Origine: Da una lettera a Giorgio Caproni; citato in Paolo De Stefano, Amicizia tra poeti. Un tesoro perduto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/01/Amicizia_tra_poeti_tesoro_perduto_co_9_080401140.shtml, Corriere della Sera, 1° aprile 2008, p. 36.
Frasi su finestra
pagina 3

Siracusa, 20 giugno; p. 255
Calabria Sicilia 1840
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
Origine: Creature, p. 10

da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009

da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria

“Ora che il tempo si è fermato io sto aspettando…”
da Questa notte una lucciola illumina la mia finestra, n. 2
Due parole
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
I luoghi e la polvere

“Stasera mi sento un palazzo | che guarda da cento finestre.”
Affaccio, da C'è sempre un po' di buio, p. 53

“Dalla finestra aperta entrò la luna | e dal tuo lato illuminò la stanza.”
da La stanza illuminata, vv. 1-2, p. 48
Futuro antico

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 351

“Mai fidarsi di un computer che non si può gettare fuori da una finestra.”

“Cacciate i pregiudizi dalla porta, rientreranno dalla finestra.”
dalla lettera a Voltaire del 19 marzo 1771

“Da una finestra di ringhiera mio padre si pettinava, l'odore di brillantina s'impossessava di me.”
da Mal d'Africa
la Repubblica

Origine: Cinema è sogno, pp. 203-204
da Formule
Versione Celeste
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda

citato in Corriere della sera, 30 maggio 2009
cap. 43, p. 450
La caduta di Hyperion
“Oh, ma non l'hanno messo la finestra in questa puntata?”
Personaggi, Dolores

2007
Origine: Citato in Corriere della Sera, 31 maggio 2007; citato in Marco Travaglio, Il Casino delle Libertà http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/8giugno/8giugno.html, CartaCanta, Repubblica.it, 8 giugno 2007.

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962

28 novembre 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 56. ISBN 978-88-6189-224-8

§ 34
Insetti senza frontiere
Variante: Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

esclamò. «Dev'essere una sorpresa dei mio Mumino».
Il cappello del Gran Bau

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.

Origine: Manifesto animalista, pp. 101-102

da Ciliegia rossa su piastrelle bianche, str. 27, in Non ho peccato abbastanza

“Sei preziosa come una finestra | quando ti vuoi buttare giù.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te
da una lettera a Carlo Betocchi; citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
da White is in the Winter Night, n. 3
A Day Without Rain, And Winter Came...

“Attraverso le sue finestre vede la natura; la cornice delle finestre è anche la cornice di quella.”
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 174

“Il musicista ha una finestra sulla vita | che gli scorre parallela come un film.”
da Gli occhi del musicista
Gli occhi del musicista

“… L'Alchimia per me è stata soltanto un'occasione. Mendini ha aperto alcune finestre…”
I protagonisti del design italiano
...
A parte tutto questo, però, credo di poter affermare davvero che ho scritto "tutto quello che potevo".
Origine: Dalla postfazione del romanzo Welcome to the NHK, traduzione di Daniela Guarino, Edizioni BD, Milano, 2011. ISBN 978-88-6123-877-0
Tostissimo!, Dialoghi
Attribuite
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 48
Origine: Citato in Indro Montanelli, Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate, Rizzoli, Milano, 2002, cap. 27, pp. 290-291. ISBN 88-17-12991-7

Origine: Viaggio in Italia, pp. 387-388, ed. 2007
ibidem

da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.

volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 238; in 1973, p. 218
Tutta quanta: e nessuno lo sa.
E salii per la strada di monte. (cap. 1, p. 7)
Casa d'altri
Amorino
da Le esequie della luna

Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.