Frasi su distruzione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema distruzione, istruzione, essere, mondo.
Frasi su distruzione

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900

"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 93
da Il barocco in Sicilia

Lady Macbeth: atto III, scena II
Macbeth

Origine: Da Eguaglianza e Marxismo, 1944; citato in Gioventù Proletaria http://www.stampaclandestina.it/wp-content/uploads/numeri/GioventuProletaria_A01-N03.pdf, stampaclandestina.it.

da La forza di amare
La forza di amare

da Costituzione e leggi di Antigone. Scritti e discorsi politici, Sansoni

La Russia e il virus della libertà
Storia e utopia

Origine: Il mio primo viaggio, p. 41

da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2

“La sicurezza è la madre del pericolo e la nonna della distruzione.”

“Non cerchiamo morte, cerchiamo distruzione.”
da Running to the Edge of the World
The High End of Low

da Feynman genio e buffone, la Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 49

Harriet Moore a Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, Il principe

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

Prologo, 4; Scalero 1972

“Dunque la distruzione è una delle leggi della natura come la creazione.”
p. 111, 1986

1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

“La guerra è la scienza della distruzione. citazione necessaria”

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

da La distruzione dell'ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/35distr.htm, 1964

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

citato in Swami Vivekananda - Kali, la madre http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=122:swami-vivekananda-kali-la-madre&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 60

citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva, Einaudi, 2005, p. 22
Iside e Osiride

Prof. Dayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta

“Mangiare è possedere per mezzo della distruzione.”

“Il culmine del piacere è la pura e semplice distruzione del dolore.”

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Restaurazione della persona umana
L'equilibrio è una unità

Origine: Dall'intervista di E. Norden, Playboy, 1968; citato in Enrico Ghezzi, Stanley Kubrick, Editrice Il Castoro e L'Unità, 1995.

da Ascesi di comunione, Edizioni San Paolo, 2007
Origine: Aliens. Incubo, p. 60

“Ogni atto di creazione è, prima di tutto, un atto di distruzione.”
Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.

da Reflection on the Revolution in France, 1790

da «Io sono un artificiere», giugno 1975, in Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit, a cura di Fabio Polidori, Mimesis Edizioni, 2007