Frasi su cosa
pagina 80

John Frusciante photo
Oriana Fallaci photo
William Lamb, II visconte Melbourne photo
Cormac McCarthy photo
Lee Child photo
Don DeLillo photo
Albert Einstein photo

“Capodanno nella lista di Rocco Schiavone veniva al terzo posto delle peggiori date del calendario. Al primo posto c'era il suo compleanno, che lui odiava in maniera totale, violenta, omicida. Gli auguri li considerava degli insulti. E non era un atteggiamento preso dopo i quaranta, non era una cosa da scambiare con la senilità incipiente e col tempo che passa sempre più veloce. Lui già a sei anni, quando giocava per le strade di Trastevere, poteva spaccare teste e setti nasali se un amichetto o un parente gli avesse fatto i fatidici auguri il 7 di marzo.
Al secondo posto c'era la Pasqua. Rocco la odiava per tre motivi. Il primo era che non arrivava mai lo stesso giorno. Cambiava ogni anno, e questo la rendeva imprevedibile e micidiale come un killer professionista. Il secondo che, proprio per la sua imprevedibilità, faceva arrivare le colombe e le uova mentre ancora stavi digerendo il panettone di Natale. Il terzo era di natura squisitamente teologica. Sapete quando è nato il figlio di Dio. Possibile che non siete mai riusciti a capire quand'è che è risorto? Al terzo posto c'era il Capodanno. Dovere per forza andare da qualche parte a fare il conto alla rovescia, stappare la bottiglia, urlare auguri a squarciagola e fingere di divertirsi e essere sereno. E poi c'erano i botti. Nel suo personalissimo codice la pena per i costruttori e i fruitori dei fuochi di Capodanno andava da un anno di reclusione ai lavori forzati in una miniera in Cile, in base ai botti che utilizzavano, al rumore che provocavano e ai soldi che riuscivano a sprecare in sei minuti. Gente che lesina sulla frutta e la verdura tutto l'anno per poi scoppiare centinaia di euro in pochi minuti ferendosi, facendosi danni, spaccando oggetti e coglioni, lui la detestava. Il primo gennaio invece era uno dei giorni più belli dell'anno. Nessuno per le strade, nessuno nei negozi, tutti a dormire gonfi di cibo e vino da supermercato, con le bocche secche e le orecchie che ancora fischiano per la musica a palla e i tricchetracche sul balcone. E lui solo, a Ostia a passeggiare sulla spiaggia.”

Antonio Manzini (1964) attore, sceneggiatore e regista italiano

da L'accattone
Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, L'accattone

“Con la stessa inoppugnabile chiarezza con cui a suo tempo si dimostrò che è la Terra a girare intorno al Sole, tre secoli di ricerche etnologiche, geografiche, storiche hanno mostrato che la famiglia "naturale" non esiste. La specie umana organizza il proprio sistema riproduttivo nelle forme che di volta in volta si dimostrano più efficaci a garantire la sopravvivenza della specie nelle diverse situazioni geografiche, storiche, economiche, climatiche ecc. La monogamia, la poliginia, la poliandria, le forme di parentela a discendenza unilaterale e quelle a discendenza bilaterale, i matrimoni combinati e quelli addirittura imposti dalle regole del gruppo non sono necessariamente uno "migliore" o "più morale" o "più evoluto" dell’altro. Semplicemente sono forme di organizzazione sociale della riproduzione variamente funzionali nelle condizioni storiche date: quando la loro efficienza diminuisce per il cambiare delle condizioni date, anche le forme organizzate della riproduzione cambiano. […] la nostra esperienza della natura è sempre filtrata e mediata dalla cultura: e la cultura ci dice ciò che è desiderabile oppure orribile, ciò che ci emancipa oppure ci opprime. Non ci dice cosa è naturale.”

Amalia Signorelli (1934–2017) antropologa

Origine: Da Unioni civili, a proposito di cosa sia o non sia 'contro natura' http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/22/unioni-civili-a-proposito-di-cosa-sia-o-non-sia-contro-natura/2485603/, ilfattoquotidiano.it, 22 febbraio 2016.

Jim Parsons photo
Indro Montanelli photo
Tom Regan photo
Hideo Kojima photo
Scipio Slataper photo
Carlo Emilio Gadda photo
Gianluigi Nuzzi photo
Yann Martel photo
Ennio Flaiano photo
Arthur Schopenhauer photo
Rayden photo
Bertrand Russell photo

“Stavo pensando alle squadre di calcio.»
«E?»
«E allora, ci pensi. Guardi, per esempio, cosa fa una squadra di calcio per raggiungere migliori risultati?»
«Si allena?» azzardò Rocco.
«Non solo. Compra i giocatori. Stranieri. Ne conviene?»
«Sì. Vero, basta dare un'occhiata all'Inter».
«Appunto. Si forma la squadra con le eccellenze internazionali e si vincono coppe e scudetti. Mi dica se sbaglio.»
«Non sbaglia.»
«Bene, Schiavone. Ora trasferisca questo concetto al nostro paese».
Rocco incrociò le gambe. «Non la seguo».
«Faccia conto che per raggiungere risultati noi, l'Italia, ce ne andiamo in giro a comprare i giocatori migliori.»
«E no mi scusi, ma la Nazionale di calcio italiana deve essere formata tutta da giocatori italiani» obiettò Rocco.
«Non mi riferisco più al calcio. Il calcio è solo una metafora. Mi riferisco alla politica. Allora che farei? Si compra un bel primo ministro svedese, un Reinfeldt, poi all'economia ci mettiamo un tedesco, un Bruederle, poi alla cultura un francese, la Albanel, alla giustizia un danese, insomma! Pensi che squadra della Madonna! E finalmente 'sto paese la smetterà di essere il paese di pulcinella. Ha capito?»
La probabilità che il magistrato fosse affetto da una forma di patologia ciclotomatica si affacciò prepotente nella mente di Rocco Schiavone. «Chiaro e tondo. Una bella campagna acquisti» rispose, perché dargli ragione era la strada migliore.
«Esatto!» e il magistrato mollò un pugno sul tavolo. «Esatto, Schiavone. Sarebbe bello, non trova?»
«Sì»
«Scherzo, è ovvio. Lei mica mi avrà preso sul serio, no?”

«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera

Clemente Mastella photo

“Ogni cosa che fuoriesce, che tocca l'elemento processuale, è una cosa ingiusta, profondamente sbagliata, fuori da ogni norma più elementare di rispetto della persona. Tutto ciò che emerge al di fuori di un aspetto che non ha rilevanza penale secondo me è ingiusto e sbagliato.”

Clemente Mastella (1947) politico italiano

citato in Luca Fazzo, Mastella: «Quelle intercettazioni non dovevano essere rese note» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071122/gapwz.tif, il Giornale, 22 novembre 2007, p. 4

Gianni Cuperlo photo
Hernán Crespo photo
Zvonimir Boban photo
Vidiadhar Surajprasad Naipaul photo

“Senza la scrittura, ogni cosa diventerà insipida. Leggere non avrebbe più senso, perché uno scrittore legge con uno scopo.”

Vidiadhar Surajprasad Naipaul (1932–2018) scrittore trinidadiano

citato in Un fuga senza fine, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/06/NAIPAUL_Una_fuga_senza_fine_co_9_041206052.shtml, 6 dicembre 2004

Valeria Solarino photo
Pasquale Panella photo
Roberto Marchesini photo
Samuel Pepys photo

“Alla musica e alle donne non posso che cedere, qualunque cosa stia facendo.”

Samuel Pepys (1633–1703) politico e scrittore inglese

dal Diario, 9 marzo 1666
Diario

Pif photo
Claudio Signorile photo
Anaïs Nin photo
Luciano De Crescenzo photo
Alberto Savinio photo
Raffaele La Capria photo
Marco Travaglio photo
Mark Twain photo

“La prima cosa che un missionario insegna al selvaggio è l'indecenza.”

Mark Twain (1835–1910) scrittore, umorista, aforista e docente statunitense

Imprecazioni d'autore

Papa Francesco photo

“La celebrazione liturgica non è un atto sociale, un buon atto sociale; non è una riunione dei credenti per pregare assieme. È un'altra cosa. Nella liturgia, Dio è presente.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Dall'omelia della Santa Messa celebrata a Santa Marta; citato in Il Papa: vivere il mistero della presenza di Dio nella Messa, venire a Santa Marta non è tappa turistica http://it.radiovaticana.va/news/2014/02/10/il_papa:_vivere_il_mistero_della_presenza_di_dio_nella_messa,_venire/it1-771791, Radiovaticana.it, 10 febbraio 2014.

Pietro Nenni photo
Carl Friedrich von Weizsäcker photo
Hideo Kojima photo
Benedetto da Norcia photo

“Le posso dire una cosa Zenga? Lei da giocatore faceva poche uscite a vuoto, anche se una ce la ricordiamo tutti purtroppo perché ci costò un Mondiale. Però da allenatore le continua a fare e questo non va molto bene secondo me.”

Enrico Varriale (1960) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Durante il programma televisivo Stadio Sprint, Rai Due, 16 novembre 2008; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=NJMQ_uVblEA.

James Cromwell photo
Elena Cattaneo photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Edoardo Sanguineti photo

“La poesia non è una cosa morta, ma vive una vita clandestina.”

Edoardo Sanguineti (1930–2010) poeta italiano

citato in Antonio Troiano, I poeti alla corte di Irene, Corriere della sera, 19 febbraio 1995

Immanuel Kant photo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa photo
Helmut F. Kaplan photo

“I nostri nipoti un giorno ci chiederanno: dove eravate durante l'olocausto degli animali? Cosa avete fatto contro questi orribili criminali? Non potremo una seconda volta accampare la giustificazione che non lo sapevamo.”

Helmut F. Kaplan (1952) filosofo austriaco

Origine: Citato dall'organizzazione animalista PeTA in una propria campagna su internet nel 2004; citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto. Note critiche sul paragone tra olocausto e massacri animali http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.

Jack Kerouac photo
Gianluca Vialli photo
Hernanes photo

“Qual è la prima cosa che ho percepito nello spogliatoio della Juventus? La mentalità del lavoro. Penso che è questa l'impressione che ho avuto. Qua si lavora tanto a 360 gradi, puntando sulla prestazione al massimo. Quindi è quella la mentalità che c'è in questo ambiente.”

Hernanes (1985) calciatore brasiliano

Origine: Dall'intervista rilasciata a Sky Sport 24; citato in Hernanes: Juve squadra da battere http://m.calciomercato.com/news/hernanes-ho-parlato-con-allegri-faro-il-trequartista-juve-squadr-581736, Calciomercato.com, 9 settembre 2015.

Sandra Kalniete photo

“Ogni cosa, nella misura in cui la si considera in sé, cioè distaccata dalla potenza di Dio che la regge, è non-esistente.”

'Ayn al-Qudat al-Hamadani (1098–1131) poeta, filosofo e mistico iraniano

XXXI, 38
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 100

Aldous Huxley photo
Plutarco photo

“L'esperienza, e ancor più l'abitudine, è il fondamento di ogni cosa.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il lavoratore, p. 31

Carlo Cassola photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Anastacia photo
Fiorello photo

“E indovinate chi era… Indro Montanelli, che mi disse <> e così feci, ma questa è un'altra storia. Passiamo alla domanda. Musica di suspense!”

Fiorello (1960) showman, imitatore e conduttore radiofonico italiano

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Mike Bongiorno

Jack Womack photo
Michele Santoro photo
Terry Goodkind photo
Jack Kerouac photo
Curzio Malaparte photo
Adrienne von Speyr photo
Antonio Manganelli photo
Adriano Galliani photo
Leo Ortolani photo
Albert Einstein photo
Aldous Huxley photo

“Un uomo invecchia, ha in sé il sentimento radicale della debolezza, dell'atonia, del malessere che accompagna il progredire dell'età e, provandolo, immagina di essere ammalato, calma i propri timori con l'idea che la sua condizione penosa sia dovuta a qualche causa particolare, dalla quale, come da una malattia, spera di guarire. Vane immaginazioni! La malattia è la vecchiaia ed è un'orribile malattia. Dicono che è la paura della morte e di ciò che segue alla morte che fa volgere gli uomini alla religione quando avanzano gli anni. Ma la mia propria esperienza mi ha dato la convinzione che, senza alcun terrore o effetto d'immaginazione, il sentimento religioso tende a svilupparsi a misura che noi invecchiamo; a svilupparsi perché le passioni essendosi calmate, l'immaginazione e la sensibilità essendo diventate meno eccitate o eccitabili, la nostra ragione è meno turbata nel suo esercizio, meno offuscata dalle immagini dei desideri e dalle distrazioni che solevano assorbirla; allora Dio emerge come da una nuvola; la nostra anima lo sente, lo vede, si volge verso di lui, sorgente d'ogni luce; si volge naturalmente e inevitabilmente; e poiché tutto si dissolve nel mondo delle sensazioni, la vita e la gioia hanno cominciato ad abbandonarci, l'esistenza fenomenica non è più sostenuta dalle impressioni esterne ed interne, noi sentiamo il bisogno di appoggiarci a qualche cosa che resta, a qualche cosa che non ci ingannerà, una realtà assoluta ed eterna. Sì, noi ci volgiamo inevitabilmente a Dio; perché il sentimento religioso è così puro, così dolce al cuore questa esperienza, che ci compensa di tutte le altre perdite.”

Origine: Il mondo nuovo, pp. 190-191

Oriana Fallaci photo
Stephenie Meyer photo
Neale Donald Walsch photo
John Berger photo
José Mourinho photo
Giuseppe Berto photo

“Sia chiaro ch'io sono per l'ordine, e che ciò è inutile.”

Giuseppe Berto (1914–1978) scrittore italiano

dalla prefazione di La cosa buffa

Simone Weil photo
Mario Tozzi photo
Ambrose Bierce photo
Bill Hicks photo

“Guardate i fottuti telegiornali, cavolo, fanno paura! Cosa può esserci di peggio? Guardate il telegiornale in questi tempi, è incredibile! Pensi che appena esci dalla porta, sarai immediatamente stuprato da un pit bull drogato di crack e malato di AIDS!”

Bill Hicks (1961–1994) comico statunitense

Watch the fucking news man, it's frightening! What could be worse? You watch the news these days you know, it's unbelievable! You think you just walk out your door, you're immediately going to be raped by some crack-addicted, AIDS-infected, pit-bull!
Revelations

Vittorio Imbriani photo