Frasi su fato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fato, vita, cuore, amore.
Frasi su fato

Donna nuda donna nera, p. 11
Poesie dell'Africa


Origine: Da Le vergini delle rocce.

da Introduzione ai princìpi della morale e della legislazione, seconda edizione, 1823, capitolo 17, nota

da Ayn Rand: A Sense of Life di Alan Paxton, Gibbs Smith, Layton 1998

“Il fato che ci opprime è l'ignavia del nostro spirito.”

“[Su Dino Sani] Gavemo comprà un impiegà del catasto. Gipo nostro ga fato rimpatriar el nonno.”
p. 89

Origine: Da The illustrated London news, 29 aprile 1922.

Origine: Dalla trasmissione radiofonica Mix24, Radio24; citato in Fdi, Meloni: "Berlusconi deve lasciare il testimone" http://www.liberoquotidiano.it/news/11616711/Fdi--Meloni---Berlusconi.html, LiberoQuotidiano.it, 19 maggio 2014.

“Nel cosmo, quanto liga è Dio, Demone, Animo, Natura, Sorte e Fortuna, e, per ultimo, Fato.”
art. 1, 2000, p. 95

Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili

Origine: Da una lettera ad Alessandra Carlotti di Rudinì; citato in Gigi Moncalvo, Alessandra Di Rudinì. Dall'amore per D'Annunzio al Carmelo, Edizioni Paoline, 1994.

Le città del silenzio, cap. I, vv. 55-63

Origine: Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983), p. 199

Origine: Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003), p. 12

Alla città di Ferrara, vv. 93-96
Rime e ritmi

da La Vedovetta, nelle "Poesie diverse del Signor Francesco de Lemene", Parte Prima, Heredi di Paolo Monti, 1726, p. 353

“Sia pure, io dico, che Lucilio fosse garbato ed urbano, sia pure ch'egli fosse più limato di quanto non sia in genere l'iniziatore di una poesia nuova[3] e intentata dai Greci e più anche di tutto il gruppo dei poeti più antichi; ma anche lui, se il destino l'avesse fatto scivolar giù fino ai nostri giorni, eliminerebbe molte cose dai suoi versi e tutto il superfluo, che si trascina al di là dell'espressione compiuta, lo taglierebbe via e, nel comporre il verso, si gratterebbe spesso la testa e si roderebbe le unghie fino alla carne viva.”
Fuerit Lucilius, inquam,
comis et urbanus, fuerit limatior idem
quam rudis et Graecis intacti carminis auctor
quamque poetarum seniorum turba; sed ille,
si foret hoc nostrum fato delapsus in aevum,
detereret sibi multa, recideret omne quod ultra
perfectum traheretur, et in versu faciendo
saepe caput scaberet vivos et roderet unguis.
da I, 10, 64-71 - Mario Labate

da L'anno 1831, in Inni di guerra, p. 13

“Chi vede il periglio | Né cerca salvarsi, | Ragion di lagnarsi | Del fato non ha.”
da Deemofonte, III, 1

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Come tu mi vuoi

“Non è possibile piegare il fato, e nessuno può opporsi alla natura.”
Origine: La vendetta del vichingo, p. 182

Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.

da Non chiamatelo un ritorno
Background
Il mio circuito si chiama paradiso

“Il Fato non sposta le pietre per noi senza una ragione.”
Origine: Annibale, p. 10

Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 436. ISBN 8806147234

da Fato africano, nelle Poesie; in Opere, pp. 118-19

1998, dal sito del comune di Siena http://www.comune.siena.it/main.asp?id=943

da Paura di vivere, pp. 32-33

da Equivoci amici, lato B, n. 1
Don Giovanni
Origine: Miti e mitologia, p. 67
da De natura hominis, 34; citato in L'anima degli animali, pp. 142-143
Lover at Last

vol. 7, parte 1, p. 338
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Sonetto CLXXII
Origine: Da Rime. [Secondo le due stampe originali, con introduzion e note di Erasmo], Tipografia dell'Accademia delle Scienze, Napoli, 1892, parte seconda, p. 211. https://archive.org/stream/rimesecondoledue00cariuoft#page/210/search/cxxii,