da Sulla neve
Lisa-Betta
Frasi su nebbia
pagina 2
da Labbra, in Ilona Staller, etichetta: Sequel Records, 2000
“Come aeroplani nella nebbia io e te | disperatamente cerchiamo un campo di atterraggio in noi.”
da Soli, lato A, n. 3
Io tu noi tutti
da In cosa credere, n. 2
L'albero della cuccagna
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli
da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 82
L'ilare Ilaria
“Chi crede ai sogni fonda i suoi pensieri nella nebbia.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
da Buona anno professore
12 gennaio 1997 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/12/Magistratura_porti_delle_nebbie_co_0_9701123652.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Benevento, p. 45
dal suo spettacolo teatrale Linate 8 Ottobre 2001: la strage.
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
da Anche questo è sud, lato B, n. 3
Resta vile maschio, dove vai?
da E tu m'ascolterai, Poesie d'amore, Mondadori
Origine: Dall'intervista di Riccardo Mazzoni Oriana Fallaci risponde http://archivio.panorama.it/Oriana-Fallaci-risponde, Panorama.it, 21 novembre 2002.
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: Citato in Grassi Giovanna, Danny De Vito: avvocato, pensando a Pirandello https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/30/Danny_Vito_avvocato_pensando_Pirandello_co_0_9801307599.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 1998, p. 37.
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.
Origine: Da Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
“Le nebbie sono nostre amiche. Ci nascondono. Ci proteggono. Ci danno potere.”
Kelsier
Mistborn: L'Ultimo Impero
La vera vita di Sebastiano Knight
da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.
Sonetto VI, pp. 39-40
Rime
Origine: Fa seccare. Nota a p. 118 di Diego Sandoval di Castro, Rime.
da Vides ut alta stet, pp. 229-230
Citato in Poeti ungheresi del '900
da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53
I mari, p. 16
Diario di bordo
da Erotocrito, III, 1629-1636
Origine: Citato in Bruno Lavagnini, La letteratura neoellenica, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 91-92. La traduzione del passo citato è di Bruno Lavagnini. La letteratura neoellenica, p. 12.
“Poche cose fiaccano il morale del gruppo quanto la pioggia, la nebbia e il freddo.”
The Program
da André Bazin, nostra coscienza, Seconda parte. Testo apparso su Cahiers du Cinéma, n. 91, gennaio 1959
“Milano ha delle zone belle, è bella con la nebbia, è un po' una donna con la veletta.”
Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104
Lazzaro
Il canto del portabandiera, p. 148
Mehmed Sinap
da Visione sugli acquitrini, p. 45
In Poesia ungherese del Novecento
da Il Fiume
Prose
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 16, fasc. 2/4, aprile-dicembre 1942, p. 170.
da Diaframma di evanescenze, I cavalli bianchi
Versi
Se non ci sei..., pp. 781-782
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
cap. XV, pp. 148-149
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Dall'intervista Banana Yoshimoto: Io, la splendida nebbia di Milano e i diritti gay http://www.lapresse.it/banana-yoshimoto-io-la-splendida-nebbia-di-milano-e-i-diritti-gay.html, La Presse.it, 11 luglio 2017.
Origine: Gli innocenti all'estero, pp. 137-138
Parte seconda, Necrologio di Stalin, p. 160
Ironie della storia
“La nebbia della memoria sta salendo. (a Louise e Frances Norcross, agosto 1884, 907)”
Lettere
“La nebbia è la civetteria del sole.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises
“La nebbia della memoria sta salendo.”
a Louise e Frances Norcross, agosto 1884, 907
Lettere
Capo VII, p. 106
Il Piave mormorava
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 38
Origine: Antichi pittori italiani, p. 126