
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dicembre, citata, essere, vita.
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1978.
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1983.
Origine: Audio su youtube http://www.youtube.com/watch?v=RYKLgZAD2uM del discorso del 31 dicembre 1983.
“Sono pessimista con l'intelligenza, ma ottimista per la volontà.”
19 dicembre 1929
Lettere dal carcere
“Rinunziare alla lotta significa rinunciare alla vita.”
Palazzo Chigi, 20 dicembre 1923; da Scritti e discorsi, vol. III, p. 290
Citazioni tratte dai discorsi
3990, 17 dicembre 1823; 1898, Vol. VI, p. 361
dall'intervista di Gigi Vesigna, Cantautore giramondo, Famiglia Cristiana, 2 dicembre 2008
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal giornale russo мочить в сортире; citato in Sebastian Smith, Grozny gangsters hold sway in a wasteland created by Russia http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article401633.ece, Times, 11 dicembre 2004.
“Nessuno è perduto di quelli che entrano in Dio.”
13 dicembre 1968
Scritti
dal messaggio per la 90ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 15 dicembre 2003
dall' intervista a Novecento controluce http://www.youtube.com/watch?v=owb2AirlcNk&feature=related, 25 dicembre 2009
dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
20 dicembre 1969
Il caos
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
dall'intervista di Cinzia Agostini, Hunter "Patch" Adams a Padova http://www.damiduck.it/Hunter%20Patch%20Adams%20a%20Padova.htm, PadovaNews.it, 18 dicembre 2007
“La vera pace è tranquillità nella libertà.”
citato in Historia, n. 13, dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Attribuite
da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007
Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere
da Saturday Evening Post, 8 dicembre 1962
“La felicità non si ottiene con una pillola, la vita è un privilegio […].”
dall'intervista di Cinzia Agostini, Hunter "Patch" Adams a Padova http://www.damiduck.it/Hunter%20Patch%20Adams%20a%20Padova.htm, PadovaNews.it, 18 dicembre 2007
da un'intervista dopo Roma-Cagliari del 23 dicembre 2006
A quale trasmissione è stata rilasciata?
13 dicembre 1941
Conversazioni a tavola
Origine: Da Il Resto del Carlino, 9 dicembre 2003, inserto Emilia-Romagna, p. 9.
“Ogni difficoltà su cui si sorvola diventa un fantasma che turberà i nostri sonni.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962
1903, riferendosi al suo primo volo del 17 dicembre 1903
Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere
30 dicembre 1995 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/30/Viaggiai_sul_carrozzone_degli_zingari_co_0_95123012229.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49
dal discorso tenuto a Littoria, dalla terrazza del Municipio, il 19 dicembre 1932
Citazioni tratte dai discorsi
“Quando uno brucia i propri ponti, fa un gran bel fuoco!”
citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca dello 0-1 dell'Argentinos Juniors
Origine: Dall'aggiunta del 24 dicembre 1922 alla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento. [fonte secondaria?]
“La musica di Mission è scaturita da una emozione violenta, mi è quasi arrivata dall'esterno.”
Origine: Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Morricone, 80 anni e una vita di successi «L'emozione più forte? Mission» http://www.corriere.it/spettacoli/08_dicembre_13/morricone_luzzatto_fegiz_12bae4ae-c906-11dd-ae8d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 13 dicembre 2008.
11 dicembre 2005
Che tempo che fa
“Lasciatemi così | come una | cosa | posata | in un | angolo | e dimenticata”
Natale, Napoli, 26 dicembre 1916; p. 62
“Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.”
da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997
“Dio è come il mare: sorregge chi gli si abbandona.”
14 dicembre 1943
Diario
citato in Historia, p. 8o, n. 13 dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
da una lettera indirizzata a Dwight D. Eisenhower nel dicembre 1950
Origine: John Lukacs, Churchill – Visionario Statista Storico, p. 80
14 dicembre 1941
Conversazioni a tavola
da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009
2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150
a Sergei Taneyev, 7 dicembre 1877; citato in Ballet in the Letters of Tchaikovsky http://www.aha.ru/~vladmo/d_txt17.html; The Swan Lake http://www.salikon.dk/loom_tchaikovsky_swan_lake.html
dalla lettera al padre del 2 dicembre 1830
dall'intervista di Cinzia Agostini, Hunter "Patch" Adams a Padova http://www.damiduck.it/Hunter%20Patch%20Adams%20a%20Padova.htm, PadovaNews.it, 18 dicembre 2007
“Si può rimpiangere un regime che scriveva dio con la minuscola e Kgb maiuscolo?”
citato in Antonio Socci, Nostalgici del Dio minuscolo http://www.ilgiornale.it/interni/nostalgici_dio_minuscolo/29-12-2005/articolo-id=53339, il Giornale, 29 dicembre 2005
Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze
Origine: Dalla lettera di Mons. Milingo al Papa http://www.ildialogo.org/pretisposati/letteraReMilingoItaliano.pdf, 13 dicembre 2006.
da Omelia nella festa di Santo Stefano protomartire, Cripta della Cattedrale di San Pietro http://www.caffarra.it/omelia261207.php, 26 dicembre 2007
Omelie
citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
Citazioni di Joseph Göbbels
da un'intervista a So foot; citato in Obiettivo sport http://obiettivosport.org/2010/12/09/news-9-dicembre-2010/, 9 dicembre 2010
Origine: Citato in Pirlo: «Totti un campione, De Rossi è un amico» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2011/12/11-209646/Pirlo%3A+%C2%ABTotti+un+campione,+De+Rossi+%C3%A8+un+amico%C2%BB, Corrieredellosport.it, 11 dicembre 2011.
durante un comizio; citato ne la Repubblica, 19 dicembre 2004
Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.
da Governo. Berlusconi: questo esecutivo è da record, Rainews24. rai. it, 30 dicembre 2002
2011
Origine: Benito Mussolini: «Governare gli italiani non è difficile, ma inutile».
Origine: Durante la presentazione di un libro si Bruno Vespa; citato in Berlusconi: "Italia ingovernabile, mi sento Mussolini" http://video.repubblica.it/dossier/decreto-salva-italia/berlusconi-italia-ingovernabile-mi-sento-mussolini/83807/82197, Repubblica.it, 15 dicembre 2011.
dall'intervista Il dono di Dioniso, L'espresso, dicembre 1998
da Ahi, mi' amor [Romance de Curro "El Palmo"]
“Chi ha fede muove le montagne; chi ha fede fa proseliti; chi ha fede vince le battaglie.”
dal discorso di Torino, 20 dicembre 1922; da Il Partito popolare italiano
dall'intervista di Klaus Davi del 4 dicembre 2008; video disponibile su Youtube.com http://it.youtube.com/watch?v=5KkcLZrP8dE#t=2m0s
“Allevi sta alla musica classica come Adriano Celentano sta alla filosofia teoretica.”
da E ora Ligabue alla Scala http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=315938, 20 dicembre 2008
dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
da un documento autografo citato dalla rivista ufficiale Hurrà il 26 dicembre 1915
17 dicembre 2006
Che tempo che fa
Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 dicembre 1951, in Un ramo già fiorito. [Lettere a Remo Fasani], a cura di Maria Pertile, Marsilio, 2010, p. 34. ISBN 978-88-317-0613-1
da Il caso Scafroglia dell'11 dicembre 2002
Personaggi originali, Vulvia
“Per raggiungere l'obiettivo, impara ad amare il rischio.”
Origine: prevale.net
La guerra vinta, 6 dicembre 2001
Punto e a capo
Origine: Da li chiamarono... Briganti! http://www.eleaml.org/nicola/storia/squitieri_gioiosa.html, Eleaml.org, 14 luglio 2004.
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 dicembre 2015
Personaggi originali, Iothin Cook
Origine: Visibile al minuto 00:35:00 di Puntata 11/12/2015 https://www.youtube.com/watch?v=esoGTDUT4ZI, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 11 dicembre 2015
“Il vero sentimento è un test in continua sperimentazione.”
Origine: prevale.net
da Domenica Live, 6 dicembre 2015
Da programmi televisivi
novembre-dicembre 1881
Il libro bruno
“L'Italia non è un Paese povero, è un povero Paese!”
Origine: Citato in Indro Montanelli, De Gaulle, l'ultimo campione della grandeur https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/05/Gaulle_ultimo_campione_della_grandeur_co_0_0012056676.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2000, p. 41.
“Dio non gioca a dadi con l'universo.”
da una lettera del 4 dicembre 1926 a Max Born
“Da Giovanni Pascoli: Giova ciò solo che non muore, e solo
per noi non muore, ciò che muor con noi.”
Origine: Sono i versi conclusivi del poemetto L'immortalità, pubblicato dal Pascoli prima col titolo Il poeta e l'astrologo nel suo scritto Pensieri scolastici (su La Rassegna scolastica, 16 dicembre 1896), quindi riscritto e incluso, in altra forma, nei Poemetti e, successivamente, nei Primi poemetti.
Origine: Contemplazione della morte, p. 99
“Il mio libro è poesia; e se non è, lo diverrà.”
da una lettera a Bjørnstjerne Bjørnson, 9 dicembre 1867
da una lettera del 21 dicembre 1798, in Corrispondence entre Goethe et Schiller; citato in Antonio Aliotta, Logos, II fascicolo, Roma, 1940
da The Face, dicembre 1984
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
“L'ozio rende lente le ore e veloci gli anni. L'operosità rapide le ore e lenti gli anni.”
10 dicembre 1938
Il mestiere di vivere
“Se il taglio delle tasse aumenta i ricavi del governo, voi non avete di fatto tagliato le tasse.”
citato in L'ultimo pranzo con Milton Friedman (Milton Friedman's Last Lunch), Forbes. com, 11 dicembre 2006
Origine: Al Madison Square Garden, 1936; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008.