Frasi su cosa
pagina 20

William James photo
William James photo

“L'arte di essere saggi è l'arte di capire a cosa si può passar sopra.”

William James (1842–1910) psicologo e filosofo statunitense

Principi di psicologia

Jean Cocteau photo
Jean Cocteau photo
Pier Paolo Pasolini photo
Woody Allen photo

“Tutta la letteratura è una nota a piè di pagina del Faust. Non ho idea di cosa voglio dire con questo.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004

Woody Allen photo

“Come si sbagliava Emily Dickinson! La speranza non è "la cosa con le piume." La cosa con le piume è mio nipote. Devo portarlo da uno specialista a Zurigo.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Senza piume (Without Feathers), Antologia dei taccuini Allen
Origine: Emily Dickinson: «La "speranza" è la pennuta creatura — | che si posa nell'anima.»

Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Ernesto Cardenal photo

“Penso che la cosa più difficile sia accendere una fiammella dentro i così detti devoti.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Karl Barth photo

“[Su Lourdes] Quella grotta è il luogo dove più evidente appare che cosa sia la mariologia cattolica: un bubbone della cristologia autentica.”

Karl Barth (1886–1968) teologo svizzero

Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Maria: fatti, indizi, enigmi, Edizioni Ares, Milano, 2005, p. 45. ISBN 88-8155-338-4

Che Guevara photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Gore Vidal photo

“Se una cosa non mi piace lo dico a mia madre. Può interessare al massimo a lei.”

Gore Vidal (1925–2012) scrittore, saggista e sceneggiatore statunitense

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, puntata del 7 gennaio 2007.

Douglas Adams photo

“Indiscreto e sfacciato. Non lo nego. Ma io sono un investigatore privato. Mi pagano perché sia indiscreto e sfacciato. Non spesso né in abbondanza come vorrei, ma io sono comunque professionalmente indiscreto e sfacciato.»
«Che peccato. Io trovo che sia molto più divertente essere indiscreti e sfacciati per hobby. E così lei è un professionista e io una dilettante a livello olimpionico. Lei non ha l'aria di un investigatore privato.»
«Nessun investigatore privato ha l'aria dell'investigatore privato. Questa è una delle regole fondamentali dell'investigazione privata.»
«Ma se nessun investigatore privato ha l'aria dell'investigatore privato, come fa l'investigatore privato a sapere che aria non deve avere? A me pare che qui nasca un problema.»
«Sì, ma non così grosso da tenermi sveglio la notte» ribatte Dirk esasperato. «Comunque, io non sono come gli altri investigatori privati. I miei metodi sono olistici e, nel senso proprio della parola, caotici. Io opero investigando la fondamentale interconnessione tra tutte le cose.»
Sally Mills non disse nulla, batté solo le palpebre.
«Ogni particella dell'universo» continuò Dirk infervorandosi e cominciando a mostrare un certo sguardo spiritato «influisce su ogni altra particella, per quanto debolmente o indirettamente. Ogni cosa è interconnessa con ogni altra cosa. Il battito delle ali di una farfalla in Cina può influire sul percorso di un uragano nell'Atlantico. Se io potessi interrogare la gamba di questo tavolo in un modo che avesse senso per me o per la gamba del tavolo, essa potrebbe darmi la risposta a ogni interrogativo sulla natura dell'universo. Potrei porre a una persona qualsiasi, scelta a caso, tutte le domande che mi vengono in mente; e le sue risposte, o l'assenza delle risposte, sarebbero in qualche modo pertinenti al problema di cui sto cercando la soluzione. È solo questione di sapere come interpretarle. Anche lei, che ho incontrato in modo del tutto casuale, probabilmente è a conoscenza di cose che hanno un'importanza fondamentale per la mia investigazione, se solo sapessi che cosa chiederle, cosa che non so, e se solo me ne prendessi la briga, cosa che non voglio.”

capitolo 10
Serie di Dirk Gently, La lunga oscura pausa caffè dell'anima

Douglas Adams photo

“Se c'è in giro una cosa più importante del mio Io, dimmelo che le sparo subito.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Douglas Adams photo
Douglas Adams photo

“La scritta dice: "La principale differenza tra una cosa che potrebbe rompersi e una cosa che non può in alcun modo rompersi è che quando una cosa che non può in alcun modo rompersi si rompe, di solito risulta impossibile da riparare."”

cap. 12
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Praticamente innocuo
Variante: La principale differenza tra una cosa che potrebbe rompersi e una cosa che non può in alcun modo rompersi è che quando una cosa che non può in alcun modo rompersi si rompe, di solito risulta impossibile da riparare.

Graham Greene photo
Galileo Galilei photo

“Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna.”

Galileo Galilei (1564–1642) scienziato italiano

da Scritti letterari, a cura di Alberto Chiari, Le Monnier

Paolo Mantegazza photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
George Bernard Shaw photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Gesualdo Bufalino photo

“Con le donne accade due volte di non saper cosa dire: all'inizio e alla fine d'un amore.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Luglio, p. 78

José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
Robert Musil photo
William Shakespeare photo

“Ah, è cosa eccellente possedere la forza d'un gigante, ma usarla da gigante, è tirannia!”

Isabella: atto II, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Misura per misura

Victor Hugo photo

“Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa ciò che gli manca.”

da Quasimodo, Rizzoli, 1951, vol I, p. 63
Notre-Dame de Paris

Victor Hugo photo

“Non è una cosa facile divenire un gentiluomo perfetto.”

1967, p. 107
L'uomo che ride

Molière photo

“Ah, che bella cosa è saper qualcosa.”

Molière (1622–1673) commediografo e attore teatrale francese

da Il Borghese gentiluomo, scena IV

Edmond Rostand photo
Oliver Goldsmith photo

“Recitare una commedia non puramente sentimentale, fu cosa pericolosissima.”

Oliver Goldsmith (1728–1774) scrittore e drammaturgo irlandese

Origine: Citato in Enrico Piceni, introduzione a Christopher Morley, Tuono a sinistra, Arnoldo Mondadori Editore, 1947.

Italo Svevo photo
Lope De Vega photo

“Il vero amore non può mai fondarsi sul denaro: per prima cosa investe l'anima!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto II, Scena Prima
La ragazza sciocca

Tennessee Williams photo
Christian Friedrich Hebbel photo
Terry Pratchett photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges photo
Karl Kraus photo

“Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Pro domo et mundo

Rainer Maria Rilke photo
Rainer Maria Rilke photo

“Oggi ti vorrei raccontare un poco di Cézanne. Per quanto riguarda il lavoro, così afferma, ha vissuto da bohémien fino a quarant'anni. Solo più tardi, con la conoscenza di Pissarro, ha preso gusto al lavoro. Ma, allora, fino al punto di passare gli ultimi trent'anni della sua vita non facendo altro che lavorare. Senza gioia invero, come sembra, con una rabbia incessante, in conflitto con ogni sua singola opera, perché nessuna di esse gli sembrava raggiungere ciò che egli riteneva essere la cosa più indispensabile. La chiamava la réalisation, e la trovava nei "veneziani" che aveva visto e rivisto al Louvre e apprezzava incodizionalmente. Il convincente, il farsi cosa. La realtà sublimata fino a divenire indistruttibile attraverso la propria esperienza dell'oggetto, era questo che gli pareva l'intento più intimo del suo lavoro; vecchio, malandato, ogni sera consunto fino allo spasimo dal regolare lavoro giornaliero (tanto che spesso andava a dormire alle sei, all'imbrunire, dopo una cena mandata giù distrattamente), arrabbiato, diffidente, deriso ogni qual volta si recava al suo atelier, schernito, maltrattato… sperava un giorno, di raggiungere quel compimento che egli sentiva come l'unico essenziale. In tal modo […] egli aveva esacerbato le difficoltà del suo lavoro nella maniera più ostinata… si muoveva avanti e indietro nel suo studio, che aveva la luce sbagliata, in quanto il capomastro non aveva ritenuto necessario dare ascolto a quel vecchio bizzarro che ad Aix erano tutti d'accordo nel non prendere sul serio […].”

Rainer Maria Rilke (1875–1926) scrittore, poeta e drammaturgo austriaco

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne

Paulo Coelho photo
Samuel Taylor Coleridge photo
Robert Louis Stevenson photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Boris Vian photo
Oscar Wilde photo

“Vivere è la cosa più rara del mondo: la maggior parte della gente esiste, questo è tutto.”

L'anima dell'uomo sotto il socialismo
Variante: Vivere è la cosa più rara nel mondo. Molta gente esiste: ecco tutto.

Oscar Wilde photo

“Il non fare nulla è la cosa più difficile del mondo, la più difficile e la più intellettuale.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Aforismi

Oscar Wilde photo

“La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una sull'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed un possesso per tutta l'eternità.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Aforismi
Aforismi
Variante: La Bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Le filosofie si disgregano come la sabbia, le credenze si succedono l'una all'altra, ma ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità.

Oscar Wilde photo

“Vivere è una cosa troppo importante per poterne parlare seriamente.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Origine: Citato in Giovanna Franci e Rossella Mangaroni, Le mille e una maschera di Oscar Wilde, Bononia University Press, 2002, p. 75 https://books.google.it/books?id=840fAQAAIAAJ&q=Vivere+%C3%A8+una+cosa+troppo+importante+per+poterne+parlare+seriamente&dq=Vivere+%C3%A8+una+cosa+troppo+importante+per+poterne+parlare+seriamente&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjQv5KS0ZvlAhVz5aYKHcF7AYgQ6AEIPzAD.

Oscar Wilde photo

“Ogni cosa che viene profondamente compresa è giusta.”

1958, p. 13
De profundis
Variante: Il peggior vizio è la superficialità. Ogni cosa che viene profondamente compresa è giusta.

Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Tito Lucrezio Caro photo
Charles Bukowski photo

“Avevamo la sensazione che la vita sarebbe stata una gran cosa.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da Appunti di un suicida potenziale
Compagno di sbronze

Ralph Waldo Emerson photo

“Il giovane è guidato dall'opinione della società come se fosse venuto da te e da me, e avesse detto, cosa dovrei leggere? Che vestito dovrei mettermi? Cosa dovrei dire?”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Ezra Pound photo

“Sono un uomo civilizzato; posso sopportare qualsiasi cosa che mi faccia divertire.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei, e se so di che cosa ti occupi saprò che cosa puoi diventare.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Hölderlin photo
Friedrich Hölderlin photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il pauroso non sa che cosa significa essere soli: dietro la sua poltrona c'è sempre un nemico.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

249; 2006

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo
Emile Zola photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
William Seward Burroughs photo
William Seward Burroughs photo
Sergio Bambarén photo
Thomas Bernhard photo
Charles Dickens photo

“La lingua; beh, è un'ottima cosa, quando non è quella di una donna.”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico
Gabriel García Márquez photo
Gabriel García Márquez photo
Gabriel García Márquez photo