
da Inquietudine
Origine: Citato in Lirica ungherese del '900, a cura di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962; riportato in Le cronache di Civitas https://books.google.it/books?id=He8eAQAAMAAJ, Volume 14, Civitas, 1963, p. 173.
da Inquietudine
Origine: Citato in Lirica ungherese del '900, a cura di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962; riportato in Le cronache di Civitas https://books.google.it/books?id=He8eAQAAMAAJ, Volume 14, Civitas, 1963, p. 173.
Origine: Favola registrata da Tolstoj il 19 luglio 1908 con un fonografo inviatogli in dono da Thomas Edison nello stesso anno, e pubblicata nel 1909 sulla rivista Il faro. Traduzione di Gianfranco Giorgi; citato in Perché sono vegetariano, pp. 16-17.
Origine: Da un comizio per le elezioni regionali, 19 febbraio 2010; visibile in Nichi Vendola: " Berlusconi, non hai rispetto per le donne, vergogna" http://www.youtube.com/watch?v=Dj9ddmQ9oIA, YouTube.com, 20 febbraio 2010.
Sono soltanto carne, I lamenti dell'uomo triste (1924), p. 67
Poesie
Laṅkāvatārasūtra
“La nascita del Salvatore nella carne è il pegno e l'inizio della nostra nascita nello spirito.”
Gesù: Pagine scelte
Origine: Dall'intervista di Marisa Fumagalli, Joy: "Il vegetarismo non è una dieta, ma un modo di pensare" http://ilditonelpiatto.corriere.it/2014/07/05/melanie-joy-il-vegetarismo-non-e-una-dieta-ma-un-modo-di-pensare/, ilditonelpiatto.Corriere.it, 5 luglio 2014.
Someday This Pain Will Be Useful to You
Śūraṃgama sūtra
cap. 27
I cani lo sanno
Śūraṃgama sūtra
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 59
Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8
Attribuite
Origine: Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 264.
“Mi batterò, finché dalle mie ossa non si stacchi la carne a brandelli. A me l'armatura.”
Macbeth: atto V, scena III
Macbeth
dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 95
Dune
“Ma un cinquantenne (lo sappiamo bene tutti!) si venderebbe l'anima per un pezzo di carne giovane.”
L'insostenibile leggerezza dell'essere
“La carne è triste, ahimè! e ho letto tutti i libri.”
da Tutte le poesie, a cura di Massimo Grillandi, Newton e Compton, Roma 1990
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93
Il giglio della valle
“La vanità mi spinse verso l'amore; no, verso la voluttà; neppure, verso la carne.”
Origine: Memorie di un pazzo, p. 68
da Una modesta proposta
Il leone non mangia la vera vergine
“I santi di legno scolpito hanno certo fatto più per il mondo che quelli in carne e ossa.”
Osservazioni e pensieri
“L'abitudine è una massima vivente diventata istinto e carne.”
Diario intimo
da Lettere e diari, Città armoniosa, Reggio Emilia 1991
da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna
“Lo spirito è pronto, ma la carne è stanca.”
Num. CLIV nell'ed. Marsand, sonetto CLXXIII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Origine: Citato Regan 2005, p. 147
1926), p. 287
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 204
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo
Variante: «Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me.»
«Ti salvò la vita.»
«Non lo mangiai.»
«Non lo mangiasti?»
«Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale.»
«Perché?»
«Che vuol dire perché?»
«Come? Perché non era kosher?»
«Certo.»
«Ma neppure per salvarti la vita?»
«Se niente importa, non c'è niente da salvare.»
Origine: Se niente importa, Raccontare storie, p. 25