Frasi su complicato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema complicato, vita, essere, semplice.
Frasi su complicato
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 198-199
Trainspotting, Salta tutto

“Voglio baciarti | ma, se lo faccio, poi potresti mancarmi, tesoro. | È complicato e stupido.”
da LoveGame, n.º 2

Origine: Da un'intervista a Rai News 24 alla vigilia del concerto del Primo Maggio a Roma, 2009.
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 42, Addio pirata dello spazio

“Il disegno è complicato come un puzzle da 3000 pezzi | se vuoi capire tocca che li incastri tutti.”
da I fieri Bboyz

“Le persone più interessanti sono sempre il frutto di situazioni complicate.”
Origine: Leielui, p. 228

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 137; 1985

Del perché l'economia africana non è mai decollata

dalla prefazione a La vita intensa. Romanzo dei Romanzi

Origine: Da un'intervista rilasciata a Loaded; citato in Jamie Dornan rivela di essere un uomo "complicato" http://www.contattonews.it/2015/03/07/jamie-dornan-rivela-di-essere-un-uomo-complicato/406146/, Contattonews.it, 7 marzo 2015.

Origine: Da William Shakespeare siciliano? di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale http://www.quotidianolegale.it/william-shakespeare-siciliano-di-andrea-camilleri-giuseppe-dipasquale/, Quotidiano Legale.it, 9 ottobre 2013.

“Tu non sei una persona cattiva. Tu sei una persona complicata.”
Film Man on the Moon

“Se è carina, dolce ma stronza e complicata, è la donna di cui ti innamori.”
Origine: prevale.net

“Nulla è più complicato della sincerità.”
da Novelle per un anno, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino

dall'intervista Hoyle on Evolution, Nature, Vol. 294, 12 novembre 1981, p. 105; citato in Fred Hoyle l'uomo che inventò il big bang http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/23/fred-hoyle-uomo-che-invento-il-big.html, la Repubblica, 23 agosto 2001, p. 37

Miami Heat vs Oklahoma City Thunder, NBA Finals 2012, gara #5
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996

dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009
Revolver

Origine: Da Il dio che è fallito, Baldini Castoldi Dalai, p. 208.

Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.

Origine: Dal Finale del discorso di Roberto Maroni, V congresso federale http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Finale_del_discorso_di_Roberto_Maroni,_V_congresso_federale,_Milano_2012.webm, Milano, 1º luglio 2012.

“Non sono complicato, ma contengo una dozzina di anime semplici insieme.”
Origine: Il malpensante, Febbraio, p. 20

Citazioni di Luz
Origine: Da Ho sognato Charb e gli altri che disegnavano "Niente odio", la Repubblica, 14 gennaio 2015, p. 37.
“Semplice fare un progetto complicato, complicato fare un progetto semplice.”

“Non complicate le cose, ci saranno già le cose a complicarsi da sole.”


Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.

Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste

“Ogni imbecille, basta che ne abbia voglia, può perturbare la mente più complicata.”
1942
La provincia dell'uomo
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59

da un colloquio con l'ambasciatore italiano a Londra Dino Grandi nel giugno 1936
Origine: Le sanzioni inflitte all'Italia per la sua invasione dell'Abissinia.
Origine: Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, p. 241.

da L'albergo Empedocle: p. 42
La vita che verrà

Jake Bohm)], 15 marzo 2012
Origine: Nella serie lui si chiama "Jake Bohm".

Origine: Citato in Chiara Ugolini, Murray Abraham, "Giro il mondo con Salieri, un ebreo e un terrorista" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/murray-abrahamgiro-il-mondo-con-salieri-un-ebreo-e-un-terrorista/308730, la Repubblica, 5 giugno 2006.
Origine: Nell'edizione 2001 di Wimbledon, Federer batté Sampras (7 volte campione sull'erba londinese) con il punteggio di 7-6<sup>7</sup>, 5-7, 6-4, 6<sup>2</sup>–7, 7-5, ponendo così fine alla striscia positiva dell'americano di 31 vittorie consecutive nel torneo inglese.
Origine: Citato in Robert Davis, traduzione di Stefano Pentagallo, Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, Ubitennis.com, 30 novembre 2011.

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia

“Tutto è complicato; se non fosse così, la vita e la poesia e tutto il resto sarebbero una noia.”
Senza fonte