Frasi su malinconia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema malinconia, vita, cuore, essere.
Frasi su malinconia
Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
da L'ombra della città
L'ombra della città
dall'orazione funebre di Totò; citato in lastoriadinapoli.it http://www.lastoriadinapoli.it/attori_taranto-n.asp; audio ascoltabile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=_EWQDrtLXJQ
Origine: Da Grazie divina donna per tanta serenità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/12/grazie-divina-donna-per-tanta-serenita.html, la Repubblica, 12 agosto 1984.
“Tutto è azzurro a Napoli. Anche la malinconia è azzurra.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 25
Origine: Don Liberato si spassa, p. 27
dall'introduzione a Andrea Pazienza, Favole, edizioni DI
“V'è sempre nella mia vita una malinconia, ma al tempo stesso una felicità indescrivibile.”
§ 1447; 1997, p. 94
Diario
La vita spirituale
“La giustizia non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia.”
Origine: Da Disordine e dolore precoce.
142, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247
da Che malinconia mentre ti guardo
Russia e altre poesie
“In un mondo senza malinconia gli usignoli si metterebbero a ruttare.”
Sillogismi dell'amarezza
“La malinconia è il languido desiderio di insolubile.”
Quaderni 1957-1972
da Il saluto ai poeti crepuscolari
Gli orti
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
Citazioni di Zucchero
Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo - Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.
citato in Cesare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990, p. 47
Origine: Da Cowpoets per un pugno di versi; citato in Poesia n. 152, agosto 2001, Crocetti Editore
Narratori delle pianure
“La malinconia è fatta di sogni che devono restare tali.”
Il grillo parlante
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
“La malinconia dagli oscuri occhi, triste compagna.”
Pericle; atto I, scena III
Pericle, il principe di Tiro
“La malinconia è la gioia di essere tristi.”
Origine: Citato in Giovanni Nocentini, Compendio autori italiani del secondo '900, MEM, 1996, p. 52 http://books.google.it/books?id=70EeAQAAIAAJ&q=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&dq=La+malinconia+%C3%A8+la+felicit%C3%A0+di+essere+triste.+Hugo&hl=it&sa=X&ei=tAlNT9HpHvOK4gTXntHPAg&ved=0CEMQ6AEwAw.
“Il soverchio degli studi procrea errore, confusione, malinconia, collera e sazietà.”
da Lettera ad Agostino Ricchi
Origine: Citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, traduzione di Chiara Basso, Effepi Libri, 2006, p. 54 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA54, ISBN 0-7553-1360-7
da Canzone delle situazioni differenti
Stanze di vita quotidiana
La vita spirituale
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
A proposito della neve bagnata, I; 2002, p. 50
citato in Corriere della sera, 23 aprile 2006