cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
Frasi su influenza
pagina 2
ibidem, p. 157
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/cinema/2011/01/21/il-dvd-consigliato-da-michael-pitt Che cosa guardo stasera? Il dvd consigliato da Michael Pitt], Vanity Fair, 21 gennaio 2011.

Origine: Citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 128.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XV

Steve_Jobs) Stallman.org], 6 ottobre 2011
Origine: Citato in Jobs, il padre del software libero: "Contento che se ne sia andato" http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/10/07/news/stallman_jobs-22869523/, la Repubblica, 7 ottobre 2011.
Origine: da D'une apocalypse à l'autre, Union Gènéral d'Etitions, 1976; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 11, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Metternich, p. 32

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: L'induismo, p. 31
Origine: L'induismo, p. 40
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 62

lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 135

Origine: Da un' intervista a James Blake http://www.ubitennis.com/2009/09/01/225406-james_blake.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2009.
Origine: La tirannide borghese, p. 101

da un intervista
Citazioni tratte da interviste
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=Oq9dViW7Fh8

Corso di letteratura drammatica

“[The Golden Bough ha avuto] «un'influenza profonda sulla nostra generazione».”
Thomas Stearns Eliot
Origine: Da Materialismo e utopia nel Settecento europeo, in Aa. Vv., Lezioni sull'illuminismo, Milano, 1980; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 140. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.

da I sette pilastri della saggezza

“Cantavo imitando Modugno e d'altronde come si poteva non subire la sua influenza?”
Origine: Da un'intervista a Il Giornale, 8 agosto 1994.
Origine: La pedagogia russa del XX secolo, p. 72

28 marzo 1932, p. 114-115
La forza della verità
p. 56

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 86
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59

citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001
pag. 29
Capitani, fanatici e ribelli

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 42

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 25

citato in Frederic Randriamamonjy, Histoire de Madagascar 1895-2002, Trano Printy Fiangonona Loterana Malagasy, 2009, p. 63
Il cristiano: nuova creatura

2009
Origine: Citato in Premier: "Nostra Costituzione influenzate da quella sovietica" http://www.repubblica.it/2009/02/dirette/sezioni/cronaca/eluana/sette-febbraio/index.html, Repubblica.it, 7 febbraio 2009.
Origine: Da Tutti gli inganni della malaria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/16/Tutti_gli_inganni_della_malaria_co_0_950116991.shtml, Corriere della Sera, 16 gennaio 1995.

dall'intervista in Enzo Biagi, E tu lo sai?, Rizzoli Editore, Milano, 1978, p. 175

citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
citato in Lorenza Trucchi, Dal Futurismo alla Pop Art, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, XXIV
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 86
Origine: L'induismo, p. 264
Cenno critico e biografico

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 119
da Corriere della Sera, 30 dicembre 2009

Origine: Storia della musica, p. 542

Quanto a lungo ci lasciammo ingannare, pp. 134-135
Foglie d'erba, Figli d'Adamo

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».

È una rivoluzione silenziosa.
Origine: Da Gesellschaft ohne Gott; citato in Dio è morto in Germania http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/11/09/dio-morto-in-germania___1-v-134745-rubriche_c264.htm, Il Foglio.it, 9 novembre 2015.

Origine: Dalla dichiarazione alla morte di Franklin Delano Roosevelt in Aufbau, New York, 27 aprile 1945.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 58
Origine: Da Ermetismo, l'eterna rivelazione http://www.corriere.it/cultura/libri/11_ottobre_26/citati-ermetismo_c005745c-ffd7-11e0-9c44-5417ae399559.shtml, corriere.it, 26 ottobre 2011.

Guardate queste opere! Come osate dire che questi bambini non sono esseri umani esattamente come noi?".
Non lasciarmi