Frasi su guida
pagina 3

“[Frank Sinatra] Sa cosa cercare. Riesce a dare un'occhiata alla band e a dire se è una buona band o se sta facendo qualche stronzata.”

Billy May (1916–2004) compositore, musicista e trombettista statunitense

citato in Guida completa a Frank Sinatra

James Frazer photo
Roberto Vecchioni photo
Giovanni della Croce photo
Irvine Welsh photo
Arturo Merzario photo
Mahátma Gándhí photo

“Livio rappresenta drammaticamente gli avvenimenti, e, come un regista, egli inquadra la scena e guida i personaggi, fa parlare le cose come fa parlare i personaggi mediante i discorsi.”

Emilio Pianezzola (1935–2016) latinista italiano

da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2

Henri Nouwen photo
Nick Cave photo
Angelo di Costanzo photo
Pietro Metastasio photo

“Sorte non manca, ove virtù s'annida; | E un bell'ardire alle grand'opre è guida.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Epitalamio per nozze Pignatelli-Pinelli, ott. 93

Philip K. Dick photo

“Uno Stato non è migliore di chi lo guida.”

Origine: La svastica sul sole, p. 192

Cesare Lombroso photo
Ludovico Antonio Muratori photo

“Lo spirito della parzialità o dell'avversione troppo sovente guida la mano de gli storici.”

Ludovico Antonio Muratori (1672–1750) storiografo italiano

da Annali d'Italia

Michaela Biancofiore photo
Giovanni Pugliese Carratelli photo
Papa Benedetto XV photo
Massimo D'Azeglio photo
Lenin photo
Nico Perrone photo
Tito Boeri photo

“Il monopolio di Stati Uniti e Europa nel processo di selezione condanna invece Banca mondiale e Fondo monetario ad essere viste come mere emanazioni degli interessi strategici dei Paesi industrializzati. La scelta di chi guida queste istituzioni è troppo importante per essere affidata a meccanismi poco trasparenti, non democratici e sempre meno in grado di garantire che a prevalere sarà il candidato migliore.”

Tito Boeri (1958) economista italiano

Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.

Dolindo Ruotolo photo
Enzo Biagi photo

“La storia è una guida alla ricerca dell'uomo.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Quante storie, p. 231

“Per costoro che si pentono pur nelle tribolazioni annunciamo quella parola di liberazione che sarà per loro un'àncora di cui fidarsi perché trae fuori l'anima dagli abissi della perdizione e la guida nel mondo della luce, della speranza e della pace, nel confortevole grembo del pentimento: "Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Mt 12,31). Benedetto è il Dio vivente che ha conosciuto e misurato in anticipo ogni tribolazione che dobbiamo affrontare e ogni guerra escogitata contro di noi. Egli resta con l'orecchio sempre teso a cogliere il primo cenno d'invocazione e di aiuto: "La mia preghiera è giunta fino a te, fino alla tua santa dimora" (Gn 2,9). Quale Dio è simile al nostro Dio così vicino alla nostra preghiera, così attento alla nostra supplica? "Dio è per noi rifugio e forza, aiuto sempre vicino nelle angosce" (Sal 46,1).

Silvio Berlusconi photo

“Non c'è un solo impegno non mantenuto dal governo che guida dal 2001.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da un convegno degli industriali; citato in Berlusconi replica a D'Amato "Mantenute tutte le promesse", la Repubblica, 3 aprile 2004

Silvio Berlusconi photo
Giulio Cesare Croce photo

“Chi ha la virtù per guida va sicuro al suo viaggio.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Barbara Allason photo

“Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida.”

Barbara Allason (1877–1968) scrittrice e germanista italiana

da Memorie di una antifascista, 1919-1940, Edizioni Avanti!, 1961

Confucio photo
Aldo Capitini photo
Arrigo Cajumi photo
Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Daniele Capezzone photo
Basilio Magno photo

“Alcuni, tratti in inganno dall'ateismo che portavano dentro di sé, immaginarono un universo privo di guida e di ordine, come in balìa del caso.”

Basilio Magno (329–379) vescovo e teologo cristiano greco antico

Origine: Da Omelie sull'Esamerone, Sulla Genesi, 1,2,4; citato da papa Benedetto XVI nell'udienza generale del 9 novembre 2005.

Indro Montanelli photo
Petronio Arbitro photo
Otto Jespersen photo
Gianni Brera photo
Fabrizio Rondolino photo
Aldo Busi photo
Ignazio Marino photo
Erri De Luca photo
Bono photo

“Frank è il capo dei cattivi ragazzi. I cantanti di rock n roll sono stati dei duri, ma quest'uomo è il capo. Il capo dei capi. Non ho intenzione di averci a che fare.”

Bono (1960) cantante irlandese (U2)

alla presentazione di Sinatra ai Grammy del 1994
citato in Guida completa a Frank Sinatra

Caparezza photo
Jason Statham photo
Benedetto Croce photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Gavino Angius photo
Gianni Boncompagni photo
Colley Cibber photo

“L'amore è una guida cieca, e chi lo segue assai spesso si smarrisce.”

Colley Cibber (1671–1757) drammaturgo e attore inglese

Senza fonte

“Quel versetto si riferisce al patto di A lastu. L'alleanza originaria. Quella che stabilisce l'idea di un "Noi" umano. Dio ci ha radunati – tutti noi: tu, io, i tuoi antenati, la tua progenie, l'umanità passata, presente, futura – e ci ha fatto una domanda molto semplice, e noi – insieme, all'unisono, in quanto razza umana – abbiamo fatto un'affermazione. Lui ci ha chiesto "Sono Io?", noi abbiamo risposto "Sì, sei tu". Abbiamo affermato Dio. Abbiamo dato il nostro consenso, stabilito che dio era Dio. Quell'affermazione ha stabilito anche che noi eravamo Noi. È stato necessario che diventassimo tutti Uno per poter affermare Dio. Ek nuqte vich gul muqdi e, "Tutto è contenuto in Uno". Noi siamo colui che è Dio. È questo che diceva Bulleh Shah. È per questo che ho pieanto quella notte che hai tradotto la sua poesia, perché non avevo mai sentito l'idea espressa così perfettamente. Nella letteratura mistica, l'affermazione del patto di A lastu è chiamata la Prima Testimonianza. È primordiale. È originaria. C'è anche una Seconda Testimonianza, ma viene molto più tardi. È quando ognuno di noi, nella sua esistenza individuale, afferma le sue varie religioni o ideologie o filosofie. Tu, amico mio, metti la Seconda Testimonianza prima e al di sopra della Prima. È sbagliato. È sbagliato perché il vero patto che guida la tua esistenza, quello da cui dovresti essere ossessionato, è al servizio dell'umanità. È per il "Noi". È per Dio. Invece tu te ne vai in giro con il tuo patto – il falso patto – che è al servizio dei soli musulmani, credendoti impegnato nell'opera di Dio. Hai fatto di Dio un socio. L'Islam è il tuo idolo.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano

Ziad
Il bambino che leggeva il Corano

Tamim Ansary photo
Nadar photo
Gianni Agnelli photo
Silvio Berlusconi photo
Noam Chomsky photo
Scipione Maffei photo

“Tutto s'ottien, quando Prudenza è guida.”

Merope, Atto IV p. 63
Merope

Scipione Maffei photo

“O cieca gioventù! dove ti guida | Sconsigliato furor?”

Polidoro, Atto V p. 70
Merope

Suso Cecchi D'Amico photo
Corrado Guzzanti photo

“Dalla prima uscita puoi annà ar Vaticano. | Ce sta un inglese che guida contromano | dice: "C'avete voluto in Europa e mo' c'entriamo, contromano."”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano
Imitazioni, Antonello Venditti

“Silvio Berlusconi […] nell'estate del 1986 concede un'intervista a Canale 5, di cui è proprietario.
Intervistatrice: «Lei è anche un grande studioso dei classici».
Il Cavaliere: «Ma no, non dica così».
Lei: «Sì, invece, non faccia il modesto. Lei, dottore, ha appena pubblicato un'edizione pregiata dellUtopia di Tommaso Moro, con una bellissima prefazione e una perfetta traduzione dal latino…».
Cavaliere: «Be', in effetti il latino non lo conosciamo tutti, bisogna tradurlo…».
Luigi Firpo, 71 anni, studioso della storia rinascimentale, monumento di erudizione, cattedra di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, è in vacanza e sta facendo zapping. Quando l'intervistatrice legge alcune righe della prefazione di Berlusconi, l'anziano professore la riconosce immediatamente come sua, appena data alle stampe per l'editore Guida di Napoli.
Riesce ad avere una copia edita dalla Silvio Berlusconi Communication e osserva che Berlusconi ha copiato interi brani della prefazione e della traduzione in latino. Scrive a Berlusconi intimandogli di ritirare tutte le copie. Berlusconi telefona scusandosi e accusando una segretaria disattenta.
Il vecchio professore minaccia di portarlo in tribunale. Berlusconi cerca di blandirlo, gli telefona un giorno sì e uno no, per sei mesi, raccontandogli barzellette. Lo invita a Canale 5 per parlare del papa. Berlusconi è dietro le quinte con una busta di denaro «per il suo disturbo e per l'onore che ci fa», che il professore sdegnosamente rifiuta. Berlusconi continua: per Natale gli regala una valigetta ventiquattrore in pelle di coccodrillo con le cifre LF in oro, un enorme mazzo di orchidee ed un biglietto: «Per carità, non mi rovini». Firpo manda tutto indietro con un biglietto: «Preferisco la mia vecchia borsa sdrucita. Quanto ai fiori, per me e mia moglie, i fiori tagliati sono organi sessuali recisi.»”

Enrico Deaglio (1947) giornalista e scrittore italiano

da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

Krzysztof Zanussi photo
Aquilino Duque photo
Tiziano Scarpa photo
Dino Risi photo
Albert Einstein photo
Erick Thohir photo

“[Su Massimo Moratti] Ho enorme rispetto per lui: in 18 anni alla guida dell'Inter ha vinto 16 trofei. Io al confronto sono niente. Anzi ho già detto che non riuscirò a eguagliare i suoi successi.”

Erick Thohir (1970) imprenditore e dirigente sportivo indonesiano

Origine: Dall'intervista di Andrea Sorrentino, citato in Thohir: "Non sono alto, né magro, né bello, ma rifarò grandi l'Inter e la serie A" http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/sport/calcio/serie-a/inter/2014/11/10/news/thohir_non_sono_alto_n_magro_n_bello_ma_rifar_grandi_l_inter_e_la_serie_a-100174030/ Repubblica.it, 10 novembre 2014.

Michele Santoro photo
Saˁdi photo
Licurgo di Atene photo
Renato Soru photo
Jack Kerouac photo
Arthur Schopenhauer photo
Michel De Montaigne photo
Harry Truman photo
Giovanni Bona photo

“Il mondo è un gran teatro nel quale vi sono tanti commedianti quanti sono gli uomini. Procura, il più possibile, di essere uno spettatore, non un personaggio. Coloro che recitano faticano; ma quelli che guardano ridono e si divertono.”

Giovanni Bona (1609–1674) cardinale e letterato italiano

da Guida al cielo
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 62. ISBN 88-11-93614-4

Diodata Roero Saluzzo photo
Karel Čapek photo

“La memoria sarà forse una guida inaffidabile, ma è anche l'unica di cui dispongo.”

David Leavitt (1961) scrittore statunitense

Prologo: 1978; p. 12
Mentre l'Inghilterra dorme

Palmiro Togliatti photo