Frasi su debolezza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema debolezza, forza, essere, vita.
Frasi su debolezza

Origine: Da Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze, traduzione di Simona Viciani, Feltrinelli, Milano, 2012.

a Jon Snow
2016, p. 66
Il Trono di Spade

“Non scoprire la debolezza è l'artificio della forza.”
da Poesie

da Passato e presente, Einaudi

“Ogni esistente nasce senza ragione, si protrae per debolezza e muore per combinazione.”
2003, p. 167
La nausea

libro Massime e riflessioni
Origine: Riuscire, p. 39

“L'amore non sa che cosa sia difficoltà, perché Iddio supplisce la nostra debolezza.”

“Solo il silenzio è grande; tutto il resto è debolezza.”
da La morte del lupo, ne I destini
da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it
Storia romana

Origine: Citato in Maria Santini, Liszt, Simonelli Editore, 2010, p. 3 http://books.google.it/books?id=zTzSvtcXrWwC&pg=PT3, ISBN 8876474722.

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi

De senectute

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 8, L'astuta tattica della regina

“La morale è la debolezza del cervello.”
da Alchimia del Verbo, 1972

“Non bisogna che la bontà degeneri in debolezza.”
18 aprile 1897

dalla Conferenza http://www.gliscritti.it/approf/lisieux.htm tenuta al Colloquio Internazionale di Lisieux, settembre 1996

“Troppa debolezza o troppa violenza nuocciono: bisogna congiungere fermezza alla moderazione.”

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

Origine: Da Frammenti sull'architettura, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi, Il Polifilo, Milano, 1978.

da una lettera indirizzata a Dwight D. Eisenhower nel dicembre 1950
Origine: John Lukacs, Churchill – Visionario Statista Storico, p. 80

Origine: Da Ouvres, X, p. 354; citato in Rudé.

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 29


Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà

“Che è mai l'uomo? Il coraggio fu sempre dominatore dell'universo perché tutto è debolezza e paura.”

“Ogni uomo magnifico contiene una debolezza che lo impreziosisce.”
I figli non crescono più
da Vita di Maometto, Milano, Felice Rusconi, 1822, p. 529 http://books.google.it/books?id=FcwOAAAAQAAJ&pg=PA529
cap. III, pp. 37-38
Gli animali non umani

“Su Pietro è durata sempre, con tutte le sue debolezze e le sue verità.”

“Come homo sapiens, penso non saremo mai capaci di non approfittare delle debolezze degli altri.”

Origine: Da Le passeggiate del sognatore solitario.

Origine: Da Meditazioni sull'obbedienza e sulla libertà, in Incontri libertari, p. 79.

“Si tradisce più spesso per debolezza che per un prestabilito intento di tradire.”
120
Massime, Riflessioni morali

“Se resistiamo alle nostre passioni, è più per la loro debolezza che per la nostra forza.”
122
Massime, Riflessioni morali

Origine: Vita di Gesù, p. 116

Dizionario filosofico

Origine: Poesie, p. 100

“Ho una debolezza: il tiramisù. Casalingo o di pasticceria, non manca mai.”

Origine: Da L'economia della truffa, Rizzoli, 2004.

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.