
“La pace viene dalla comunicazione”
Aforismi e detti memorabili
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema comunicazione, essere, mondo, mezzi.
“La pace viene dalla comunicazione”
Aforismi e detti memorabili
“La comunicazione perfetta esiste. Ed è un litigio.”
Margherita dolcevita
“Il Vangelo è comunicazione di vita.”
Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?
“La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione.”
Origine: Da Harvard business review, 1952.
Origine: Da Ombre grigie, elzeviro sul Corriere della sera, 13 marzo 1969; riportato anche in La solitudine del satiro.
da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007
“Vera comunicazione ha luogo soltanto fra persone di uguali sentimenti, di uguale pensiero.”
fr. 306
Frammenti
pag. 19
La vita è semplice
Origine: Dal discorso alle matricole di Scienze della Comunicazione a Bologna http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/repubblica-i-consigli-di-eco-alle-matricole.flc, settembre 2009.
da Una mattina ad Antibes, pp. 293-294
Il contemplatore solitario
libro Pragmatica della comunicazione umana
Someday This Pain Will Be Useful to You
Aforismi e pensieri
da Raccontare una storia per salvare gli uomini
da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
“Le prime comunità cristiane vivevano una fede narrativa e una comunicazione narrante.”
Comunicare: dal cuore alle mani
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903
da Colonna mobile in Calabria , pp. 205 sgg.
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50
“Lo scopo della CNV-Linguaggio Giraffa è quello di aiutarci a donare volentieri l'un l'altro.”
da Vivere l'amore ogni giorno con la Comunicazione Nonviolenta
Origine: Da una dichiarazione rilasciata alla BBC; citato in Il presidente della Nigeria dice che Boko Haram è stata "tecnicamente" sconfitta http://www.ilpost.it/2015/12/24/nigeria-boko-haram-sconfitto/, Il Post.it, 24 dicembre 2015.
Origine: Uomini e lupi, pp. 60-61
Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 337.
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
“Gran parte della moderna comunicazione musicale è solo frutto della promozione industriale.”
Origine: Dall'intervista di Mariateresa Truncellito Alessandra Martines: Ho una vita da favola ma mi manca l'Italia, Confidenze, Mondadori, 18 maggio 2005; citato in www.truncellito.com http://www.truncellito.com/2005/alessandra-martines.
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13
“La comunicazione decolla quando si prende coscienza che è un processo di apprendimento.”
Comunicare: dal cuore alle mani
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 40-41
Sottsass Associati, Philippe Thomè su Sottsass Associati
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
libro Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere: Il libro sui rapporti di coppia più venduto nel mondo
libro Pragmatica della comunicazione umana
libro Pragmatica della comunicazione umana
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per l'unità africana e le telecomunicazioni, 8 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“La comunicazione di massa ha trasformato New York in un grande spettacolo di carnevale.”
Origine: Autobiografia (1925), p. 82 e s.
Origine: Da Pragmatica della comunicazione umana; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
da Acculturazione e acculturazione, 9 dicembre 1973; p. 34
Scritti corsari
Variante: Non c'è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. Il giornale fascista e le scritte sui cascinali di slogans mussoliniani fanno ridere: come (con dolore) l'aratro rispetto al trattore. Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l'anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l'ha scalfita ma l'ha lacerata, violata, bruttata per sempre.
“Non c'è una linea netta che divida i mezzi di comunicazione dal resto del mondo esterno.”
La comunicazione
La terza età
pp. 12-13
Origine: La potenza dei media, p. 51
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.
“I mezzi di comunicazione oggi, in certo senso, fanno cultura per il semplice fatto di esserci”
Prolusione del Cardinale presidente
dal discorso del 17 febbraio 1950
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20110124_45th-world-communications-day_it.html del 5 giugno 2011
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36