Frasi su inclinazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inclinazione, proprio, vita, essere.
Frasi su inclinazione

Origine: http://www.dehoniane.it:9080/komodo/trunk/webapp/web/files/libri/contenutiextra/itinerario4_allegato1.pdf
da Vita di Maometto, Milano, Felice Rusconi, 1822, p. 529 http://books.google.it/books?id=FcwOAAAAQAAJ&pg=PA529

“Tutti gli uomini che si rovinano, lo fanno dalla parte delle loro inclinazioni naturali.”
da Letters On a Regicide Peace, 1796

“Le nature sanguinarie nei riguardi degli animali rivelano una naturale inclinazione alla crudeltà.”

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763
II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale

Origine: Da Storia linguistica dell'Italia unita, p. 265.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 69

“[Su Palermo] Una città naturalmente splendida che ha una forte inclinazione verso il degrado.”

Origine: Dal discorso inaugurale della posa della prima pietra per la costruzione del teatro di Bayreuth 22 maggio 1872; citato in Friedrich Nietzsche, Richard Wagner a Bayreuth (Richard Wagner in Bayreuth), traduzione di Giovanna Vignato, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1992. ISBN 88-7692-094-3

'In difesa dei soldati britannici durante il processo al Massacro di Boston tenuto il 24 ottobre 1770
Origine: T. Preston and others, The trial of the British soldiers of the 29th regiment of foot, Oxford University, 1824, p. 117.

L'abbandono alla divina provvidenza

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 244

1931a
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
Origine: Robespierre, p. 15
Origine: Torno presto, p. 124

da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali

“Il cuore umano tende a Dio per inclinazione naturale, senza sapere veramente chi sia.”
Trattato dell'amor di Dio
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36

mister Astley ad Aleksej Ivanovič: XVII; 1977, p. 196
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

“Ciascuno pregia le cose conforme alla propria inclinazione.”
da La politica di Esopo frigio
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Vita da prete, p. 38

da Lato femminile, 3 settembre 2007
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, X

Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 129.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.

Origine: Da L'Espresso, 14 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96&lpg=PA96#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8

Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.

Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.

Origine: In merito a questa citazione venne pubblicato un commento su L'espresso: «Se il grande filosofo Zecchi ricordasse un po' della filosofia studiata al liceo non dimenticherebbe che la teoria del clinamen non è di Democrito bensì di Epicuro e il clinamen viene nominato come tale da Lucrezio (De rerum natura II, 29), con la c e non con la k, e naturalmente al singolare (il clinamen è il fenomeno dell'inclinazione) e non al plurale come lo mette lui come se "le klinamen" fossero tante cose.» L'espresso, rubrica Riservato, a cura di Enrico Arosio e Primo di Nicola, n. 37 anno LVI, 16 settembre 2010, p. 13.
Origine: Da Stephen Hawking ci dice com'è nato l'universo Ma non affronta il perché http://www.ilgiornale.it/cultura/stephen_hawking_ci_dice_come_nato_luniverso_ma_non_affronta_perche/esistenza_dio-cultura-hawking-scienza/03-09-2010/articolo-id=470784, il Giornale.it, 3 settembre 2010.

Origine: In Grande Antologia Filosofica, vol. XI, Il pensiero della Riforma cattolica, traduzione di G. Faggin, Marzorati, Milano, 1969; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 372. ISBN 8806147234
da Velázquez, 1962
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: La figlia del cardinale, p. 62

capitolo XI, pp. 22-23
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Da Miscellaneous Reflections; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 651. ISBN 88-85944-12-4

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte