Origine: Citato in Dario Fertilio, Le mille Italie e l'identità nazionale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/08/mille_Italie_identita_nazionale_co_9_090808061.shtml, Corriere della sera, 8 agosto 2009.
Frasi su finestra
pagina 4
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 518
Io sono di legno
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 5. ISBN 978-88-87947-01-4
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
“Io stavo priva di sensi a guardare fuori dalla finestra. Mordicchiavo gli ipnotici.”
Revolver
citato in note a Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, Narratori di Emilia e Romagnap. 129, Mursia, 1968
Origine: Era di maggio, p. 58
1 marzo 1893; Vergani, p. 73
Diario 1887-1910
Ma Skeksis spaventati. Paura di Kelffinks, sì. Piccoli Kelffinks. Errore, grande errore. State, per favore. Io amico.
Dark Crystal
dal Il paese sotto le palme dei piedi
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 251.
“A Roma non c'è da accumulare modernità in case labirintiche: c'è da aprire bene le finestre.”
Origine: Da Facci e il Sorrentino incompreso: non voleva fare un film su Roma http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/1251654/Facci-e-il-Sorrentino-incompreso----non-voleva-fare-un-film-su-Roma.html, Libero, 29 maggio 2013.
Cose viste, Garibaldi piange
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
su Giacomo Gaglione
Origine: Citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.
“I libri, estrema risorsa dell'esilio. Un libro è una finestra dalla quale si evade.”
dalla nota di diario del 23 maggio 1941, p. 80
Diario 1940 – 1943
da L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, 2012
Libri
“Da una finestra della Himmelstrasse le stelle mi hanno acceso un fuoco negli occhi.”
Origine: Storia di una ladra di libri, p. 389
da Prezzolini alla finestra, Pan, Milano, 1977, p. 167
da Crepe, Il maestrale, 2013
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.
“E niente che rompeva la noia dell'attesa, | solo il suono della pioggia che cadeva.”
da Finestre di dolore, n. 10
Francesco De Gregori
parte IV; 2004, p. 222
Cortile a Cleopatra
1938), in Romanzi e saggi - Vitaliano Brancati, a cura di Marco Dondero, Mondadori, Milano 2003
da La lingua perduta delle gru
da La morte degli alberi, p. 225; Superpocket, 1999, p. 225
L'armonia del mondo
da André Bazin, nostra coscienza, Seconda parte. Testo apparso su Cahiers du Cinéma, n. 91, gennaio 1959
Origine: mellone
Origine: Lettere meridionali, p. 237
da Musica al vento! Tarabolus, 13 gennaio 1905, Le Moschee; pp. 51-52
Tripolitania
da La finestra, in L'ultima estate, Mondadori, Milano, 1969, pp. 192-193, vv. 14-21
Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10208078390307967 sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 dicembre 2015.
da Il venditore di pesci, p. 176
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
16 agosto 1906; Vergani, p. 241
Diario 1887-1910
da Per via
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, pp. 330-331.
cap. 3.2, p. 44
Testamento biologico
Il capocomico
“Sono forte della mia coscienza, e sono sotto l'Usbergo del sentirmi puro”
Il Presidente Biotti commenta le false accuse di rivelazione di segreto d'ufficio e predeterminazione della sentenza che aprono il primo processo penale
Origine: Camilla Cederna. (1971/2009). Pinelli: Una finestra sulla strage https://books.google.co.uk/books?id=L7iBupTsLvAC&q=Biotti#v=snippet&q=Biotti&f=false. Il Saggiatore. ISBN 8856501538
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
da Finestre rotte, n. 2
Per brevità chiamato artista