
“L’amicizia non fa sconti, è un sentimento onesto: restituisce tutto ciò che si è seminato.”
libro Elogio dell'amicizia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema elogio, vita, prima, storia.
“L’amicizia non fa sconti, è un sentimento onesto: restituisce tutto ciò che si è seminato.”
libro Elogio dell'amicizia
Andrebbe ESILIATA su un'isola deserta!
Origine: Da un post su Facebook https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10152954637053155 del 10 maggio 2015.
da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine
Abele disse lentamente: "È così. Finché dura il rimorso dura la colpa".
Elogio dell'ombra
Origine: Citato in Fabio Ciardi, La storia di Dio e la mia. La Bibbia fonte di ispirazione per l'uomo, Città Nuova, 2010, p. 120 http://books.google.it/books?id=R9y8a7n4X5MC&pg=PA120.
L'arte di comandare, Aforismi politici
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915
da Elogio della disciplina; citato in «Ci ha rovinati Hitler. E il Sessantotto» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/25/rovinati_Hitler_Sessantotto__co_9_070625075.shtml, Corriere della sera, 25 giugno 2007
da Elogio della guerra, trad. in Renzo Biagini, La storia dell'uomo, p. 7, Le Monnier, 1983
da Elogio della bellezza
L'angelo consunto
da L'isola di Euthanasius, Scritti letterari
“La poesia non è meno misteriosa degli altri elementi dell'Universo.”
Introduzione
Elogio dell'ombra
da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine
da Elogio dell'inattuale, p. 164
2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
da Elogio della stabilità, in Antologia degli scritti politici, p. 152
“Rifiutare un elogio è come desiderare di essere elogiato due volte.”
149
Massime, Riflessioni morali
22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario
Le serate di San Pietroburgo
“Nella solitudine scopri te essere il pianto di Dio.”
da Elogio della Solitudine, in Sistematica NN. 120-121
Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi
Origine: Da John Le Carré, elogio del dottor Watson, traduzione di Maria Sepa, Corriere della sera, 5 dicembre 2004, p. 34.
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 119
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Origine: Da L'extra (et) ordinaire Mister Nobody http://www.lesoir.be/archives?url=/culture/cinema/2010-01-13/l-extra-et-ordinaire-mister-nobody-748326.php, Le Soir, 13 gennaio 2010, p. 4.
“Male si dice delle viscere dello spirito se non con sviscerato spirito.”
citato in Umberto Silva, Elogio della sessuofobia cattolica http://www.ilfoglio.it/soloqui/4635, il Foglio, 14 marzo 2010
Origine: Citato in Scontro De Luca – Travaglio: Di Pietro elogia il giornalista http://www.newnotizie.it/2010/03/06/scontro-de-luca-travaglio-di-pietro-elogia-il-giornalista/, NewNotizie.it, 6 marzo 2010.
“Dobbiamo e possiamo riarticolare la base del patto collettivo.”
da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine
Origine: La divertente commedia umana, p. 11
“Un giudizio negativo vi soddisfa ancora più di un elogio, a patto che vi si senta la gelosia.”
Cool memories
Origine: Traduzione di Andrea Cossu e Lidia Brera, SugarCo, Milano, 1991. ISBN 88-7198-060-3
Origine: Citato in Gianna Fregonara, Dal balcone di Mussolini al bianco sorriso di Belen https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/24/Dal_balcone_Mussolini_bianco_sorriso_co_9_100124324.shtml, 24 gennaio 2010, p. 34.
Origine: Citato in 'Il bello del calcio' è Zanetti, insignito del Premio "Giacinto Facchetti". Anche Petrucci elogia l'argentino: "Serio, corretto e leale, ai vertici non per caso" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/11/12/3522400/il-bello-del-calcio-%C3%A8-zanetti-insignito-del-premio-giacinto, Goal.com, 12 novembre 2012.
da Elogio del basket http://www.libero-news.it/news/446871/Elogio_del_basket.html, 5 luglio 2010
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
La lettera d'oro
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 119
1988, p. 73
Dizionario del diavolo
da I vinti: i perdenti della globalizzazione e loro elogio finale, Mondadori, Milano, 2004, p. 121
da Gli anni della maturità, p.56
Erasmo da Rotterdam
“Elogio funebre. la metà di questi elogi gli sarebbero bastati quando era vivo.”
16 dicembre 1906; Vergani, p. 248
Diario 1887-1910
da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pommerand
da elogio funebre di Maria Giuseppe Guacci composto da Bruto Fabbricatore
“Elogia quei tuoi critici secondo i quali nulla è all'altezza.”
Origine: Tracce di cammino, p. 193
dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968
“Quanto male è nato dal pregiudizio che il biasimo sia intelligente e l'elogio stupido.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 104
Lecce, 7 settembre 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi
da Prezzolini alla finestra, Pan, Milano, 1977, p. 167
in Binni e Scrivano, p. 602
Origine: Citato in Romano: Borghezio farnetica. http://www.saverioromano.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=220:romanoborghezio-farnetica&catid=40:notizie, SaverioRomano.it, 30 settembre 2009.
“Quando fa l'elogio di qualcuno gli sembra di denigrarsi un po.”
11 gennaio 1893; Vergani, p. 63
Diario 1887-1910
“La nozione di chiarezza, per nostra disgrazia, pare essere intrinsecamente e fatalmente oscura.”
da La chiarezza? Ecco cinque istruzioni per l'uso, Il Messaggero, 9 febbraio 1987, p. 3; citato in Massimo Baldini, Elogio dell'oscurità e della chiarezza, Armando Editore, 2004
da L'estremo oltraggio, 31 gennaio 2012
Il Fatto Quotidiano
Eufranore, p. 235
Vite dei pittori antichi greci e latini