitudine
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1621
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
“Dio mio! Un minuto intero di beatitudine! È forse poco per colmare tutta la vita di un uomo?”
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1606
Origine: L'eresia di Spinoza, pp. 199-200
Borìs Godunòv
Storia della filosofia indiana
dal XVI Sinodo di Toledo, 574
“Beati i professori, beati gli arrivisti, | i nobili e i padroni, specie se comunisti.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
“Devo esser Maria e da me far nascere Dio perché egli mi conceda beatitudine eterna.”
Il pellegrino cherubico
“Breve è il dolore; la beatitudine eterna!”
da La pulzella d'Orléans, in Teatro, explicit
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 16
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 34
dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009
Origine: Il Discorso della montagna: Matteo 5 – 7, p. 22
Origine: Dalle note a La Bibbia, p. 1048.
“La sequela di Cristo? Vivere il radicalismo delle beatitudini.”
Fatti per essere felici
“La beatitudine della povertà appare come un lusso o una derisione.”
Il ricco è perduto
“Il nostro esame di coscienza dovrebbe riguardare le beatitudini e non i comandamenti.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
“Il santo non esaurisce mai le beatitudini.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
“Le beatitudini sono l'amore del cuore di Dio che si impadronisce del cuore dell'uomo.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
Origine: Introduzione a Fedone, p. 10
Origine: Capitani, fanatici e ribelli, p. 15
Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere
citato in Hermann Vinke, La breve vita di Sophie Scholl, p. 21
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 17
Sferza la televisione, invereconda «scatola dell'anima».
Origine: Da Il nostro amico Manganelli, la Repubblica, 28 maggio 2010.
“Beati sono i ricchi perché hanno il mondo in mano, | beati i potenti e i re, beato chi è sovrano.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
Origine: Brano incluso nelle raccolte Gianna e le altre... (1990), La storia (1998), Sotto i cieli di Rino (2003) e Figlio unico (2007).
“Beata è la guerra, chi la fa e chi la decanta, | ma più beata ancora è la guerra quando è santa.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
da Mahopadeśaviṃśatikā, 1-2
Citazioni di Renzo Rossellini
Origine: Da Ultimi colloqui con Montherlant, Imprimerie Monegasque, Monte-Carlo, 1972, p. 9.
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
2013, 286-287a
Tantrāloka, Capitolo XV
Ispettore Grogan al sergente Buckley, cap. 26
Un indizio per Cordelia Gray
da Anton Reiser
Origine: In Germanica, Raccolta di narratori, Dalle origini ai nostri giorni, a cura di Leone Traverso, traduzione per Karl Philipp Moritz di Emma Sola, Bompiani, 1942, pp. 82-83.
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Wimbledon semifinals: Haas, L'Ariano http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=158&ID_sezione=523, Lastampa.it, 2 luglio 2009.
2013, 115b-117a
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: Il viaggiatore spaesato, pp. 42-43
dall'appendice IV, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 760
“La nozione di articolo di fede è intimamente legata a quella di beatitudine.”
La teologia cattolica
Ecco il centro.
De profundis clamavi ad te
Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)
Origine: Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963, p. 60