Frasi su guardia
pagina 13

Ignazio Buttitta photo
Léon Bloy photo
Rayden photo

“Guardi la mia tipa e la tua ti fa i cazziatoni | proprio lei che ne ha sempre tre dietro, Zaccheroni.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Steve Jobs RMX
Collaborazioni

August Strindberg photo
Stephen King photo
Robert Jordan photo
J. K. Rowling photo
Mario Praz photo
Toni Morrison photo
Jorge Valdano photo
A. C. H. Smith photo
Alessandro Baricco photo

“[…] il capitano, che nel rugby non è una fascia bianca al braccio del più pagato: lì il capitano è il cuore e i marroni della squadra, uno che quando pensi mi arrendo lo guardi e ti senti un verme.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

Origine: Da Rugby, bellezza della sconfitta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/19/rugby-bellezza-della-sconfitta.html, la Repubblica, 19 marzo 2000.

James Stewart photo

“La cosa grande del cinema è il potenziale che i film hanno di… di comunicare le cose visivamente… il cinema ti viene più vicino di qualunque altra cosa, la gente ti guarda negli occhi.”

James Stewart (1908–1997) attore statunitense

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.

Roberto Saviano photo
Lucio Battisti photo

“Guarda lei, è proprio come ti vorrei | guarda lei, lo ama e non si lamenta mai, | in fondo lui assomiglia a me.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Al Cinema, lato B, n. 4
Una donna per amico

Anna Andreevna Achmatova photo

“Quando la notte attendo il suo arrivo, | la vita sembra sia appesa a un filo. | Che cosa sono onori, libertà, giovinezza | di fronte all'ospite dolce | col flauto nella mano? Ed ecco è entrata. | Levato il velo, mi guarda attentamente. | Le chiedo: «Dettasti a Dante tu | le pagine dell'Inferno?». Risponde: «Io.»”

Anna Andreevna Achmatova (1889–1966) poetessa russa

La musa
Origine: Da La corsa del tempo, traduzione di M. Colucci, Einaudi, Torino, 1992; riportato in Giovanni Casoli, Novecento letterario italiano ed europeo: autori e testi scelti, Volume 1, Città Nuova, 2002, p. 284 https://books.google.it/books?id=pZW2cd1Te-AC&pg=PA284. ISBN 8831192639

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Origine: Il canto del pane, p. 22

Italo Calvino photo
Robert Jordan photo

“La Sapiente fissò Lan a lungo, in silenzio; poi riempì di tè una tazza e gliela portò. Lui allungò la mano e mormorò un ringraziamento, ma Nynaeve non lasciò subito la tazza. «Avrei dovuto capire che eri un re» disse pi-ano. Tenne lo sguardo sul viso del Custode, ma la voce tremò un poco.
Lan la guardò con uguale intensità. A Rand parve che il viso del Custode si addolcisse davvero. «Non sono un re, Nynaeve. Sono soltanto un uomo. Un uomo che possiede meno del campicello del più misero contadino.»
La voce di Nynaeve divenne più ferma. «A volte una donna non chiede terre né oro. Solo l'uomo.»
«E l'uomo che le chiedesse d'accettare così poco, non sarebbe degno di lei. Sei una donna notevole, bella come l'aurora, fiera come un guerriero. Sei una leonessa, Sapiente.»
«Le Sapienti raramente si sposano.» Nynaeve s'interruppe per inspirare a fondo, come per rafforzarsi. «Ma se andrò a Tar Valon, forse sarò diversa dalle Sapienti.»
«Le Aes Sedai si sposano altrettanto raramente. Pochi uomini possono vivere con una moglie in possesso di tanto potere. Si sentono sminuiti dal suo splendore, anche non volendolo.»
«Alcuni hanno la forza sufficiente. Io ne conosco uno.» Il suo sguardo rivelò con chiarezza a chi si riferiva, ammesso che ci fossero dubbi.
«Ho soltanto una spada e una guerra che non posso vincere ma che devo combattere.»
«Ti ho detto che il resto non m'interessa. Luce santa, mi hai già spinta a dire più di quanto non sia corretto. Mi umilierai al punto da costringermi a chiedere?»
«Non ti umilierò mai.» Il tono gentile, simile a una carezza, parve bizzarro, sulle labbra dal Custode, ma fece risplendere gli occhi di Nynaeve. «Odierò l'uomo da te scelto perché non sarò io e l'amerò se ti farà sorridere. Nessuna donna merita come dono di nozze la certezza del lutto di vedova; e tu, meno di tutte.»”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Nynaeve al'Meara e Lan Madragoran, capitolo 48
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Sándor Petöfi photo
Boris Nemcov photo

“Ogni volta che le telefono, mia madre mi rimprovera: "Quando la smetterai di parlare male di Putin? Guarda che quello ti ammazza!"”

Boris Nemcov (1959–2015) politico russo

in una dichiarazione di poco antecedente al suo assassinio
Origine: Citato in Gwynne Dyer, La paranoia uccide http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/03/02/chi-ha-ucciso-boris-nemtsov, Internazionale.it, 2 marzo 2015.

Claudio Sabelli Fioretti photo
Mina (cantante) photo
Anastacia photo
H. G. Wells photo

“Lei è stato straordinariamente energico e astuto, […] anche se io non riesco a immaginare che cosa spera di guadagnarci. Lei mi è contro. Per una giornata intera mi ha dato la caccia, ha cercato di privarmi anche del riposo notturno. Ma io ho trovato da mangiare e, nonostante tutto, ho anche dormito. Ora la partita è solo all'inizio: incomincia ora. Adesso incomincia il terrore. Questa lettera le annuncia il primo giorno del terrore. Port Burdock non è più sotto la regina, lo dica pure al colonnello di polizia e a tutti gli altri. È sotto di me: il terrore! Questo è il primo giorno, dell'anno primo, della nuova era. È l'era dell'uomo invisibile. Io sono l'uomo invisibile. Il mio governo sarà facile: tanto per cominciare, il primo giorno ci sarà un'esecuzione capitale, che serva da esempio, un uomo di nome Kemp. La morte, oggi, si mette in moto per lui; egli può rinchiudersi, nascondersi, circondarsi di guardie, mettersi pure un'armatura se vuole… ma la morte, la morte invisibile giungerà lo stesso. Che egli prenda pure le sue precauzioni: ciò colpirà di più i miei sudditi. La morte parte a mezzogiorno dalla cassetta postale. La lettera vi cadrà dentro all'arrivo del postino, e poi via! Incomincia la partita! La morte si mette in moto. Non lo aiutate, o miei sudditi, altrimenti la morte cadrà anche su di voi. Oggi Kempo deve morire.”

lettera di Griffin: 1998, p. 171
L'uomo invisibile

Geronimo photo
Anthony de Mello photo
Anthony de Mello photo
Roberto Cotroneo photo

“Ogni tanto guardo a lungo verso il porto. se Sabrina arriverà, ormai lo so, arriverà dal mare.”

Roberto Cotroneo (1961) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

da Adagio infinito e altri racconti sospesi

Quino photo
Dacia Maraini photo
Ignazio La Russa photo

“Di fatto il trattato Italia-Libia non c'è già più, è inoperante, è sospeso. Per esempio gli uomini della Guardia di Finanza, che erano sulle motovedette per fare da controllo a quello che facevano i libici, sono nella nostra ambasciata.”

Ignazio La Russa (1947) politico italiano

citato da Il Corriere della Sera http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_26/libia-berlusconi-larussa-trattato-gheddafi_7acd0620-419b-11e0-b406-2da238c0fa39.shtml, 26 febbraio 2011

“[Sulla Porta Nuova a Palermo] L'altra porta guarda occidente e mezzogiorno. I due schiavi dalle braccia mozze ai lati ascoltano i venti che vengono d'Africa. Tutto il giorno ruote, scalpicii, il richiamo dei venditori ambulanti e quello dei dispensatori d'acqua su le panchette colorate – l'acqua nell'ombra dell'arco è splendida – con il loro frastuono sembrano ostacolare transiti più leggeri. Allato è un'abitazione di poche stanze, finestre con sbarre orizzontali, ricavata dalla base stessa del bastione. Ma il sole se ne và più presto qui, dietro le montagne che s'imbrunano subito, nelle costole della salita l'erbe si risvegliano per le mani dell'erborista, e in compenso di questo suo celarsi in anticipo il sole che nimbi che aloni lascia sui profili e le cime, raggiere simili a stecche d'un ventaglio d'opaco scarlatto o venato di viola, e su una nuvoletta varca e si colora di mese e di stagione, fa immaginare le fiammate del tramonto su le sabbie d'occidente. Così la sera viene prima, e col suo arrivo i rimbombi sotto la volta vanno affievolendo, i passaggi meno frequenti. […] L'ombra cresce, ancora poco e lo spazio dell'arco si colmerà d'azzurro già notturno, la calma peschiera dove estinguere ogni ansia. Le stelle seguono la loro strada, attente, come di grado in grado, forse sanno che le segue uno sguardo dal foro del tetto più alto o da una mobile piattaforma di acciaio. Una mano poi segnerà i loro umori negli annali delle piogge e dei venti.”

Lucio Piccolo (1901–1969) poeta italiano

da Le esequie della luna

Il Farinotti photo
Nick Hornby photo

“Una cosa è certa sul tifo: non è un piacere parassita, anche se tutto farebbe pensare il contrario, e chi dice che preferirebbe fare piuttosto che guardare non capisce il concetto fondamentale. Il calcio è un contesto in cui guardare diventa fare – non in senso aerobico, perché guardare una partita con il fumo che esce dalle orecchie, e poi bere e mangiare patatine per tutta la strada del ritorno è assai improbabile che ti faccia del gran bene, nel senso in cui te ne fa la ginnastica di Jane Fonda o lo sbuffare su e giù per il campo. Ma nel momento del trionfo il piacere non si irradia dai giocatori verso l'esterno fino ad arrivare ormai smorzato e fiacco a quelli come noi in cima alle gradinate; il nostro divertimento non è una versione annacquata del divertimento della squadra, anche se sono loro che segnano i gol e che salgono i gradini per incontrare la principessa Diana. La gioia che proviamo in queste occasioni non nasce dalla celebrazione delle fortune altrui, ma dalla celebrazione delle nostre; e quando veniamo disastrosamente sconfitti il dolore che ci inabissa, in realtà, è autocommiserazione, e chiunque desideri capire come si consuma il calcio deve rendersi conto prima di tutto di questo. I giocatori sono semplicemente i nostri rappresentanti, e certe volte, se guardi bene, riesci a vedere anche le barre metalliche su cui sono fissati, e le manopole alle estremità delle barre che ti permettono di muoverli. Io sono parte del club, come il club è parte di me; e dico questo perfettamente consapevole del fatto che il club mi sfrutta, non tiene in considerazione le mie opinioni, e talvolta mi tratta male, quindi la mia sensazione di unione organica non si basa su un fraintendimento confuso e romantico di come funziona il calcio professionistico.”

Nick Hornby (1957) scrittore inglese

Origine: Febbre a 90, pp. 184-185

Damien Hirst photo
Antonio Di Pietro photo
Roberto Saviano photo
Marco Bocci photo
Gaetano Salvemini photo
Carmine Crocco photo
William Faulkner photo
Gianna Manzini photo
Enrico Papi photo

“Tra i telespettatori che guardano i nostri programmi c'è chi è poverissimo. Noi siamo giullari ma dovremmo avere un limite, dovremmo dare un segnale. Mi chiedo quanto dovrebbe guadagnare un chirurgo che salva una vita, un ricercatore che salva l'umanità. È anche una questione di immagine: come ci giudicherà la gente che ci guarda?”

Enrico Papi (1965) conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Bonolis: Enrico Papi, "cifre allucinanti" http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/29/Spettacolo/BONOLIS-ENRICO-PAPI-CIFRE-ALLUCINANTI_180000.php, Adnkronos.com, 29 gennaio 1998.

Francesco De Gregori photo

“Tu mi guardi negli occhi, | io non so dove guardarti. | Stasera sono un libro aperto, | puoi leggermi fino a a tardi.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Falso movimento, n. 9
Sulla strada

Walt Whitman photo
Maxence Van Der Meersch photo

“Grillo? È un miliardario che si veste da baracconato e va gridando pezzenterie. Sono totalmente insensibile a Grillo, come i film che non mi piacciono e non guardo. Di lui non mi arriva nulla, sento solo una gran fanfaronata molto furbetta. Non penso che creda alle cose che dice, come il voler prendere il cento per cento. Ormai Grillo è una macchinetta, metti una moneta ed esce una nenia, come aver messo un gettone in un jukebox.”

Giampiero Mughini (1941) scrittore e opinionista italiano

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Gisella Ruccia, Mughini: "Grillo? Milionario che si veste da baracconato e grida pezzenterie" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/03/11/mughini-grillo-milionario-che-si-veste-da-baracconato-e-grida-pezzenterie/224304/#commenti-mobile, Tv.Ilfattoquotidiano.it, 11 marzo 2013.

Nick Cave photo
Giovanni Pascoli photo
Luciana Littizzetto photo

“[Riferendosi a Fabio Fazio] Ma lui è una merda pazzesca! Tutti dicono che è buono ma non è vero! Io, guarda, smentisco nella maniera più totale: è l'uomo più cinico che conosco.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

Origine: Dall'intervista di Teresa Marchesi, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto prestano le voci per Minions. Lui: "Io buonista? Sono ligure". Lei: "È una m..." http://www.huffingtonpost.it/2015/07/16/fazio-littizzetto_n_7811734.html, L'Huffington Post.it, 16 luglio 2015.

Papa Francesco photo
Leonardo Da Vinci photo

“Uno vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio, e gridò vedendo la sua lancia: — ohimè! questo è troppo picciol lavorante a sì gran bottega!”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

1979, p. 285
Le facezie
Origine: Cfr. Barzellette dai libri.

Plutarco photo
Leo Ortolani photo
Arturo Onofri photo

“Anima, troppo vento oggi soffia per uscire. | In casa resteremo con le finestre serrate | ascoltando attenti il vento nelle gole muggire. | Non esser triste. Pensa che manca poco all'estate. || E allora tutto il giorno avremo calma e sole, | e sempre potremo uscire; e andremo a veder bruciare, | appena che il sole raggiorni, sui monti le carbonare, | e a mezzogiorno, tornando, faremo, pei boschi, giaggioli. || Tu sai che nostra madre molto ama i fiori del desco. | Vedrai che felicità! Anima, non ti pervade | la pace di quei tramonti, che per godere il fresco | s'esce a coglier bluastri sugli orli delle strade? || Pensa qual gioia, d'agosto, in certi crepuscoli rossi, | sentirsi l'ombra salire su su, fino ai ginocchi! | E in quelle notti tranquille e nitide come i tuoi occhi, | Anima, non ti ricordi come brillava di casti || inviti lontani la Terra, nei fuochi delle sue stoppie? | Ora non essere triste. Osserva attraverso i vetri | delle piccole finestre della casa di campagna | il vento che pèttina gli alberi con le sue mille dita. || Guarda! Nell'orto l'erbe più esili, in mezzo al tormento, | vibrano in un palpitìo simile a quello dei campi | nei mezzogiorni d'estate. Anima, andiamo nel vento! | Pensa che i miei capelli, anch'essi così vibreranno. || Vieni via; non temere! non questo è l'urlo dei lupi. | A capo scoperto andremo, lì presso: tra quelle rupi. | E all'Ave Maria, tornando, io ti darò conforto. | Ma oggi non voglio che canti. Se mai, con la vanga, l'orto.”

Arturo Onofri (1885–1928) poeta e scrittore italiano

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.

Francesco De Gregori photo
Beppe Severgnini photo

“Chi non guarda dinanzi rimane di dietro.”

Stefano Guazzo (1530–1593) scrittore italiano

Origine: Citato in Harbottle, p. 268
Origine: Dialoghi Piacevoli, Della Prudenza et Dottrina del Re, p. 14

Francesco De Gregori photo
Aldo Palazzeschi photo
Matteo Renzi photo
Saˁdi photo
Marco Malvaldi photo
Leo Ortolani photo

“Ma, guarda, io ho trovato questo film dell'arrivo in stazione abbastanza scadente dal punto di vista della narrativa, insomma. Non c'era un guizzo, non c'era… sì, c'è un po' di pathos alla fine, quando lo vedi arrivare… la partenza, l'arrivo… quello coinvolge. Che rovina un po' è però la scelta dei costumi. Li ho trovati un po' vecchi.”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

Origine: Dall intervista a Leo Ortolani: CineMAH e la passione per il grande schermo http://www.badcomics.it/2016/05/intervista-a-leo-ortolani-cinemah-e-la-passione-per-il-grande-schermo/112720/ di Claudio Scaccabarozzi, BadComics.it, 28 maggio 2016

Nicholas Sparks photo
Gianluigi Buffon photo
Francesco Bonami photo

“[…] Morandi guarda le bottiglie, Burri il vetro. Da medico, controlla la superficie, la pelle, i pori, il pelo, come un dermatologo dell'arte.”

Francesco Bonami (1955) critico d'arte italiano

cap. XIX, Taglia, cuci e poi bruci - Alberto Burri, p. 49
Si crede Picasso

Fausto Brizzi photo
Maurizio Crozza photo

“Intervistatore (Andrea Zalone): Lei […] è nella commissione sulle politiche dell'Unione Europea…
Antonio Razzi: No, questo non credo…
Intervistatore (Andrea Zalone): Sì-sì, no-no… Guardi che c'è anche sul…
Antonio Razzi: Io non credo che adesso per prendere il vitalizio in cambio il Senato mi chiede di fare qualcosa.
Intervistatore (Andrea Zalone): Come no? Certo.
Antonio Razzi: Non credo, perché sarebbe ricatto.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 15 maggio 2015
Imitazioni, Antonio Razzi
Origine: Visibile al minuto 00:31:30 in Puntata 15/05/2015 https://www.youtube.com/watch?v=T_-Izvj7xkI, La7 Intrattenimento, YouTube, 15 maggio 2015.

Giovanni Pascoli photo
Sergio Nazzaro photo
Gioacchino Alfano photo

“Non mi fa male che tu guardi i miei difetti se subito dopo apprezzi la forza che impegno per superarli.”

Gioacchino Alfano (1963) politico italiano

http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

Bâkî photo

“Si nutre l'anima d'amore | come il flauto di vento; | vive di suono il flauto, | vive d'amore il cuore: | un amore di te, che non lo placa | un rimedio di terra. | Mi guardi, ed è una spada | che ferisce, e m'intaglia: | sono il pettine tuo, ma nella notte | della tua chioma bella | solo morte conduce.”

Bâkî (1526–1600)

da Prigione d'amore
Origine: In Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 235.

Jules Renard photo

“Con la mia lanterna, ho trovato un uomo: me stesso. Lo guardo.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910

Anastacia photo
Lucio Battisti photo

“C'era un cane un po' barbone | che legato alla catena | mi ruggiva come un leone ma faceva pena. | Penso a lui e guardo me | che minaccio chissà ché, | mascherato da leone ma ho paura di te.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il leone e la gallina, lato B, n. 2
Umanamente uomo: il sogno

Mario Moretti photo
Rocco Scotellaro photo
Magic Johnson photo

“[Su Kobe Bryant, alla notizia del suo ritiro] È la cosa più simile a Michael Jordan che si sia vista. Passerà probabilmente alla storia come la seconda miglior guardia di tutti i tempi. Era inarrestabile. La sua voglia di vincere era incredibile, e l'ha tenuto in palestra come nessun'altro. Si è dedicato completamente al basket, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.”

Magic Johnson (1959) cestista, allenatore di pallacanestro e imprenditore statunitense

Origine: Da un'intervista a Yahoo; citato in Nba, Magic Johnson: "Bryant è stata la cosa più simile a Jordan" http://www.gazzetta.it/Nba/30-11-2015/nba-kobe-bryant-lakers-commissioner-magic-jordan-1301127375843.shtml, Gazzetta.it, 30 novembre 2015.

Pier Paolo Pasolini photo
Aldo Palazzeschi photo