Origine: Citato in Fernando Palazzi,  Dizionario degli aneddoti http://books.google.it/books?id=DQWLSgldYUYC&pg=PA99&lpg=PA99, I Nani, Baldini Castoldi Dalai, 2000, pag. 99. ISBN 8880896016, ISBN 9788880896012
Frasi su effetto
pagina 4
purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.
Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 51
Il giglio della valle
“La causa fa intuire un effetto, come ogni effetto consente di risalire a una causa.”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 23
Origine: Karl Marx, p. 27
Origine: Cocco mio, p. 130
1988, p. 54
Dizionario del diavolo
1988, p. 75
Dizionario del diavolo
da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995
da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7
da Trattato di sociologia generale, § 102
“Sul cinema Jimmy Stewart ebbe lo stesso effetto di Marlon Brando anni dopo.”
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.
Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.
p. 163-164 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA163&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Miracoli
Dizionario filosofico
1978, p. 62
Trattato di Metafisica
“Gli effetti dell'immaginazione derivano dalla costituzione o del Corpo o della Mente.”
XVII, 1974
Epistolario
“Il mondo è un effetto necessario della natura divina, e non è stato fatto per caso.”
Lettere sugli spiriti, Citazioni con testo originale
vol. I; 1973, pp. 216-217
La fenomenologia dello spirito
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
da Demogorgone, p. 291
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
da Morgan: io ho chiesto scusa e voi sfruttate il mio nome, Corriere della sera, 17 febbraio 2010
9
Principi razionali della natura e della grazia
Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 82; 1997
Origine: Importanza dell'inconscio in psicopatologia (1914), p. 143; 1985
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore Firenze, 1980.
The Natural Horse
Origine: Balconate del cielo, p. 76
p. 67
Vittorio Messori
Parole sull'uomo, Citazioni sul libro
“Soffogar la ragione nel sentimento è affogar la causa nell'effetto.”
I, p. 389
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana
da Effedieffe, 1° novembre 2007
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
cap. II, 2, p. 114
Studi galileiani
ibidem, p. 157
Studi galileiani
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Origine: Napoli 1943, p. 172
Origine: Citato in Casto, principe del porno-groove. «Ruby? Siamo nella società del sesso» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2010/29-ottobre-2010/casto-principe-porno-grooveruby-siamo-societa-sesso-1804054174299.shtml, Corriere del Mezzogiorno.it, 29 ottobre 2010.
Origine: Citato in Brunetta e l'amore per gli ultimatum: «Io non mi faccio mai intimidire» http://www.corriere.it/politica/09_maggio_15/brunetta_roncone_roncone_a241fb98-4120-11de-8b5d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 15 maggio 2009.
Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 203
Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 208
cap. IV, p. 198
La costruzione del male
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
traduzione propria dall'originale, citato in A.C. Cohenk, "Autobiographie", J.C. Lattes, Paris, 1981, p. 159
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193
citato in Walter Romig, The Book of Catholic Authors, Grosse Pointe, Michigan
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte