Frasi su buono

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema buono, essere, cattiva, uomo.

Frasi su buono

Mondo Marcio photo
Robert Baden-Powell photo

“Non esiste buono e cattivo tempo, ma solo buono e cattivo equipaggiamento”

Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout
Mondo Marcio photo

“Se nessuno fa del buono nessuno avrà il perdono.”

Mondo Marcio (1986) rapper, beatmaker e produttore discografico italiano

da Tieni duro, n. 7

Eduardo De Filippo photo

“Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne 'a Napoli.”

Eduardo De Filippo (1900–1984) drammaturgo, attore e regista italiano

Origine: Fuggitevene.
Origine: Citato in Giuseppe Tortora, Il risveglio della ragione. Quarant'anni di narrativa a Napoli, 1953-1993, Avagliano, 1994.

Robert Baden-Powell photo
Charles Bukowski photo
Tupac Shakur photo

“Le persone mi hanno reso il più grande baller dalla testa di crack che ero perciò se sono cattivo è a causa della Baia e se sono buono è a causa della Baia.”

Tupac Shakur (1971–1996) rapper, attivista e attore statunitense

Baller: potrebbe avere non felicissima traduzione con "ganzo". Testa di crack: idiota, persona da niente, ma anche "fumatore di crack", tossicodipendente. Baia: molto probabilmente "Bay" è la San Francisco Bay Area, la regione della Baia di SF appunto.
The people made me from the littlest crack head to the biggest baller so if I am bad its because of the Bay and if I am good its because of the Bay.
Senza fonte

Charlie Chaplin photo
Vincent Van Gogh photo

“C'è fannullone e fannullone. C'è chi è fannullone per pigrizia o per mollezza di carattere, per la bassezza della sua natura, e tu puoi prendermi per uno di quelli. Poi c'è l'altro tipo di fannullone, il fannullone per forza, che è roso intimamente da un grande desiderio di azione, che non fa nulla perché è nell'impossibilità di fare qualcosa, perché gli manca ciò che gli è necessario per produrre, perché è come in una prigione, chiuso in qualche cosa, perché la fatalità delle circostanze lo ha ridotto a tal punto; non sempre uno sa quello che potrebbe fare, ma lo sente d'istinto: eppure sono buono a qualcosa, sento in me una ragione d'essere! So che potrei essere un uomo completamente diverso! A cosa potrei essere utile, a cosa potrei servire? C'è qualcosa in me, che è dunque? Questo è un tipo tutto diverso di fannullone, se vuoi puoi considerarmi tale. Un uccello chiuso in gabbia in primavera sa perfettamente che c'è qualcosa per cui egli è adatto, sa benissimo che c'è qualcosa da fare, ma che non può fare: che cosa è? Non se lo ricorda bene, ha delle idee vaghe e dice a se stesso: "gli altri fanno il nido e i loro piccoli e allevano la covata", e batte la testa contro le sbarre della gabbia. E la gabbia rimane chiusa e lui è pazzo di dolore. "Ecco un fannullone" dice un altro uccello che passa di là, "quello è come uno che vive di rendita". Intanto il prigioniero continua a vivere e non muore, nulla traspare di quello che prova, sta bene e il raggio di sole riesce a rallegrarlo. Ma arriva il tempo della migrazione. Accessi di malinconia – ma i ragazzi che lo curano nella sua gabbia si dicono che ha tutto ciò che può desiderare – ma lui sta a guardare fuori il cielo turgido carico di tempesta, e sente in sé la rivolta contro la propria fatalità. "Io sono in gabbia, sono in prigione, e non mi manca dunque niente imbecilli? Ho tutto ciò che mi serve! Ah, di grazia, la libertà, essere un uccello come tutti gli altri!". Quel tipo di fannullone è come quell'uccello fannullone. E gli uomini si trovano spesso nell'impossibilità di fare qualcosa, prigionieri di non so quale gabbia orribile, orribile, spaventosamente orribile… Non si sa sempre riconoscere che cosa è che ti rinchiude, che ti mura vivo, che sembra sotterrarti, eppure si sentono non so quali sbarre, quali muri. Tutto ciò è fantasia, immaginazione? Non credo, e poi uno si chiede "Mio Dio, durerà molto, durerà sempre, durerà per l'eternità?"”

Vincent Van Gogh (1853–1890) pittore olandese

Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.

Zygmunt Bauman photo
Gesù photo

“Nessuno è buono, se non Dio solo.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

10, 18
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Marco

Robert Baden-Powell photo
Robert Baden-Powell photo
Nek photo
Luis Sepúlveda photo
Tiziano Ferro photo
Platone photo
Mika photo

“Ha detto – "Segui il Signore e il Signore sarà buono!”

Mika (1983) cantautore libanese

e poi ha iniziato a chiamarmi "figliolo"! Perché il Signore è stato buono col povero vecchio Johnny: ne ha nascosto la vita dietro le mura della religione. Ciò che è rimasto non è tanto da ridere, perché ho perso il mio amico a causa dela sua nuova posizione.

Patch Adams photo
Renato Zero photo
Oriana Fallaci photo

“Soprattutto non credo alla frode dell'Islam Moderato. Come protesto nel libro Oriana Fallaci intervista sé stessa e ne L'Apocalisse, quale Islam Moderato?!? Quello dei mendaci imam che ogni tanto condannano per eccidio ma subito dopo aggiungono una litania di «ma», «però», «nondimeno»? È sufficiente cianciare sulla pace e sulla misericordia per essere considerati Mussulmani Moderati? È sufficiente portare giacche e pantaloni invece del djabalah, blue jeans invece del burka o del chador, per venir definiti Mussulmani Moderati? È un Mussulmano Moderato uno che bastona la propria moglie o le proprie mogli e uccide la figlia se questa si innamora di un cristiano? Cari miei, l'Islam moderato è un'altra invenzione. Un'altra illusione fabbricata dall'ipocrisia, dalla furberia, dalla quislingheria o dalla Realpolitik di chi mente sapendo di mentire. L'Islam Moderato non esiste. E non esiste perché non esiste qualcosa che si chiama Islam Buono e Islam Cattivo.
Esiste l'Islam e basta. E l'Islam è il Corano. Nient'altro che il Corano. E il Corano è il Mein Kampf di una religione che ha sempre mirato ad eliminare gli altri. Una religione che ha sempre mirato a eliminare gli altri. Una religione che si identifica con la politica, col governare. Che non concede una scheggia d'unghia al libero pensiero, alla libera scelta. Che vuole sostituire la democrazia con la madre di tutti i totalitarismi: la teocrazia.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana
Charles Baudelaire photo
Marco Olmo photo
Dargen D'Amico photo
Cassandra Clare photo

“Tutto ciò che è buono, onesto e vero… se lo tieni lontano abbastanza a lungo, lo perdi del tutto? Se nessuno ti vuole bene, esisti veramente?”

Cassandra Clare (1973) scrittrice statunitense

Will Herondale
Shadowhunters – Le origini, Il principe

Marilyn Manson photo

“Lo pseudo-moralismo funziona molto bene nei talk-show per i deboli. Ma le tue opinioni selettive e tutti i tuoi distintivi da buono non significano niente per me.”

Marilyn Manson (1969) cantautore, attore e pittore statunitense

da Get your gunn
Portrait of an American Family

Fëdor Dostoevskij photo
Luciano Ligabue photo
Carlo Rovelli photo
Massimo Recalcati photo
Henri Fréderic Amiel photo

“Il modo più sicuro di sembrare grande e buono, forte e dolce è ancora quello di esserlo.”

Henri Fréderic Amiel (1821–1881) filosofo, poeta e critico letterario svizzero

libro Diario intimo

Giovanni Bosco photo
Arthur Rimbaud photo
Anna Frank photo
Marilyn Manson photo
Pelé photo
Franz Kafka photo
Oscar Wilde photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Giacomo Casanova photo
Giacomo Leopardi photo
Giovanni Bosco photo
Michail Bakunin photo

“Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte, dolce come l'amore e caldo come l'inferno.”

Michail Bakunin (1814–1876) rivoluzionario, filosofo e anarchico russo

Origine: Da Vita di un rivoluzionario.

Max Stirner photo

“Osservate un po' quel sultano, che provvede con tanto affetto ai suoi. Non è egli forse l'immagine più schietta del disinteresse? Non sacrifica egli forse incessantemente se stesso al bene dei suoi? Sì, proprio dei suoi! Prova un po' a fargli capire che non sei suo bensì tuo: in premio dell'esserti sottratto al suo egoismo, tu sarai gettato in carcere. Il sultano non conosce altra causa che la propria: egli è per sé il tutto nel tutto, è l'unico, e non consente ad alcuno di non essere dei "suoi". E da tutti questi esempi illustri non volete apprendere che il miglior partito è quello dell'egoista? Io per mio conto faccio tesoro di queste lezioni e piuttosto che servire disinteressatamente a quei grandi egoisti, voglio essere l'egoista io stesso. Dio e l'umanità non hanno riposto la loro causa che in se stessi. Epperciò voglio riporre anch'io in me stesso la mia causa, io, che, al pari di Dio, sono nulla per ogni altra cosa, e per me sono il mio tutto, l'unico. Se Dio e l'umanità son ricchi abbastanza per esser tutto a se stessi, io sento che a me manca ancor meno e che non potrò lagnarmi della mia vanità. Io non sono il nulla del vacuo, ma il nulla creatore, il nulla dal quale io stesso creo ogni cosa. Lungi dunque da me ogni causa, che non sia propriamente e interamente la mia! Voi pensate che la mia causa debba essere per lo meno la buona causa? Ma che buono, ma che cattivo! Io sono per me stesso la mia causa, ed io non sono né buono né cattivo. Tutto ciò per me non ha senso alcuno. Il divino è cosa di Dio, l'umano dell'"uomo."”

Max Stirner (1806–1856) filosofo tedesco

La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Papa Innocenzo III photo

“[Un sacramento è valido] nulla di più da un sacerdote buono e nulla di meno da uno cattivo è compiuto.”

Papa Innocenzo III (1160–1216) 176° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Eius exemplo

Jovanotti photo
Cassandra Clare photo

“Bugie e segreti, Tessa, sono come un cancro dell'anima. Corrodono ciò che è buono e si lasciano alle spalle solo distruzione.”

Cassandra Clare (1973) scrittrice statunitense

Harriet Moore a Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, Il principe

Carlo Zannetti photo

“Il messaggio del libro [La giravolta di Loris] è un messaggio sociale che sottolinea come sia possibile cambiare vita anche a fronte di gravi errori fatti nel passato. Tutte le persone sono recuperabili e possono offrire al mondo il loro lato buono.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Intervista con lo scrittore e musicista Carlo Zannetti, autore del romanzo "La giravolta di Loris" http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/cultura/2016/12/21/23323-intervista-lo-scrittore-musicista-carlo-zannetti-autore-del-romanzo-la-giravolta-loris, Il Popolo Veneto.it, 21 dicembre 2016.

Hermann Hesse photo
Immanuel Kant photo

“L'uomo vuole la concordia; ma la natura sa meglio di lui ciò che è buono per la sua specie: essa vuole la discordia.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103

Platone photo
Sándor Márai photo
Roberto Vecchioni photo
Maurizio Milani photo

“Sono invalido civile. Sì, ho via un testicolo, l'ho levato io; quando l'ho fatto non pensavo venisse buono.”

Maurizio Milani (1961) comico, scrittore e attore teatrale italiano

Animale da fosso

“[Gaffe, assaggiando il salmone] Buono questo prosciutto. Peccato sappia di pesce.”

Angelo Massimino (1927–1996) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 38.

Paolo di Tarso photo

“Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono.”

Paolo di Tarso (5–67) apostolo, martire e santo cristiano

5, 19 – 21

Carlo Michelstaedter photo
Ted Bundy photo

“C'è chi dice che Dio è morto per altri non è mai nato, per me ha creato il mondo poi se n'è dimenticato.”

Ted Bundy (1946–1989) assassino seriale statunitense

da Nulla Di Buono
WanTed

Caparezza photo

“La sinistra mi dà assillo politico, | la destra mi torna buono quando me lo scrollo.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Lottavo, capitolo, Bonus track

Gianna Beretta Molla photo
Armand-Jean du Plessis de Richelieu photo
Ignazio Silone photo
Ambrose Bierce photo
Marcel Proust photo
Mauro Corona photo
Saˁdi photo
George Patton photo
Silvana De Mari photo
Stephen King photo
Paolo Mantegazza photo
Oscar Wilde photo
George Orwell photo

“Quattro zampe buono, due zampe cattivo.”

La fattoria degli animali

Meister Eckhart photo
Ludwig Wittgenstein photo

“In arte è difficile dire qualcosa che sia altrettanto buono del non dire niente.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

circa 1932-1934
Pensieri diversi
Variante: Nella vita, come nell'arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio.

Ernst Bloch photo
Carl Gustav Jung photo
Michelangelo Buonarroti photo

“Giorgio, s'i'ho nulla di buono nell'ingegno, egli è venuto dal nascere nella sottilità dell'aria del vostro paese d'Arezzo.”

Michelangelo Buonarroti (1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo

Origine: Citato in Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori scultori e architetti.

Vincenzo de' Paoli photo
Aristotele photo
Conte di Lautréamont photo
Thomas Stearns Eliot photo
Mahátma Gándhí photo

“È poeta chi ha la capacità di portare alla luce quanto di buono è latente nell'animo umano.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

IV, 18; 1994, p. 273
La mia vita per la libertà

Tommaso d'Aquino photo

“I peccati sono farina del nostro sacco; il bello, il buono che è in noi è frutto della misericordia di Dio.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 7.

Romano Battaglia photo
Andrea Riccardi photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Alfonso Maria de' Liguori photo

“Il solo peccato è quel male che deve temersi. Quel che vuole Dio, tutto è buono, e tutto dee volersi.”

Alfonso Maria de' Liguori (1696–1787) vescovo cattolico e compositore italiano

Massime spirituali che dee tenere un cristiano

Melanie Klein photo
Scuola Medica Salernitana photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Mike Tyson photo
Jerry Spinelli photo