Frasi su incanto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema incanto, vita, amore, cuore.
Frasi su incanto

da Per incanto e per amore
Sono io, l'uomo della storia accanto

“Fa' che il tuo prossimo sia non soltanto chi ti è accanto, ma anche il prossimo che verrà qui.”
da Per incanto e per amore
Sono io, l'uomo della storia accanto
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

“L'incanto è nel futuro, raramente nel passato, mai nel presente.”
Q.P.G.A.

“Gli incanti sono le parole buone.”
Origine: Da Carmide, citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973, p. 207.
Origine: Luce del Medioevo, p. 161

dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566

In viaggio con la Strega

da Come te in Poesie clandestine

capitolo III, p. 31
Damian Matteo
La vita in campagna
Origine: La santa liturgia, p. 13

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134

Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.

Origine: Citato in Il ritorno di Albertazzi: "La mia Sicilia è la pelle delle vostre donne" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/02/19/news/il_ritorno_di_albertazzi_la_mia_sicilia_la_pelle_delle_vostre_donne-107694249/, Repubblica.it, 19 febbraio 2015.

a James D. Clark, metà marzo 1883, 807
Lettere

da Lo stesso incanto
Album di versi antichi

Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera

Origine: Da una lettera del 1798 a George H. Coleridge; citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 107.

da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.

Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi.

Ballata dell'amore dopo la conquista), n. 9
Canzoni dell'appartamento

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 16-17

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011

XXII, ss. 5-9; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Si tratta di Niẓām ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ, giovane donna che il poeta afferma di aver conosciuto durante un pellegrinaggio alla Mecca. Niẓām vuol dire Armonia; ʿAyn al-Shams waʾl-bahāʾ invece Occhio del Sole e dello Splendore, molti critici sostengono che la donna sia una finzione del poeta.

“Oh de' verd'anni miei | sogni e bugiarde larve, | se troppo vi credei | l'incanto ora disparve.”
Carlo: III, 1
Ernani

Corso di letteratura drammatica

I, 17, 7-8
Si te grata quies et primam somnus in horam | delectat, si te puluis strepitusque rotarum, | si laedit caupona, Ferentinum ire iubebo.
Epistole

Origine: Memorie, p. 46

“Io chiedo all'amore, quell'ombra nel cuore bagnata di sole.”
da Incanto
Andrea
da Vanity Fair, n. 30, 3 agosto 2011
Citazioni di Mina
Origine: Da Non incanta ma è mostro di solidità http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/31/Non_incanta_mostro_solidita_ga_10_110131119.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2011.