da Il barocco in Sicilia
Frasi su convento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema conventio, convento, chiesa, due-giorni.
Frasi su convento

XII; p. 119
Il cavaliere inesistente
Variante: La pagina ha il suo bene solo quando la volti e c’è la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro. La penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade. Il capitolo che attacchi e non sai ancora quale storia racconterà è come l’angolo che volterai uscendo dal convento e non sai se ti metterà faccia a faccia con un drago, uno stuolo barbaresco, un’isola incantata, un nuovo amore.
Origine: Dalla prefazione di Vincenzo Consolo a Carlo Levi, Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p. XI.

Origine: Citato in Papa Francesco: "Dare i conventi chiusi ai rifugiati" http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/09/10/immigrazione-papa-francesco-dare-conventi-chiusi-ai-rifugiati/707814/, Ilfattoquotidiano.it, 10 settembre 2013.

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

“I castrati stanno a corte, non in convento.”
Mistica della carne
Retablo

vol. 9, parte 1, p. 225
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Fazione di fiorentini nemici di Girolamo Savonarola e dei piagnoni suoi seguaci.

Origine: Citato in Tomba di Giulietta http://www.verona.com/index.cfm?Page=Guida§ion=luoghi&id=177, Notiziario BPV, numero 2, anno 1995.

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27

1988, p. 54
Dizionario del diavolo

cap. V; p. 12
Clelia: il governo dei preti
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75

citato in Curzio Maltese, Dacci oggi il nostro VIP quotidiano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/13/dacci-oggi-il-nostro-vip-quotidiano.html, la Repubblica, 13 gennaio 1996, p. 31

Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
Origine: Vita di Giordano Bruno, p. 234
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4

da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili

da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327

Origine: Citato in Regionali, Crocetta: se divento presidente dico addio al sesso http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2012/20-agosto-2012/regionali-crocetta-se-diventopresidente-dico-addio-sesso-2111503524274.shtml, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 20 agosto 2012].

da Il passo delle Nazarene
Versi, Poesie 1910-1915
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Citato in ID, Nicola Lisi 1946-1973, Firenze, Vallecchi, 1976, pp. 494-495.
Origine: Santo impostore, p. 51

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno
I Beati Paoli

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, p. 38
La democrazia di nessuno
Origine: Santo impostore, p. 17

da Diaro romano, Sant'Onofrio, Domenica, 3 dicembre 1876, pp. 78-79
Passeggiate romane

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 37-38
La democrazia di nessuno
Parlata dalla finestra di casa
vol I, p. 122
Letterine
Origine: Fabrizio del Dongo, protagonista de La Certosa di Parma di Stendhal.

da L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, 2012
Libri
Origine: Santo impostore, p. 67
da: Le fiale – Rose claustrali
Origine: Qui borracina ha significato di muschio ma la rosa borracina è una varietà di rose i cui petali paiono vellutati.
Origine: Poesia italiana del novecento, Giulio Einaudi Editore
Origine: Da Delle cose di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1986; riportato in Le 9 liriche del grande Piccolo Vincenzo Consolo http://vincenzoconsolo.it/?p=663, VincenzoConsolo.it, marzo 2002.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 18

Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno

Origine: Citato in Intervista con Dacia Maraini: il coraggio dell'idealismo http://www.lavocedinewyork.com/Intervista-con-Dacia-Maraini-il-coraggio-dell-idealismo/d/5204/, La Voce di New York.com, 13 marzo 2014.

Origine: Citato in Gorbaciov: ero e resto ateo http://www.lastampa.it/2008/03/28/blogs/san-pietro-e-dintorni/gorbaciov-ero-e-resto-ateo-hzJHyGDTIHnLBgbkzTSh2O/pagina.html, Lastampa.it, 28 marzo 2008.

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 24
Storia della bambina perduta

“Il convento è povero, ma i monaci sono ricchi.”
Origine: Citato in Elio Veltri, Da Craxi a Craxi, Laterza, 1993, p. 208.
L'interpunzione, p. 55
Guida allo scrivere corretto

da Lettera nona, Napoli, dicembre 1765, pp. 51-52
Lettere dall'Italia 1765-1766

dalla lettera da Palermo del 18 giugno 1799, p. 66
Mia cara Miledy.
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton