
Discorso del 24 giugno 1943 al Direttorio del Partito nazionale fascista
Citazioni tratte dai discorsi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema marinaio, mare, due-giorni, essere.
Discorso del 24 giugno 1943 al Direttorio del Partito nazionale fascista
Citazioni tratte dai discorsi
“Quando taci a cosa pensi? Il nostro amore è di silenzi.”
da I marinai tornano tardi, n. 9
Gli Ammutinati del Bouncin
“Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare.”
lettera 71; 1975, pp. 458-459
“Quand'è che mi porti con te? Voglio vedere quello che vedi.”
da I marinai tornano tardi, n. 9
Gli Ammutinati del Bouncin
Contro Eisenstein, 1973; p. 107
I film degli altri
da Farewell, in Crepuscolario, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli
“Le gioie del marinaio sono semplici come quelle dei bambini.”
Origine: La lunga rotta, p. 20
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
da Il popolo napoletano, paragrafo II, pp. 57-58
Fogli italiani
cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 58
da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
frammento da I puffini dell'Adriatico, da Ricordi
Myricæ
da Il racconto dell'isola sconosciuta
“Il vero pilota è il marinaio che naviga sul fondo più che alla superficie.”
traduzione Di Vittorio Orazi
I lavoratori del mare, Citazioni da altre edizioni
da Tre maestri: Balzac, Dickens, Dostoevskij, traduzione Berta Burgio Abrens, Sperling & Kupfer, Milano, 1938
Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood
Origine: Dal Discorso sulle edizioni popolari (1884), in Avanzi popolo, p. 25.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 174
La solitudine di Thomas Cave
Origine: Capo Horn alla vela, p. 14
“E Gesù fu marinaio | finché camminò sull'acqua.”
da Suzanne, n.° 5. 1972
dalla lettera di addio alla madre; citato in Achille Rastelli, Carlo Fecia di Cossato: l'uomo, il mito e il marinaio, Mursia, 2001, p. 150
Origine: Vita da prete, pp. 47-48
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 59
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
Echi di Grecia e di Roma
2012
Origine: Citato in Angelo Aquaro, Matrimoni gay, la rivoluzione di Obama "Quelle coppie hanno diritto a sposarsi" http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/09/news/obama_matrimoni_gay-34809291/?ref=HREC2-9, la Repubblica, 9 maggio 2012.
da Sommario
Imitazioni, Giovanni Minoli
da La ballata del marinaio, n.º 9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Tenco stesso indica questo brano come la prima delle "ballate" composte per il programma televisivo Le comare e pubblicate postume nel 1972. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti
da La ballata del marinaio, n°9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
“Ma tu non farti ingannare, le parole sanno come tradire.”
da I marinai tornano tardi, n. 9
Gli Ammutinati del Bouncin
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122
Due ragazzi che stretti ci avvinghiamo, pp. 157-158
Foglie d'erba, Calamus
Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 399-400
Casino Totale
da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.
E l'alluce fu
Origine: Dall'intervista di Laura Putti, Anouk Aimée e la leggerezza di Lola http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/anouk-aimee-e-la-leggerezza-di-lola/420391, Repubblica.it, 12 agosto 2012.
I mari, p. 16
Diario di bordo
51,11
Orazioni
Origine: Citato in Luciano Canfora, Storia della Letteratura Greca, Laterza, p. 377, ISBN 88-421-0205-9.
“Io sono un vecchio marinaio; la prua è l'estremità posteriore, non è vero?”
da Il mio Carso, 1912
Origine: Così i triestini chiamavano con disprezzo gli sloveni, con i quali non sopportavano la convivenza nell'impero austroungarico.
Con le donne. Allora, sì, che mette il fuoco ai piedi. Così, non c'è gusto. (p. 91)
Oceano
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 41