Frasi su madonna
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema madonna, dio, chiesa, essere.
Frasi su madonna

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.
da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it

“Alle donne non sono concesse complessità e sfaccettature: o sei madonna o sei puttana.”

citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8
“Se tutte queste Madonne piangono sangue, sono vere, guai a noi!”
Origine: Citato in Maricla Boggio e Luigi M. Lombardi Satriani, Natuzza Evolo. Il dolore e la parola, Armando Editore, 2006.

“Oh! Questa è bella, volete che mi parli in francese [la Madonna]? Credete che lo sappia io?”
Le parole di Bernadette

da Il paese dei mezaràt, Feltrinelli Editore, 2004

Origine: Citato in Paolo Costa, Gino Bartali, Ediciclo Editore, 2001.

da C'era una volta un paradosso, Einaudi

Tuttobenigni 95/96

Origine: Dalla visita di Stato del 5 novembre 2003; citato in Suncaribbean.it http://www.suncaribbean.net/ilcorriereditalia/articoli_IT_cultura_arteScienza_PutinCiampi.htm.
Prega per noi!

citato in Maria di Lorenzo, Nello spazio di un sorriso, in Madre di Dio, aprile 2003

Origine: Citato in Stefano Masi, Enrico Lancia, Sophia Loren, Gremese Editore, 2001.

“Accostare Madonna alla Monroe equivale a paragonare un autobus visto da dietro a Raquel Welch.”
citato in La storia di Madonna, capitolo XIII, p. 338, Forte Editore
La vita spirituale

Origine: Citato in Andrea Faglioli, Benigni: con Dante ritorno a Dio http://www.cmc.milano.it/Archivio/2011/Articoli/110511AvvenireFagioli.pdf, Avvenire, 11 maggio 2011.
Richiami del deserto

“La via più breve la scopri sempre al ritorno!”
da SMS alla Madonna, n. 1
CD 1

Origine: Citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Giunti Editori, Firenze.

Alla cameriera Rosa Borsarelli

... ] Ma i cretini che vedono la Madonna, non la vedono, come due occhi che fissano due occhi attraverso un muro: miracolo è la trasparenza [... ] I cretini che non hanno visto la Madonna, hanno orrore di sé, cercano altrove, nel prossimo, nelle donne – in convenevoli del quotidiano fatti preghiere, – e questo porta a miriadi di altari [... ] I nostri contemporanei sono stupidi, ma prostrarsi ai piedi dei più stupidi di essi significa pregare. Si prega così oggi. Come sempre. Frequentare i più dotati non vuol dire accostarsi all'assoluto comunque. Essere più gentili dei gentili. Essere finalmente il più cretino. Religione è una parola antica. Al momento chiamiamola educazione. (pag. 76-79)
ibidem
La Madonna
da Natale con i tuoi, a cura di Carlo Bernari, Guida Editori, 2004

Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 58
libro Un evento reale nella vita dell'uomo: 1990-1991

vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Borìs Godunòv

da I Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Citazioni di Alexandre Dumas

da Ho iniziato ad amare la Vergine Maria in 30giorni 5, 2003

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Origine: Citato in Paolo Costa, Gino Bartali, Ediciclo Editore, 2001.
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
Dio è la mia speranza
Storia di un'anima, Anima

Origine: Dal discorso di inizio mandato; citato in La Madonna in Aula, la Repubblica, 1º giugno 2001.
La vita spirituale
“È una grazia poter parlare della Madonna.”
La vita spirituale
La vita spirituale
“Non dobbiamo avere paura di amare troppo la Madonna.”
La vita spirituale
La vita spirituale
“Se uno vuole salvarsi senza passare per la Madonna, sbaglia.”
La vita spirituale