Frasi su delizia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema delizia, vita, mondo, essere.
Frasi su delizia
Retablo

Origine: Citato in Tutto sapere, [biblioteca enciclopedica per la scuola e la famiglia diretta da Bruno Gonella, Storia, civiltà e letteratura dei paesi extraeuropei], autore dei testi per la letteratura araba Federico Peirone, Edizioni Paoline – Editrice Saie, 1992, prima parte, p. 31.

“Delizie violente tendono ad avere fini violenti.”

J297 – F302, vv. 1-12
Lettere
Variante: È come la Luce – | una Delizia senza forma – | è come l'Ape – | una Melodia – senza tempo – || è come i Boschi – | Privata – Come la Brezza – | senza parole – eppure agita | gli Alberi più superbi – || è come il Mattino – | Migliore – quando è finito – | e gli Orologi Eterni – | battono – Mezzogiorno! (J297 – F302
Origine: Un poesia-indovinello che potrebbe avere come soluzione la vita. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

Dizionario filosofico
Origine: Da Le cicale e le formiche, ovvero la sconfitta di un'ape ingegnosa; citato in Gian Luigi Beccaria (a cura di), Tre più due uguale zero, Garzanti, Milano, 2004, p. 71. ISBN 8811740444
Revolver

“La poesia inizia in delizia e finisce in saggezza.”

“Il cantore non può dilettarci, se egli stesso non trova delizia nel proprio canto.”
Massime spirituali

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XI

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

a Padre Adolphe Roulland, 1 novembre 1896
Lettere
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

116; 1994, p. 62
Dhammapada

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

da una lettera a Šestov, 17 gennaio 1927; citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

“Di quell'amor ch'è palpito | Dell'universo intero, | Misterïoso, altero, | Croce e delizia al cor.”
a. I, sc. 3
in prefazione, p. 3
Sei prediche

da Lettere contro l'ateismo

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
da Vanity Fair, n. 2, 19 gennaio 2011
Citazioni di Mina

Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 11

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8
La contemplazione di Dio

Origine: Citato in Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre, p. 13 http://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA13.
Origine: Un treno nel Sud, p. 204

“Tito […] amore e delizia del genere umano.”
VII, 21
Variante: Commodo […] nemico del genere umano.
Origine: Da Gustosi momenti di trascurabile pidocchieria http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/gustosi_momenti_trascurabile_pidocchieria/27-03-2011/articolo-id=514023-page=0-comments=1, il Giornale.it, 27 marzo 2011.
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 65

da Vita del Manfredi; citato in Domenico Michelessi, Memorie del Conte Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Opere Vol. I, p. VI, Lorenzo Manini, Cremona 1778

Origine: Dalla lettera a Hendrik Lorentz, 18 febbraio 1912; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 360.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, pp. 53-54

“A chi lavori e speri | Gesù congede tutte le delizie!”
Origine: Poesie, p. 40

I sonetti del ritorno, IV
La via del rifugio
Origine: Varietà pregiata di susine

Origine: Citato in Salvatore Ferlita, L'isola dei miti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/27/isola-dei-miti.html, la Repubblica, 27 settembre 2009.

a Mrs. J. G. Holland, 18 marzo 1855, 179
Lettere

vol. 7, parte 1, p. 250
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: C'è tra la Siria e l'Iraq un vecchio contenzioso, nel quadro della Mezzaluna Fertile, la valle tra il Tigri e l'Eufrate, che ha deliziato a lungo e ancora delizia gli studiosi mediorientali. E poi c'è l'odio tra i capi delle due correnti rivali del partito Baas: una definita militare ed è quella di Assad, e una definita in borghese ed è quella di Saddam Hussein.

vol. 7, parte 1, pp. 392-393
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
