La solitudine di Thomas Cave
Frasi su malinconia
pagina 2

Origine: Mille camere, p. 15

Il Resto del Carlino, Dal Polesine inondato (novembre 1951)

da La mostra degli incisori del '700, in Le tre Venezie, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.
da Fermerò qualcuno
Kyrie

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 143

Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74

Origine: Citato in Enzo Biagi, Italia, Rizzoli, Milano, 1975, pp. 176-177.

Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).

da Marta che parla con Dio
La parola ai testimoni
“Canta e passa la malinconia | se si canta in due | passa meglio.”
da Hey Man, n. 9
Blue's
Citazioni di Zucchero
da L'antidoto della malinconia, Adelphi
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
Origine: Dipende, p. 128
Origine: Da Natale; in Anche quest'anno è andato tutto bene http://crosetti.blogautore.repubblica.it/2006/12/26/anche-questanno-e-andato-tutto-bene/comment-page-1/, Repubblica.it, 26 dicembre 2006.
“Il caffè che si fredda nelle tazze fa malinconia.”
Sogni a prestito
da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.

“Venezia: | luogo comune della malinconia.”
da Miracolo a Venezia, n. 10
Scacchi e tarocchi
Origine: Da Federer, è partita la caccia a Sampras https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/05/Federer_partita_caccia_Sampras_co_7_050705002.shtml, Corriere della sera, 5 luglio 2005, p. 47.
Amorino

“Accidenti ai quattrini. Finiscono sempre col darvi una malinconia del diavolo.”
cap. XV
Il giovane Holden

da L'allegria del poeta, p. 167.
In Sotto la maschera santa
da L'antidoto della malinconia

“Le passioni, la violenza, la malinconia sono più spettacolari sotto il sole.”
da Poesia e anima popolare, pp. 84-85
Storia delle letterature della Finlandia
Da Tutto Mondo piccolo, un fragile monumento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0475_04_1999_1147_0004_22653020/, La Stampa, 19 febbraio 1999

Origine: Dall'intervista di Federica Palladini, Intervista con Paola Iezzi in uscita con l'ep iLove http://www.elle.it/Showbiz/paola-iezzi-i-love-album-dj-party-guess-elle. Elle.it, 12 novembre 2014.
De profundis clamavi ad te
Di mamma ce n'è più d'una
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese
Schlafes Bruder

Memoirs of a Dutiful Daughter
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
Origine: Da Napoli e i napoletani, opera illustrata da Armenise, Dalbono e Matania, Fratelli Treves, Editori, Milano, 1885, p. 12 https://archive.org/details/napolieinapoleta00delb/page/12.

Origine: Brieve racconto di tutte le radici di tutte l'erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano, p. 38
Origine: Da Baglioni e Sanremo, la minaccia sale sul palco https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/01/10/news/baglioni_e_sanremo_la_minaccia_sale_sul_palco-216293005/, Rep.repubblica.it, 10 gennaio 2019.

Origine: Citato in Danijel Zezelj, Il Ritmo del Cuore, Il Grifo, 1993. ISBN 978-8873900726