Frasi su cattiva
pagina 5

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Se Dio fosse un vicino | cattivo come siamo tu e io, | perderemmo la faccia tutti e due: | Lui lascia tutti in pace.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Avanti sul nemico. – Che bel suono hanno la cattiva musica e le cattive ragioni quando si marcia contro il nemico!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

557; 2006

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il veleno della dottrina dei «diritti uguali per tutti» – è stato diffuso dal cristianesimo nel modo più sistematico; procedendo dagli angoli più segreti degli istinti cattivi, il cristianesimo ha fatto una guerra mortale ad ogni senso di venerazione e di distanza fra uomo e uomo, cioè al presupposto di ogni elevazione, di ogni sviluppo della cultura – con il risentimento delle masse si è fabbricato la sua arma principale contro di noi, contro tutto quanto v'è di nobile, di lieto, di magnanimo sulla terra, contro la nostra felicità sulla terra … Concedere l'«immortalità» a ogni Pietro e Paolo, è stato fino a oggi il più grande e il più maligno attentato all'umanità nobile. – E non sottovalutiamo la sorte funesta che dal cristianesimo si è insinuata fin nella politica! Nessuno oggi ha più il coraggio di vantare diritti particolari, diritti di supremazia, un sentimento di rispetto dinanzi a sé e ai suoi pari – un pathos della distanza … La nostra politica è malata di questa mancanza di coraggio! – L'aristocraticità del modo di sentire venne scalzata dalle più sotterranee fondamenta mercé questa menzogna dell'eguaglianza delle anime; e se la credenza nel «privilegio del maggior numero» fa e farà rivoluzioni, – è il cristianesimo, non dubitiamone, sono gli apprezzamenti cristiani di valore quel che ogni rivoluzione ha semplicemente tradotto nel sangue e nel crimine! Il cristianesimo è una rivolta di tutto quanto striscia sul terreno contro ciò che possiede un'altezza: il Vangelo degli «umili» rende umili e bassi…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

43; 2008

Friedrich Nietzsche photo

“L'uomo tema la donna, se odia: giacché in fondo all'anima l'uomo è solo malvagio, mentre la donna è cattiva.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Cattiva memoria. – Il vantaggio della cattiva memoria è che si godono più volte le stesse buone cose per la prima volta.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

580

Friedrich Nietzsche photo

“Il giudice. – Chi ha contemplato l'ideale di un altro, ne è il giudice inesorabile e per così dire la cattiva coscienza.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

402

Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Emile Zola photo

“È così bello vivere, e la vita è così dolce che non può essere cattiva!”

Origine: Il sogno, Maria Azzi Grimaldi, p. 51

Niccolò Tommaseo photo
Thomas Mann photo
Thomas Bernhard photo
Daniel Defoe photo
Charles Dickens photo

“Se non ci fossero persone cattive non ci sarebbero buoni avvocati.”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico

Origine: Da La bottega dell'antiquario

Søren Kierkegaard photo
Albert Camus photo
Albert Camus photo

“So soltanto che bisogna fare quello che occorre per non essere più un appestato, e che questo soltanto ci può far sperare nella pace, o, al suo posto, in una buona morte. Questo può dar sollievo agli uomini e, se non salvarli, almeno fargli il minor male possibile e persino, talvolta, un po' di bene. E per questo ho deciso di rifiutare tutto ciò che, da vicino o da lontano, per buone o cattive ragioni, faccia morire o giustifichi che si faccia morire. […] Di qui, so che io non valgo più nulla per questo mondo, e che dal momento in cui ho rinunciato ad uccidere mi sono condannato ad un definitivo esilio. Saranno gli altri a fare la storia. So, inoltre, che non posso giudicare questi altri. […] Di conseguenza, ho detto che ci sono flagelli e vittime, e nient'altro. Se, dicendo questo, divento flagello io stesso, almeno non lo è col mio consenso. Cerco di essere un assassino innocente; lei vede che non è una grande ambizione. Bisognerebbe certo che ci fosse una terza categoria, quella dei veri medici, ma è un fatto che non si trova sovente, è difficile. Per questo ho deciso di mettermi dalla parte delle vittime. In mezzo a loro, posso almeno cercare come si giunga alla pace. […]" Dopo un silenzio il dottore domandò se Tarrou avesse un'idea della strada da prendere per arrivare alla pace. "Sì, la simpatia.”

[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste

Paul-louis Courier photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Anatole France photo
Laurence Sterne photo
Laurence Sterne photo
Baltasar Gracián photo

“È assai facile farsi cattiva fama, perché il male è sempre credibile e si fatica molto a cancellarlo.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Prevenire le voci maligne, p. 72
Oracolo manuale e arte di prudenza

Baltasar Gracián photo

“Alcuni son fatti come il vasellame nuovo, che s'impregna del primo odore, buono o cattivo che sia.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non lasciarsi dominare dalla prima impressione, p. 136
Oracolo manuale e arte di prudenza

Ernst Jünger photo
Georg Christoph Lichtenberg photo

“Il buon Dio deve volerci proprio bene: viene da noi sempre col cattivo tempo.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Phil Brooks photo

“Sono venuto qui questa sera per sfidare voi… sfidare voi, il WWE Universe, per farvi vedere le cose come le vedo io e per insegnarvi come dire "no". Guardate, questo lo faccio perché le persone che tifano per Jeff Hardy sono solo schiave dei vizi associati al suo [citando il suo segno delle dita] "vivere l'istante". Sono dispiaciuto per voi, lo sono veramente. Voi siete in un vicolo cieco e portate orgogliosamente le vostre prescizioni nelle vostre maniche come fossero medaglie al valore. Cosa vi ha detto il dottore? Prendetene solo una… ogni 4 ore, giusto? Tranne me, non c'è una sola persona in questa arena che non ha abusato di medicine prescritte e droghe ricreative. E lo so, fidatevi di me, che è difficile essere Straight Edge, è difficile vivere come uno Straight Edge. È estremamente difficle essere me, ma quello che mi interessa adesso è che nessuno di voi ha realizzato come sia molto più difficile vivere… come vivete voi. Sono ottimista, nessuno di voi prende in considerazione le conseguenze a lungo termine dell'alcol sul proprio fegato. [cori di disapprovazione dal pubblico] Guardatevi, e voi gioite per questo. Non c'è niente da festeggiare. Bevete perché pensate che sia divertente, giusto? [I cori diventano più forti] Non sarà più divertente quando perderete il controllo e non sarà più… non sarà più divertente. Prima o poi, inizierete a bere per sentirvi normali. E poi ci sono i fumatori. Vedete, non conosco qualcosa di più disgustoso nel vedere un fumatore inquinare i propri polmoni con più di 4000 prodotti chimici stranieri, o nel dover ascoltare un fumatore che si autoconvince di poter smettere quando vuole. È… è difficile smettere, lo so, ci vuole una persona molto forte per smettere, ma anche la persona più forte non avrebbe dovuto mai cominciato a fumare la prima volta. [il pubblico lo fischia e incita il nome di "Hardy"] Non volevo venire qui ed essere un portatore di cattive notizie, ma lasciamo parlare i fatti: ci sono poche possibilità che qualcuno di voi possa togliersi questo peso dalla schiena. Voi non sarete mai in grado di togliervi la sigaretta dalle vostre labbra, o trovare l'autocontrollo per rovesciare la vostra bevanda dal bicchiere, o avere rispetto per voi stessi sputando fuori le pillole dalla vostra bocca. Vedete, questo può iniziare ma non può accadere senza aver imparato come dire no alle tentazioni, e per questo che sono qui stasera. Sono qui per sfidarvi prima che sia troppo tardi. Per favore, imparate a dire no alle tentazioni, imparate a dire no ai vostri vizi, imparate a controllare voi stessi.”

Phil Brooks (1978) wrestler statunitense

Smackdown del 24 luglio 2009

Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo
Gary Cooper photo
Francois Quesnay photo
Ferdinando Galiani photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo

“Ci son state ripetute recessioni in centinaia d'anni, ma quello che ha convertito [il crac del 1929] in una recessione imponente è stata una cattiva politica monetaria. La Federal Reserve system [la Banca Centrale USA] è stata istituita per prevenire quel che in effetti è successo. È stata messa su per evitare una situazione nella quale tu hai il fallimento delle banche, nella quale tu hai una crisi bancaria. E pure, sotto il Federal Reserve system, c'è stata la peggiore crisi bancaria nella storia degli Stati uniti. Non c'è altro esempio al quale possa pensare di una misura presa dal governo che produce così chiaramente l'opposto del risultato per la quale era stata pensata. Quello che è accaduto è che la FED seguì politiche che portarono alla riduzione di un terzo della quantità di moneta. Per ogni 100$ in cartamoneta, nei depositi, in bilancio, in circolo, esistente nel 1929, quando si fece il 1933 erano rimasti solamente circa 65 o 66$. Questo straordinario collasso del sistema bancario, con circa un terzo delle banche fallite completamente, con milioni di persone i cui risparmi sono stati letteralmente spazzati via, questa riduzione non fu assolutamente necessaria. In ogni momento, la Federal Reserve aveva il potere e la conoscenza di poter fermare tutto questo. E ci fu gente in quel periodo che li incitava a farlo. Così è, a mio parere, chiaramente un errore di politica che portô alla Grande Depressione.”

Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense
Karl Raimund Popper photo
Jacques Maritain photo
Ernest Renan photo

“Il regno di Dio sarà simile a una grande retata, che raccoglie il buono e il cattivo pesce, si ripone il buono nei vasi, e si butta il resto.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 58

Francesco Guicciardini photo
Baruch Spinoza photo
Arthur Schopenhauer photo
Benjamin Franklin photo

“Chi rimpiange troppo i giorni migliori rende ancor peggiori quelli cattivi.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Citato in Corriere della Sera, 12 settembre 2009.

Steven Weinberg photo
Bill Gates photo

“Il successo porta cattivi consigli. Induce persone intelligenti a credere di non poter sbagliare ed è una guida inaffidabile per il futuro.”

Bill Gates (1955) miliardario e filantropo statunitense fondatore di Microsoft

Origine: Da La strada che porta a domani, capitolo III.

Napoleone Bonaparte photo

“È molto meglio per un popolo l'avere un ordinamento cattivo che non essere ordinato affatto.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Friedrich August von Hayek photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Simone de Beauvoir photo
Claudette Colbert photo
Laurie Anderson photo

“La vita è arte di cattiva qualità.”

Laurie Anderson (1947) performance artist, musicista e scrittrice statunitense

The End of the Moon

Arthur Schnitzler photo

“È così facile scrivere i propri ricordi, quando si ha una cattiva memoria.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

Aforismi

Arthur Schnitzler photo
Robert Anson Heinlein photo
Mária Margita Alacoque photo
George Jean Nathan photo

“I cattivi rappresentanti sono eletti dai bravi cittadini che non votano.”

George Jean Nathan (1882–1958) critico teatrale

Senza fonte

Platone photo
Platone photo
Morgan photo
Giuseppe Baretti photo

“Non solamente sono pochi i moderni scrittori italiani che sappiano fare un buon libro, ma sono anche pochi quelli che dopo d'aver sfatto un libro o buono o cattivo, sappiano fargli un buon titolo.”

Giuseppe Baretti (1719–1789) critico letterario, traduttore e poeta italiano

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

Laurence Olivier photo
Mao Tsé-Tung photo
Joseph Roth photo

“Ecco quel che sono veramente: cattivo, sbronzo, ma in gamba.”

Joseph Roth (1894–1939) scrittore e giornalista austriaco

Parigi, novembre 1938

Alexandre Dumas (padre) photo
Malcolm Muggeridge photo

“Il cattivo umore è l'evadere dalla realtà; il buon umore è l'accettarla.”

Malcolm Muggeridge (1903–1990) giornalista e scrittore britannico

Origine: Da Muggeridge al microfono, BBC, 1970.

Francesco Guccini photo
Alessandro Bergonzoni photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Arthur Rimbaud photo
Arthur Rimbaud photo

“Adesso sono maledetto, detesto la patria. Il meglio, è un sonno proprio da ubriaco, sul greto.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Sangue cattivo, 1972

Arthur Rimbaud photo

“I criminali sono disgustosi come i castrati: io, sono intatto, e per me fa lo stesso.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Sangue cattivo, 1972

Arthur Rimbaud photo

“I Galli erano scorticatori di bestie, bruciatori d'erbe: i più inabili del loro tempo.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Sangue cattivo, 1972

Arthur Rimbaud photo

“Non credo di essermi imbarcato per uno sposalizio, con Gesù Cristo per suocero.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Sangue cattivo, 1972

Arthur Rimbaud photo
Arthur Rimbaud photo

“È la visione dei numeri. Noi andiamo verso lo Spirito. È certissimo, è oracolo, quel che dico.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Cattivo sangue, 1995

Alexandre Dumas (figlio) photo
Bud Collins photo

“Avete letto tutte le critiche che sono state scritte contro McEnroe, ma nonostante le sue cattive maniere, lui non ha ucciso nessuno né ha rapinato una banca.”

Bud Collins (1929–2016) giornalista e conduttore televisivo statunitense

Origine: Questo fu il preambolo alla telecronaca della finale di Wimbledon 1981 tra Borg e McEnroe, per cui Collins fu tanto criticato. In quell'edizione infatti McEnroe insultò più volte gli arbitri e i giudici di linea con parole pesanti (citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, Effepi Libri, 2006, p. 37 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA37, ISBN 0-7553-1360-7).

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ogni uomo, per agire, ha bisogno di credere importante e buona la propria attività. E per questo, qualunque sia la sua condizione, egli non mancherà di crearsi una visione della vita umana in genere, alla luce della quale la sua attività possa apparirgli importante e buona.
Di solito si pensa che il ladro, l'assassino, la spia, la prostituta, riconoscendo cattiva la propria professione, debbano vergognarsene. Invece accade esattamente il contrario. Gli uomini che il destino e i loro peccati o errori hanno posto in una determinata condizione, per quanto sbagliata sia, si creano una visione della vita in genere alla luce della quale questa condizione possa apparir loro buona e rispettabile. Per sostenere poi tale visione gli uomini si appoggiano istintivamente a una cerchia di persone in cui venga riconosciuto il concetto che si sono creati della vita e del loro posto in essa. La cosa ci sorprende quando i ladri si vantano della loro destrezza, le prostitute della loro depravazione, gli assassini della loro crudeltà. Ma ci sorprende solo perché la cerchia, l'ambiente di queste persone è circoscritto, e soprattutto perché noi ne siamo al di fuori. Ma non capita forse lo stesso fenomeno fra i ricchi che si vantano delle loro ricchezze, cioè di ladrocinio, fra i capi militari che si vantano delle loro vittorie, cioè di omicidio, fra i sovrani che si vantano della loro potenza, cioè di sopraffazione? Noi non vediamo in queste persone un concetto distorto della vita, del bene o del male, volto a giustificare la loro condizione, solo perché la cerchia di persone con tali concetti distorti è più vasta, e noi stessi vi apparteniamo.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“In generale, è una regola: più la carta e l'ortografia sono cattive, più la busta è sporca, più il contenuto [delle lettere] è serio e importante.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Citato in Devoto a Tolstoj, p. 85

Lev Nikolajevič Tolstoj photo