Frasi su miglioria
pagina 3

Charlie Chaplin photo
Pierpaolo Lauriola photo
Cassandra Clare photo

“Noi vediamo il nostro io migliore negli occhi di coloro che ci amano. E c'è una bellezza che solo la brevità procura.”

Cassandra Clare (1973) scrittrice statunitense

Jem Carstairs
Shadowhunters – Le origini, La principessa

Pierpaolo Lauriola photo

“Un sole con dentro la luna | Credo sia la migliore definizione di te.”

Pierpaolo Lauriola (1975) cantautore italiano

da Scivolo In Fondo al tuo Oceano, n. 2
Tarli

H. Jackson Brown, Jr. photo
Antonio Gramsci photo
Usain Bolt photo
Marilyn Monroe photo
Friedrich Nietzsche photo
John Milton photo
Charles Bukowski photo

“Il miglior lettore e il miglior essere umano sono quelli che mi fanno la grazia della loro assenza.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Il capitano è fuori a pranzo

Ralph Waldo Emerson photo

“Noblesse oblige: ossia, migliori opportunità obbligano a maggior generosità.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Origine: Da Progress of culture, in Letters and Social Aims, 1876.

John Maynard Keynes photo
Colette photo

“Una delle cose migliori dell'amore è riconoscere il passo dell'uomo che sale le scale.”

Colette (1873–1954) scrittore

Origine: Da Journal à rebours, 1941.

Abraham Lincoln photo

“La miglior cosa del futuro è che arriva un giorno alla volta.”

Abraham Lincoln (1809–1865) 16º Presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Focus, n. 113, p. 129

“Ora tirano dalla strada, dal campanile e dalle case più lontane. Gli sono addosso, non gli lasciano scampo. Di Nanni toglie di tasca l'ultima cartuccia, la innesta nel caricatore e arma il carrello. Il modo migliore di finirla sarebbe di appoggiare la canna del mitra sotto il mento, tirando il grilletto poi con il pollice. Forse a Di Nanni sembra una cosa ridicola; da ufficiale di carriera. E mentre attorno continuano a sparare, si rovescia di nuovo sul ventre, punta il mitra al campanile e attende, al riparo dei colpi. Quando viene il momento mira con cura, come fosse a una gara di tiro. L'ultimo fascista cade fulminato col colpo. Adesso non c'è più niente da fare: allora Di Nanni afferra le sbarre della ringhiera e con uno sforzo disperato si leva in piedi aspettando la raffica. Gli spari invece cessano sul tetto, nella strada, dalle finestre delle case, si vedono apparire uno alla volta fascisti e tedeschi. Guardano il gappista che li aveva decimati e messi in fuga. Incerti e sconcertati, guardano il ragazzo coperto di sangue che li ha battuti. E non sparano. È in quell'attimo che Di Nanni si appoggia in avanti, premendo il ventre alla ringhiera e saluta col pugno alzato. Poi si getta di schianto con le braccia aperte nella strada stretta, piena di silenzio.”

Giovanni Pesce (1918–2007) partigiano e politico italiano

cap. VI, Morte e Trasfigurazione, pp. 144-145
Senza tregua: La guerra dei GAP

Magic Johnson photo
Alessandro Del Piero photo
Lewis Hamilton photo

“Non riesco a pensare una morte migliore che in pista, facendo ciò che amo. Se toccasse a me, vorrei che avvenisse mentre sono al volante di un'auto da corsa.”

Lewis Hamilton (1985) pilota automobilistico britannico

Origine: Ciato in Hamilton ha un infermo nella testa: "Non c'è morte migliore che in pista" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/formula-1/2011/articolo/lstp/427312/, Lastampa.it, 31 ottobre 2011.

Larry Bird photo
Edward Bunker photo
Salvador Allende photo
Stefano Benni photo
Max Stirner photo

“Osservate un po' quel sultano, che provvede con tanto affetto ai suoi. Non è egli forse l'immagine più schietta del disinteresse? Non sacrifica egli forse incessantemente se stesso al bene dei suoi? Sì, proprio dei suoi! Prova un po' a fargli capire che non sei suo bensì tuo: in premio dell'esserti sottratto al suo egoismo, tu sarai gettato in carcere. Il sultano non conosce altra causa che la propria: egli è per sé il tutto nel tutto, è l'unico, e non consente ad alcuno di non essere dei "suoi". E da tutti questi esempi illustri non volete apprendere che il miglior partito è quello dell'egoista? Io per mio conto faccio tesoro di queste lezioni e piuttosto che servire disinteressatamente a quei grandi egoisti, voglio essere l'egoista io stesso. Dio e l'umanità non hanno riposto la loro causa che in se stessi. Epperciò voglio riporre anch'io in me stesso la mia causa, io, che, al pari di Dio, sono nulla per ogni altra cosa, e per me sono il mio tutto, l'unico. Se Dio e l'umanità son ricchi abbastanza per esser tutto a se stessi, io sento che a me manca ancor meno e che non potrò lagnarmi della mia vanità. Io non sono il nulla del vacuo, ma il nulla creatore, il nulla dal quale io stesso creo ogni cosa. Lungi dunque da me ogni causa, che non sia propriamente e interamente la mia! Voi pensate che la mia causa debba essere per lo meno la buona causa? Ma che buono, ma che cattivo! Io sono per me stesso la mia causa, ed io non sono né buono né cattivo. Tutto ciò per me non ha senso alcuno. Il divino è cosa di Dio, l'umano dell'"uomo."”

Max Stirner (1806–1856) filosofo tedesco

La mia causa non è divina né umana, non è la verità, non è la bontà, né la giustizia, né la libertà, ma unicamente ciò che è mio: e non è una causa universale, bensì unica, come unico sono io. Nessuna cosa mi sta a cuore più di me stesso.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

Michel Platini photo
Leonardo Pieraccioni photo
Cristiano Ronaldo photo

“[Su Lionel Messi] Penso che siamo stati da stimolo l'uno con l'altro ed è anche per questo che la competizione è a livelli altissimi e perché Real e Barça sono le squadre migliori al mondo.”

Cristiano Ronaldo (1985) calciatore portoghese

Origine: Citato in Ronaldo ringrazia Messi: "Più forte grazie a lui" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/18-05-2012/ronaldo-ringrazia-messi-piu-forte-grazie-lui-911258820060.shtml, Gazzetta.it, 18 maggio 2012.

Fred Uhlman photo
Fabio Volo photo
Luca Carboni photo

“Ho bisogno di amore e di un po' di verità e di un giorno migliore e non del grigio che c'è qua.”

Luca Carboni (1962) cantautore e musicista italiano

da Mi ami davvero
LU*CA

Zlatan Ibrahimović photo
Tony Levin photo
Pitagora photo
Leiji Matsumoto photo
Nesli photo

“Credimi, non c'è motivo | Di ricordare gli errori | Ora che siamo più grandi | E che non siamo migliori.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Credimi, n. 3

Gianna Beretta Molla photo
Wisława Szymborska photo
Terry Goodkind photo

“Sono molto contenta quando gli uomini che rispetto si sposano con delle donne in gamba. L'attrazione che un uomo prova nei confronti dell'intelligenza è uno dei migliori parametri per valutarne il carattere.”

Annalina Aldurren a Kahlan Amnell
I do love it when men I respect marry smart women. Nothing marks a man's character better than his attraction to intelligence.
L'anima del fuoco

Dalai Lama photo

“Se le azioni passate sono la causa della tua situazione attuale, usa il presente per dar forma a un futuro migliore.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

L'arte della pace interiore

Piero Calamandrei photo

“Quel miracoloso soprassalto dello spirito che si è prodotto, quando ogni speranza pareva perduta, in tutti i popoli europei agonizzanti sotto il giogo della tirannia interna ed esterna, ha ormai ed avrà nella storia del mondo un nome: «resistenza». Sotto la morsa del dolore o sotto lo scudiscio della vergogna, gli immemori, gli indifferenti, i rassegnati hanno ritrovata dentro di sé, insospettata, una lucida chiaroveggenza: si sono accorti della coscienza, si sono ricordati della libertà. Prima che schifo della fazione interna, prima che insurrezione armata contro lo straniero, questo improvviso sussulto morale è stato la ribellione di ciascuno contro la propria cieca e dissennata assenza: sete di verità e di presenza, ritorno alla ragione, all'intelligenza, al senso di responsabilità. La resistenza è stata, nei migliori, riacquisto della fede nell'uomo e in quei valori razionali e morali coi quali l'uomo si è reso capace, nei millenni, di dominare la stolta crudeltà della belva che sta in agguato dentro di lui.
Si è scoperto così che il fascismo non era un flagello piombato dal cielo sulla moltitudine innocente, ma una tabe spirituale lungamente maturata nell'interno di tutta una società, diventata incapace, come un organismo esausto che non riesce più a reagire contro la virulenza dell'infezione, di indignarsi e di insorgere contro la bestiale follia dei pochi. Questo generale abbassamento dei valori spirituali da cui son nate in quest'ultimo ventennio tutte le sciagure d'Europa, merita di avere anch'esso il suo nome clinico, che lo isoli e lo collochi nella storia, come il necessario opposto dialettico della resistenza: "Desistenza."”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

“L'esperienza alla Nunziatella mi ha insegnato a lottare contro il privilegio, a ribellarmi alla competizione per arrivare primi, alla guerra contro il collega, mi ha insegnato che bisogna restare uniti. In tutte le altre scuole ti insegnano il contrario: se studi arriverai primo e avrai un privilegio maggiore di quello che arriva ultimo. Se accetti il privilegio sei finito. Non ti insegnano a lavorare perché credi in quello che fai e vuoi costruire qualcosa. No! Se sei primo, ti danno la sede vicino a casa tua, se sei primo ti fanno la macchina più bella, se sei primo ti danno la cravatta migliore. È per questo che non sopporto la cravatta bella, la macchina bella, non me ne frega nulla di stare vicino a casa. […] Alla Nunziatella dormivamo nei corridoi in 15-20 persone, tutti insieme, e ricordo che delle sere tornando ero contento che tutti i miei amici fossero lì a dormire. Pensavo: "siamo tutti qui", ed ero felice. In ogni altro ambiente di lavoro non è così, ci si scanna. Ti voglio dire una cosa importante: il papà di un mio amico, un collega della Nunziatella, che mi ospitava quando ero a Napoli, era malato, e poco prima di morire aveva telefonato al figlio e aveva chiesto di salutare anche me, che occasionalmente stavo lì; mi disse al telefono: "vogliatevi bene", quasi ossessivamente, "vogliatevi bene sempre" – io gli chiedevo come stava – e lui rispondeva: "ricordatelo, vogliatevi bene sempre, ricordatelo, ricordatelo"”

Sergio De Caprio (1961) carabiniere italiano

si vede che lui già sapeva... Anche lui era della Nunziatella, per me.
Origine: Citato in Maurizio Torrealta, Ultimo. Il capitano che arrestò Totò Riina, Feltrinelli Editore, 2001, pp. 31-32 http://books.google.it/books?id=eNBwKglWafUC&pg=PA31. ISBN 8807815486

Alberto Arbasino photo
Napoleon Hill photo
Erasmo da Rotterdam photo
Dalai Lama photo
Talete photo
Paramahansa Yogananda photo
Anthony de Mello photo
Neil Gaiman photo
Nikola Tesla photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Ralph Waldo Emerson photo
Edgar Allan Poe photo
Charles Dickens photo

“Era il migliore dei tempi, era il peggiore dei tempi.”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico

da Tale of two cities

Samuel Beckett photo
Jonathan Swift photo
Ludwig von Mises photo
Italo Calvino photo

“Io credo alla pedagogia repressiva. Mi rendo conto di essere molto antiquato in questo, ma continuo ad essere convinto che resti il miglior metodo d'educazione alla cultura.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

Origine: Citato in Luca Clerici, Bruno Falcetto, Calvino & l'editoria, Marcos y Marcos, 1993.

Karl Raimund Popper photo

“Uno Stato democratico non può essere migliore dei suoi cittadini.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

Origine: Simposio, Postfazione, p. 182

Giacomo Leopardi photo

“[I]l fare è il miglior modo d'imparare […].”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

dalla lettera al fratello Pier Francesco, Firenze, 16 ottobre 1828

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Ognuno vuole e ritiene di essere migliore di questo suo mondo. Chi migliore è, esprime solo questo suo mondo meglio degli altri.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Jeder will und meint besser zu sein als diese seine Welt. Wer besser ist, drückt nur diese seine Welt besser aus als andere.
Origine: Da Aforismi jenensi, n. 52.

William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo

“Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva.
«Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»
«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»
Sorrise.
«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»
«M'imbarazza soltanto.»
«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.”

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Píndaro photo
Jane Austen photo

“L'amicizia è certamente il migliore balsamo per le piaghe di un amore deluso.”

Jane Austen (1775–1817) scrittrice britannica

Origine: Da Northanger Abbey.

Charles M. Schulz photo
Tom Regan photo
Giovanni Maria Vianney photo
Gilbert Keith Chesterton photo
George Steiner photo
Frank Zappa photo

“Informazione non è conoscenza, | conoscenza non è saggezza, | saggezza non è verità, | verità non è bellezza, | bellezza non è amore, | amore non è musica. | La musica è la cosa migliore che esista.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

da Packard Goose in Joe's garage
Information is not knowledge | Knowledge is not wisdom | Wisdom is not truth | Truth is not beauty | Beauty is not love | Love is not music | Music is THE BEST.
Origine: Zappa modifica la poesia Ode on a Grecian Urn (Ode su un'urna greca), di John Keats

Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Salvador Allende photo
Rafael Nadal photo

“Juan Carlos è stato fondamentale per il tennis spagnolo. Ha aperto la strada per molti altri giocatori e per i recenti successi in Davis della nostra nazione. È stato ed è il mio migliore amico sul circuto. È un caro amico mio e di molti miei amici. È una persona nobile e molto umile.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Nadal: "Ferrero è uno dei più grandi di Spagna" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/26/792923-addio_ferrero.shtml, Ubitennis.com, 26 ottobre 2012.

Rafael Nadal photo
Eleonora Abbagnato photo
Carlo Collodi photo

“Io dico che il medico prudente quando non sa quello che dice, la miglior cosa che possa fare, è quella di stare zitto.”

Carlo Collodi (1826–1890) scrittore italiano

Il grillo parlante nel Capitolo 16
Le avventure di Pinocchio

Franco Battiato photo

“Questo secolo oramai alla fine, | saturo di parassiti senza dignità, | mi spinge solo ad essere migliore, | con più volontà.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da E ti vengo a cercare, n. 2
Fisiognomica

Philip K. Dick photo

“L'Inter prima del 2006 arrivava a 15 punti dalla Juventus. Finito l'alone di Calciopoli è ritornata nell'ambito che le è più proprio, cioè a 23 punti dalla Juventus e al sesto posto. Questa è la dimostrazione migliore che il calcio era pulito e che c'era chi non sapeva operare.”

Luciano Moggi (1937) dirigente sportivo italiano

Origine: Da RTL 102.5; citato in Moggi: «La Juve ha ragione a chiedere 30 scudetti» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/07-186471/Moggi%3A+%C2%ABLa+Juve+ha+ragione+a+chiedere+30+scudetti%C2%BB, Tuttosport, 7 maggio 2012

Ludovico II di Baviera photo
Luciano Ligabue photo
Dj Gruff photo
Gianni Agnelli photo