Frasi su evoluzione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema evoluzione, essere, vita, uomo.
Frasi su evoluzione

Origine: Da Versi e prose giovanili, a cura di Antonio Scano, Virgilio.

Origine: Da L'universo in un guscio di noce.

“L'evoluzione è la legge della vita. Il numero è la legge dell'universo. L'unità è la legge di Dio.”

“Ogni esperienza, buona o cattiva, è un passo avanti nell'evoluzione umana.”
Origine: Citato in Rotondi 2006, p. 135.

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 37
Origine: Dalla parte degli animali, p. 8

2010, p. 165
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

Origine: Citato in Nicholl 1956.

“Quel che si trova nell'effetto era già nella causa.”
da L'evoluzione creatrice

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 48

In viaggio con la Strega

Origine: Da Gloria Pozzi, Battiato: " si' scrivo un film con Ghezzi. cerchiamo un bancario aspirante compositore " https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/giugno/23/Battiato_scrivo_film_con_Ghezzi_co_0_94062313002.shtml, Corriere della Sera, 23 giugno 1994, p. 29.

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, p. 69. ISBN 978-88-06-20133-3

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà

“La scimmia è l'evoluzione dell'uomo.”
da Bonobo Power, n.° 14

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 354

da Civiltà Laica: Darwin e l'Evoluzione Biologica http://www.civiltalaica.it/documenti/rivista/8/OTTO.pdf

“L'evoluzione è deriva, devianza, creazione, ed è interruzioni, perturbazioni, crisi.”
Dove va il mondo?

da Thank God For The Beatles, 1968
Origine: Citato in Chris Ingham, Guida completa ai Beatles, Antonio Vallardi Editore, 2005, p. 241. ISBN 8882119866

Origine: Da una lettera a James E. Meade dell'aprile 1943.

“Questa è l'evoluzione: la scimmia, l'uomo, poi la pistola.”
da Cruci-fiction In Space
Holy Wood

“La forza creativa dell'evoluzione non è contenuta nella sostanza.”
Lila: indagine sulla morale

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 253

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
Origine: Citato in Bruno Vespa, Interviste sul socialismo in Europa, Laterza, Bari 1980.

Musica, divina armonia

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 73
Socialismo e realtà
cap. 3, pag. 39
Molte nature

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 267

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

Origine: Da Socrate a Darwin, p. XVIII

da Intervista a Telmo Pievani http://www.pikaia.eu/easyne2/Archivi/Pikaia/PDF/0005/5528.PDF

da Darwin e Benedetto XVI: intervista a Telmo Pievani http://www.uaar.it/news/2007/02/12/darwin-benedetto-xvi-intervista-telmo-pievani/

Origine: Da un saggio redatto in latino e senza titolo, in Scritti filosofici, vol. 2; citato in Ditadi 1994, pp. 589-590.

Origine: Citato in Da designer a musa di Siffredi. Valentina Nappi, l'intervista di Affari http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/il-mondo-del-design-la-frustra-si-d-al-porno.html, Affariitaliani.it, 10 luglio 2012.

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 165

«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali

da un articolo pubblicato su Esprit, agosto 1946; raccolto in La scienza di fronte a Cristo
Origine: Consultabile su Disf.org http://disf.org/pierre-teilhard-chardin-cattolicesimo-scienza.

“Il tempo è un'invenzione, o è niente del tutto.”
libro L'evoluzione creatrice
“La folla grida un mantra, | l'evoluzione inciampa, | la scimmia nuda balla, | Occidentali's karma.”
da Occidentali's Karma, n. 3
Magellano

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

Origine: Universo, terra, uomo, p. 70

Origine: Universo, terra, uomo, p. 123

Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66
da Cattiva, Einaudi, 2018

“Non aspirare alla perfezione. L'evoluzione, e la vita, procedono solo attraverso errori.”

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in The Beatles Anthology, Rizzoli, 2010, Milano.

Origine: Tracce di cammino, p. 140

“L'evoluzione non è una forza ma un processo; non una causa ma una legge.”

da Finding Design in Nature, New York Times, 7 luglio 2005
Origine: Scoprire un disegno nella natura, traduzione in Sandro Magister, Creazione od evoluzione? La Chiesa di Roma risponde così http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/77264, Chiesa.espresso.it, 11 agosto 2006.

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.